Il processo di esecuzione è una procedura legale attraverso la quale un creditore cerca di ottenere il pagamento di un debito da parte del debitore. Il processo di esecuzione inizia quando un creditore, dopo aver tentato invano di ottenere il…
blog


Pignoramento e sequestro, spesso possono sembrare discipline simili, specie in merito agli effetti conseguenti (revoca del possesso di un bene al suo proprietario), ma di fatto ci sono nette differenze tra i due che li rendono due procedure giuridiche con…

L'espropriazione forzata e l'esecuzione in forma specifica sono due procedure legali che possono essere attuate in determinate circostanze. Se stai cercando informazioni su queste due tematiche, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti illustreremo le differenze tra espropriazione forzata…

Durante un periodo di crisi economica, può accadere che un'azienda si trovi in uno stato di insolvenza nei confronti dei propri creditori, non riuscendo a soddisfare i propri obblighi finanziari. Esistono diverse alternative disponibili per evitare il rischio di un…

La decadenza del beneficio del termine è un concetto legale che si riferisce alla perdita del diritto di avvalersi di un termine o di un periodo di tempo stabilito contrattualmente per adempiere a un'obbligazione senza incorrere in conseguenze negative o…

L'anatocismo bancario è un termine molto discusso nel campo finanziario e giuridico, che si riferisce alla pratica delle banche di calcolare gli interessi sugli interessi maturati da un debito non pagato. Questa pratica può avere un impatto significativo sui consumatori,…

Il pignoramento della casa con figli minori e disabili è un tema delicato che richiede un'analisi attenta delle normative e delle situazioni specifiche. In questo articolo, esploreremo la possibilità di un pignoramento immobiliare quando sono presenti figli minori o persone…

Quando si deve intraprendere un'azione esecutiva per recuperare un credito insoluto da un debitore, è fondamentale condurre un'indagine patrimoniale per identificare se il debitore possiede un patrimonio aggredibile e per determinare la strategia migliore da adottare. Le indagini patrimoniali non…

Hoist Finance è una società con sede in Svezia che si occupa di recupero crediti e di acquistare prestiti inesigibili da intermediari finanziari e banche i cosiddetti NPL (crediti non performanti). In particolare, la società acquista una certa quantità di…

Gestire un'impresa spesso comporta molti rischi, soprattutto nel caso in cui un’azienda non progredisce come previsto. Per questo motivo, un modo per l’imprenditore per tutelarsi è quello di avviare una Srl, ovvero una Società a responsabilità limitata. È per questo…

Il registro cattivi pagatori è un importante strumento utilizzato per tenere traccia dei cittadini italiani che presentano irregolarità o mancanze di pagamento nei confronti dei prestiti contratti. Questo registro, messo a disposizione dagli Istituti di credito, svolge un ruolo fondamentale nel…

Le carte prepagate sono diventate uno strumento comune per facilitare le transazioni e gli acquisti, garantendo sicurezza e praticità. Tuttavia, ci siamo mai chiesti se queste carte possono essere pignorate? Se ci trovassimo in una situazione di debiti non pagati,…

Lo sfratto per morosità è un procedimento formale che garantisce al locatore il diritto di riavere il suo immobile attraverso il rilascio dello stesso da parte del conduttore, a causa di canoni di affitto non corrisposti. Questo tipo di procedimento…

Il fondo salva casa è un'iniziativa che mira a fornire un sostegno finanziario a coloro che rischiano di perdere la propria abitazione a causa di difficoltà economiche. Questo fondo, gestito da enti pubblici o privati, offre un aiuto concreto per…

Articolo 492 c.p.c. forma del pignoramento Le ultime riforme relative al processo esecutivo, aggiornate al febbraio 2019, hanno apportato modifiche ed integrazioni anche all’atto di pignoramento la cui disciplina generale è dettata dall’Art 492 cpc “forma del pignoramento” il cui testo…

Le società di recupero crediti sono specializzate nella gestione di pacchetti di crediti in sofferenza, ovvero non onorati, non pagati, di proprietà di soggetti terzi, normalmente banche, finanziarie e grandi società telefoniche. Interpellate al fine di portare a termine attività…

Il ravvedimento operoso è un istituto di diritto tributario che permette ai soggetti di mettersi in regola con il fisco in caso di mancato pagamento totale o parziale di tasse e imposte. Inserito nella legislazione nel 1997 con il Decreto…

La perizia bancaria è uno strumento di difesa essenziale per coloro che affrontano problematiche con le banche, in particolare riguardo all'anatocismo. Grazie alla perizia bancaria, è possibile valutare in modo accurato le anomalie bancarie e l'usura, ottenendo una chiara comprensione…

Il Sistema Informazioni Creditizie (SIC) rappresenta una forma di tutela adottata dagli istituti di credito durante la fase di concessione di prestiti. Grazie al SIC, le banche e le società finanziarie possono erogare il credito avendo accesso alla storia creditizia…

Gli atti di disposizione del patrimonio, rappresentano modifiche significative del patrimonio di un debitore al di fuori dell'ordinaria amministrazione. Tra gli atti di disposizione del patrimonio rientrano: la vendita o la donazione di immobili, la vendita o la donazione di…

Quali sono le conseguenze di una multa non pagata? Ignorare o non pagare una multa può avere conseguenze negative per il debitore, sia a livello finanziario che legale. In questo articolo esploreremo le conseguenze di una multa non pagata, secondo…

La verifica inadempimenti Equitalia è un servizio che permette alle Pubbliche Amministrazioni di verificare se il beneficiario risulti essere più o meno inadempiente all’obbligo di versamenti scaturiti dopo l’avvenuta notifica di una o più cartelle di pagamento. Ciò avviene prima…

Il pignoramento dello stipendio è una procedura attraverso la quale un creditore può recuperare i propri crediti dal salario del debitore. Il processo di pignoramento è regolato dalla legge italiana e ha una durata limitata. Tuttavia, molti cittadini non sono…

Per il 2022, la legge di Bilancio, ha introdotto alcune importanti novità relative al pignoramento dello stipendio. Prima su tutte, sono stati accelerati sensibilmente i tempi messi a disposizione per ultimare la procedura dei pignoramenti. Nel caso di debiti verso…
Decreto Ingiuntivo Il Decreto ingiuntivo, conosciuto anche come “provvedimento monitorio” o “ingiunzione di pagamento”, è il procedimento disciplinato dagli Art. 633 e seguenti del c.p.c., ed inserito nel Libro IV del Codice, relativo ai Procedimenti Speciali, Capo I, rubricato ''Dei…

Prescrizione cartella esattoriale in sintesi La prescrizione di una cartella esattoriale coincide con la scadenza della sua efficacia, cioè decorso il tempo di validità della cartella questa non produrrà più alcune effetto debitorio nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o atro…

Raccomandata market cos'è La raccomandata market è uno strumento utilizzato da enti pubblici e privati per inviare notifiche di carattere legale, come multe stradali e atti giudiziari, tramite Poste Italiane. In questo articolo, analizzeremo in profondità i diversi tipi di…

Cos'è un'avviso di giacenza? Un avviso di giacenza, è una notifica (solitamente una lettera) che ci informa che il portalettere ha cercato di consegnare presso il nostro indirizzo di domicilio o di residenza, una comunicazione che può essere una raccomandata,…

La cancellazione dell'ipoteca è una procedura che consente di cancellare le ipoteche poste a garanzia di mutui e finanziamenti. Nei prossimi paragrafi parleremo nei dettagli dei procedimenti di cancellazione delle altre tipologie di ipoteche. La cancellazione dell’ipoteca volontaria La cancellazione…

L’ipoteca di secondo grado è quando su un immobile gravano due ipoteche iscritte in precedenza. Vediamo di seguito cosa sono esattamente i gradi ipoteca e cosa stanno a indicare. Gradi di ipoteca: cosa sono e cosa indicano I gradi di…

Il consolidamento d’ipoteca avviene quando l’ipoteca viene iscritta nei registri pubblici. In questa modo diventa efficace dal punto di vista giuridico. Ciò perché l’ipoteca nelle varie operazioni di mutui è una garanzia reale molto frequente. Infatti, per accendere a un…

L’ipoteca immobiliare è un diritto reale di garanzia, ossia il diritto di un ente creditore di rivalersi su un oggetto ipotecato nel caso in cui un soggetto debitore è insolvente. Questo concetto entra in ballo quasi sempre quando si acquista…

L’ipoteca volontaria consente al debitore di porre l’ipoteca dell’immobile di sua proprietà a garanzia del debito. Questa forma giuridica è molto conosciuta in quanto viene usata come mezzo di garanzia di un mutuo. Come viene costituita? Vediamolo di seguito. Come…

La riduzione dell’ipoteca è un atto che porta alla diminuzione della somma che in origine era stata iscritta, mentre la restrizione dell’ipoteca porta alla sottrazione dei uno dei beni posto come garanzia a seguito del pagamento. L’ipoteca è un diritto…

La purgazione delle ipoteche è una procedura che consente a terzi acquirenti di un bene di liberarlo da una o più ipoteche. Questo procedimento non può essere, però, attuato per forza. Se un venditore vuole vendere la propria casa ipotecata,…

Nonostante rappresentino per il creditore una forma di garanzia reale, la differenza tra ipoteca e pegno è comunque evidente. Purtroppo, ancora oggi si tende a utilizzare l’uno o l’altro termine pensando erroneamente che rappresentino gli stessi concetti a livello legislativo…

L’ipoteca giudiziale è uno strumento creato per impedire a un debitore proprietario di un bene di venderlo. L’iscrizione dell’ipoteca avviene dopo un titolo esecutivo, il quale può essere un decreto ingiuntivo passato in giudicato e non opposto, una cartella esattoriale…

La dichiarazione di successione modificativa è la dichiarazione di successione iniziale, che viene presentata entro 12 mesi da quando viene aperta la successione, ossia il giorno stesso del decesso, presso l’Agenzia delle Entrate, a cui sono stati modificati i dati. …

Quando vengono emessi assegni postali, e il saldo sul conto corrente non è sufficiente per coprire gli importi riportati, la diretta conseguenza è la creazione di assegni postali impagati, che possono andare incontro a dei protesti. Per rimediare, bisogna consentire…

Un codice raccomandata Nexive indica a quale ente, azienda o privato è da ascriversi la comunicazione, che di solito riguarda atti giudiziari, comunicazione generiche da parte di istituzioni oppure multe. Coloro che ricevono lo scontrino che riporta l’avviso di giacenza…

Una cambiale può essere protestata nel momento in cui non viene pagata alla data di scadenza oppure viene rifiutata. Ma cosa sono esattamente le cambiali protestate? Vediamolo di seguito. Approfondisci: Come sapere se sono protestato? Cos’è il protesto della cambiale…

Il registro informatico dei protesti è un database al cui interno è presente l’elenco di tutti i nominativi dei cosiddetti cattivi pagatori, ossia coloro che non hanno pagato assegni oppure hanno lasciato insolute delle cambiali. Questo registro serve al pubblico…

Come faccio a sapere se sono protestato? Quando un pubblico ufficiale o un notaio dispone e accerta l’atto di protesto. Il protesto avviene quando viene emesso un assegno scoperto oppure una cambiale non è stata pagata. In entrambi i casi,…

Vengono definiti assegni protestati quegli assegni su cui grava un procedimento attestante il mancato pagamento della somma di denaro riportata su di essi. Ciò accade quando un creditore che si reca presso la banca per incassare l’assegno, si trova di…

La procedura di liquidazione del patrimonio introdotta dalla Legge 3/2012 consente ai debitori che non possono fallire di risolvere la loro situazione debitoria grazie a una procedura con cui i debitori incapacitati a pagare i propri debiti mettono a disposizione…

La categoria dei soggetti non fallibili viene stabilita dalla legge fallimentare. Lo scopo è quello di aiutare le macro-categorie a risolvere la crisi con opportune iniziative. Chi sono i soggetti non fallibili Secondo la legge fallimentare, i soggetti non fallibili…

La procedura stragiudiziale nel recupero crediti è una modalità di risoluzione delle controversie che permette di ottenere il pagamento di un credito senza dover ricorrere alla via giudiziaria. Spesso questa procedura viene utilizzata quando il debitore ha la possibilità di…

Il piano di rientro del debito è un accordo stipulato tra le due parti in causa per definire il pagamento di un debito per pagare le somme dovute dal debitore in modo graduale e sostenibile. L’accordo di rientro del debito…

L'accordo transitivo a saldo e stralcio, è una proposta transitiva, svolta con il fine unico di condurre e possibilmente concludere una trattativa con banche o istituti finanziari. Questo accordo, viene definito a stralcio, in quanto, dopo la sua accettazione, permette…

In questo periodo, il nuovo governo Meloni è impegnato sulle delicate e importanti tematiche legate alla pace fiscale prevista dal decreto legge n. 119 del 2018 nella legge di bilancio del 2023. Stando alle ultime notizie, a essere presi in forte considerazione…

Il saldo e stralcio immobiliare è una procedura che si attua per chiudere un debito immobiliare pagando soltanto parte del debito contratto. È necessaria nel caso in cui una persona, dopo aver aperto un mutuo per l’acquisto di un immobile,…

l saldo e stralcio delle cartelle, è un provvedimento che consente a soggetti, aventi problemi economici, di fare pace con il fisco avendo la possibilità di pagare una quota ridotta. Il saldo e stralcio delle cartelle, fa parte di quelle…

La crisi economica di questi ultimi due anni, causata prima dalla pandemia mondiale e poi dalla guerra con le relative conseguenze, sta mettendo le aziende nelle condizioni di dover rivedere la gestione dei debiti e dei flussi di cassa. Anche…

Il prestito di consolidamento debiti rappresenta la soluzione ideale, se sei un dipendente pubblico e statale, e per vari motivi non riesci a sostenere le rate mensili dei finanziamenti e prestiti presi. Il prestito di consolidamento infatti permette di accorpare…

Può avvenire il consolidamento dei debiti con un prestito ottenuto tramite la Cessione del Quinto? Una domanda che molti si chiedono. Per dare una risposta, bisogna prima analizzare alcune cose. Innanzitutto, per Cessione del Quinto, che può riguardare sia lo…

Per avere accesso a prestiti e finanziamenti di natura diversa, sappiamo che esistono molte possibilità. Grazie a banche e istituti finanziari, è alla portata di molti e con molteplici modalità accedere a questi servizi. Di conseguenza, non possiamo parlare di…

Nel caso di consolidamento debiti rifiutato, i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti e i pensionati possono agire in diversi modi. Ma perché il consolidamento debiti viene rifiutato? I motivi sono vari e dipendono strettamente dalla situazione personale, reddituale e finanziaria…

La Centrale di Allarme Interbancaria o CAI, è stata istituita nell’ambito della riforma sulla disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e riguarda, appunto, le nuove norme di circolazione degli assegni bancari per un maggiore controllo. Il CAI è stato istituito presso…

Il consolidamento dei debiti è un mezzo per estinguere tutte le proprie posizioni debitorie esistenti, consolidandole, appunto, in un nuovo finanziamento, con un’unica rata mensile da pagare. D'altronde, sempre più italiani si ritrovano indebitati, non riuscendo a onorare i debiti contratti.…

Il consolidamento del debito è la procedura introdotta dal Decreto Legge n. 212/2011 che permette al soggetto titolare di una serie di finanziamenti all’attivo l’estinzione degli stessi e il conseguente raggruppamento in un unico prestito, con un’unica rata, di importo…

Il bilancio consolidato è una tipologia di bilancio utilizzato per il consolidamento dei debiti che i gruppi di società devono compilare. Un gruppo di società consiste in due o più società collegate tra loro da un rapporto di controllo, cioè…
Il garante di un mutuo è un soggetto che si presta a firmare il mutuo intestato ad un'altra persona assumendosi la responsabilità che, in caso di mancato pagamento di una o più rate da parte dell’intestatario, questo ne risponderà personalmente…

Nel caso in cui un il debitore non pagasse il suo debito di sua spontanea volontà, il creditore ha la facoltà di rivolgersi al Tribunale per chiedere di rivalersi sui beni posseduti dal debitore insolvente: questo procedimento è chiamato esecuzione…

L’ipoteca legale di Equitalia, oggi Agenzia delle Entrate-Riscossione, è un provvedimento pubblico che lo Stato impone agli italiani che hanno un debito. Tutti i cittadini quindi devono conoscere meglio il provvedimento dell’ipoteca legale per sapere a che cosa potrebbero andare…

Il mutuo liquidità è il finanziamento destinato ad avere capitale (liquidità, per l’appunto) per pagare le spese. Non è quindi concesso per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. I tassi di interesse sono più convenienti rispetto ai tassi dei…

Cosa si intende per prestiti non performanti? Partiamo dalla definizione: sono prestiti o finanziamenti che i debitori non riescono a saldare del tutto o con una certa regolarità di pagamento. Per cui le banche si ritrovano in una situazione di mancata o…

Nell’ordinamento giuridico italiano, il fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria che ha come finalità soddisfare i creditori attraverso la liquidazione patrimoniale dell’imprenditore, a cui si può ricorrere quando sono presenti determinati presupposti oggettivi e soggettivi. È una procedura che deve…

Come evitare i controlli fiscali? Diciamo che in realtà il rischio ci sarà sempre, ma si possono evitare gli accertamenti fiscali con qualche piccolo accorgimento, come: Evitare di pagare in contanti e preferire modalità tracciabili così che sia possibile dimostrare…

Si può ottenere la cancellazione dalla CRIF dopo aver sanato i debiti con un saldo e stralcio? La risposta è si, ma se vuoi ottenere la cancellazione come cattivo pagatore dall'elenco SIC più usato dagli operatori finanziari, ti conviene leggere questa…

Una delle tante domande che ci pongono i nostri clienti quando arrivano in studio è: "Può avvenire un pignoramento dello stipendio in presenza di una cessione del quinto?" Probabilmente hai una cessione del quinto che grava sullo stipendio e ti…

Hai problemi col recupero crediti Findomestic? Sei alla ricerca dei contatti della società per risolvere il contenzioso e desideri smettere di ricevere telefonate di operatori Findomestic che ti chiedono di rientrare delle rate arretrate? Alla fine di questo articolo trovi…

Cos'è il pignoramento? A cosa serve? Che costi ha? In questa pagina, puoi scoprire tutto ciò che riguarda il pignoramento. Cos'è, quali sono le forme, che funzioni ha, e le sue caratteristiche. Pignoramento, cos'è e come funziona Il pignoramento è…

Quando accade che non si riescano a saldare i debiti contratti, il debitore va incontro al rischio che gli vengano sottratti i propri beni di proprietà, che possono essere beni immobili o anche lo stipendio. Questo discorso è valido anche…

I debiti commerciali sono quelli che si contraggono per l'acquisto di beni e servizi presso soggetti privati e pubblici. Sono dei debiti molto comuni da contrarre e fanno parte delle passività mel bilancio aziendale. I tempi per saldare i debiti…

Fino a pochi anni fa era possibile evitare il pignoramento attraverso una donazione del bene in oggetto, e ciò perché, prima che venisse introdotto l’articolo 2929-bis, il debitore poteva risultare nullatenente trasferendo l’immobile a terzi, evitando così il pignoramento. Tuttavia…

Nel momento della morte di un congiunto gli eredi hanno l’onere di adempiere a una serie di procedure burocratiche per poter disporre liberamente dei beni che il defunto ha lasciato loro in eredità. A questo proposito va detto che per…

Quando parliamo di concordato preventivo ci riferiamo ad uno strumento finanziario che la legge mette a disposizione agli imprenditori in caso di crisi aziendale. Questo consente loro di riprendersi da momenti spiacevoli, o addirittura salvare le proprie aziende dal fallimento.…

La messa in mora del debitore è un atto in cui il creditore formalizza l’inadempienza del debitore, cioè che il debitore è in ritardo con il pagamento delle somme dovute. Prima della messa in mora, c’è un momento in cui…

Aggiornata nel 2021, la legge sovraindebitamento offre la possibilità di usufruire di una procedura certa per uscire in qualche modo da una situazione debitoria, che potrebbe aiutare a superare le difficoltà economiche attuali nel migliore dei modi. La normativa che riguarda…

Se la tua unica fonte di reddito è la pensione di reversibilità di uno dei tuoi genitori ormai defunto e hai contratto dei debiti che ora hai difficoltà a saldare puoi esserti domandato se i tuoi creditori possono procedere al…

Spesso, per evitare il pignoramento di un bene, si decide di ricorrere all’escamotage di cointestare quel bene a un’altra persona, ma non sempre questa è una soluzione valida. Pignorare un immobile in comproprietà è possibile, sia tecnicamente che giuridicamente, anche…

In questo articolo saranno illustrati tutte le circostanze e i limiti entro i quali il FIRR, acronimo di Fondo Indennità Risoluzione Rapporto, riconosciuto agli agenti di commercio presso l’Enasarco, può essere pignorato dall’Agenzia delle Entrate e da terzi creditori. Qual'è…

I crediti deteriorati sono crediti delle banche la cui riscossione è incerta, sia per la quota capitale che per gli interessi maturati. La riscossione di questi crediti, definiti anche prestiti non performanti (NPL, Non Performing Loans), può risultare difficile a…

Il saldo a stralcio a rate consiste in una proposta che il debitore fa al creditore, nel tentativo di raggiungere un accordo che permette al debitore stesso di risarcire la somma di denaro dovuta, inferiore al debito iniziale in una…

Con decreto ingiuntivo si intende un provvedimento di carattere giudiziale mediante il quale un Tribunale costringe un debitore a pagare uno specifico importo. Se quest’ultimo ritiene che tale pagamento non sia dovuto, può presentare opposizione al decreto ingiuntivo. A partire…

La messa in vendita all’asta della casa è un procedimento giudiziario che si verifica quando un debitore non è in grado di pagare il suo debito e il creditore, o i creditori, decidono di rivalersi sui beni di proprietà per…

Quante volte ti è capitato di rientrare a casa e trovare nella cassetta delle lettere un avviso di raccomandata in giacenza? Ansia, panico. Ti chiedi: “Cosa vorranno mai dire questi codici raccomandata”? L’avviso che riceviamo a casa non riporta mai…

Un assegno con firma falsa comporta la prima e più importante conseguenza: il mancato incasso. Non è un evento raro, anzi. Diverse persone che si sono presentate presso lo sportello della loro banca hanno ricevuto dal cassiere una notizia affatto…

Che cosa succede se un debitore Equitalia muore prima di aver saldato tutti i suoi debiti? Questa è una questione davanti alla quale si trovano eredi o coniugi, al momento di accedere all'eredità del debitore deceduto, dovendo di fatto farsi…

Il fondo patrimoniale è uno strumento molto utile per proteggere i beni personali dalla rivalsa di eventuali creditori, anche per la casa vale lo stesso tipo di protezione? La casa nel fondo patrimoniale è pignorabile oppure no? In questo approfondimento…

Il controllo fiscale è un’ispezione approfondita che viene fatta a un contribuente, che può essere una persona fisica o giuridica. In Italia, l’Agenzia delle Entrate effettua i controlli fiscali per alcuni motivi. Uno di questi è l’irregolarità nella dichiarazione dei…

Esistono alcune cause che possono comportare la nullità di una cartella esattoriale che può quindi essere impugnata. Si possono individuare vizi nella sostanza, se il debito è interamente o parzialmente inesistente, e vizi di forma, se esistono errori formali che…

Consolidamento debiti Il consolidamento dei debiti è un prodotto finanziario, la cui procedura che consente al debitore l’estinzione di tutti i finanziamenti in corso e il conseguente raggruppamento in un’unica rata con un nuovo prestito. Consolidare tutti i debiti con la…

L'espropriazione di un'immobile di un debitore, attraverso una procedura forzata si dice pignoramento immobiliare. Il pignoramento immobiliare, una delle tre forme di pignoramento oltre a quello mobiliare e presso terzi) è una delle conseguenze in assoluto più temute dai debitori o da chi…

La procedura di pignoramento prevede che un creditore, che non ha potuto riscuotere il suo credito a causa di un debitore insolvente, può rivalersi direttamente sui beni in possesso del debitore, tra cui anche eventuali proventi come il canone di…

Come avviene il pignoramento della pensione? Come funziona? Qual è la somma limite pignorabile per la pensione? Sempre più clienti, quando arrivano presso il nostro studio, ci pongono queste domande relative al pignoramento della pensione. Continua a leggere l'articolo su Debito Bancario…

Se non pago il finanziamento o il mutuo, mi Possono pignorare lo stipendio o la pensione, se non pago il finanziamento o il mutuo? Presso il nostro studio, sempre più clienti ci pongono questa domanda, ed è per questo che…

Possiamo parlare di sovraindebitamento riferendoci alla condizione perdurante in cui una persona si trova quando non riesce a far fronte ai propri debiti, a causa di uno squilibrio tra il patrimonio liquidabile e le obbligazioni contratte. Continua a leggere l'articolo di…

Le carte revolving appaiono molto vantaggiose, in quanto forniscono la possibilità di un prestito in aggiunta alle comuni opzioni di credito prepagato. Tuttavia, questo tipo di credito rotativo, che non ha un numero fisso di pagamenti a differenza del credito rateale,…

Ti è mai capitato di non pagare una rata in tempo? Sei stato contattato da una società di recupero crediti? Già dalla seconda rata non pagata, le telefonate continuano ad diventare più insistenti e fastidiose. Gli operatori telefonici cercano in…

In caso di una cambiale non pagata, la legge prevede che il creditore possa agire immediatamente per recuperare il suo credito tramite la notifica di un atto di precetto: con questo atto di richiede al debitore il pagamento entro 10…

La bancarotta fraudolenta è una frode disciplinata dall’Art. 216 della Legge Fallimentare, e viene commessa da un imprenditore o da una società dichiarati falliti per effetto di una sentenza da parte dell’autorità giudiziaria che, per dissimulare la propria disponibilità patrimoniale,…

L'Agenzia delle Entrare ti da la possibilità di usufruire di un piano di rateizzazione delle cartelle esattoriali senza il pagamento delle quote pregresse. Vediamo insieme chi può usufruire della rateizzazione tributario, come presentare la domanda e tutti i benefici previsti…

Gli acquisti effettuati con pagamenti rateizzati sono in continuo aumento, e di conseguenza sono aumentati anche i ritardi e i mancati pagamenti delle rate, a causa delle difficoltà riscontrate da famiglie e aziende nel rimborsare i prestiti e saldare i…

I debitori che si trovano in un situazione di difficoltà economica dopo i ritardi nel pagamento delle rate si rassegnano al fatto di perdere la loro casa. Ma forse è possibile pagare i debiti prima di perdere la casa all’asta…

L’articolo 496 del codice di procedura civile illustra la disciplina dell’istituto di riduzione del pignoramento per poter tutelare gli interessi del consumatore, nel caso si riesca a dimostrare che il valore di un bene pignorato sia superiore rispetto a quello…

Il diritto di abitazione può essere pignorabile? E, se sì, quando è possibile la pignorabilità del diritto di abitazione? Il diritto di abitazione, anche se generalmente non potrebbe essere pignorabile, non è in ogni caso uno strumento utile nel caso…

Se ti sei mai chiesto come avviene il pignoramento di un libretto postale e quando è possibile, o se Equitalia può attingere dal libretto postale per il pignoramento, continua a leggere quest’articolo e scopri come avviene il pignoramento del libretto…

I debitori residenti fuori dall’Italia possono incorrere nel pignoramento di beni all’estero? Quando si è debitori di somme non pagate in Italia ma si è residenti all’estero è plausibile chiedersi se eventuali atti di pignoramento potrebbero rivalersi anche su beni…

Hai dimenticato, o ignorato volontariamente, il pagamento dei tributi: L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) può iniziare una procedura di accertamento che si concluderà con la creazione di una cartella esattoriale a tuo carico. Se non procederai al pagamento di questa…

Gli Assegni Nucleo Familiare, o ANF, sono una tipologia di prestazione economica riconosciuta dall’INPS e che viene generalmente anticipata dal datore di lavoro, il quale la eroga contestualmente allo stipendio. Ma, nel caso il lavoratore contragga dei debiti che poi…

Il 22 giugno 2022 entra in vigore una nuova formulazione dell’Art. 543 del c.p.c. La riforma dell’art. 543 del c.p.c. entrata in vigore il 22 giugno 2022 modifica il procedimento di pignoramento presso terzi introducendo nuovi adempimenti per il creditore.…

Il pignoramento della macchina comporta parecchi costi. Nella malaugurata ipotesi in cui ti abbiano confiscato l’auto, i costi che devi tenere in considerazione per il sequestro sono i seguenti: 6 euro per la visura del Pubblico Registro Automobilistico, conosciuto con l’acronimo di…

Il Saldo e stralcio è l'opportunità introdotta dalla legge 145/2018 per chi versa in situazioni economiche meno agiate, ed ha un indebitamento non sopportabile per le proprie capacità economiche. https://youtu.be/pdViSnvRzTc Saldo e stralcio Con la locuzione saldo e stralcio si…

La legislazione italiana racchiude in sintesi la procedura di pignoramento nell’ Art. 492 c.p.c. al comma 1 : “Il pignoramento consiste in una ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia…

Con l’espressione pignoramento del conto corrente si intende una procedura ordinaria con esecuzione forzata per il recupero del credito attuabile nel caso in cui il debitore non disponga di immobili e/o mobili da usare come garanzia. Il pignoramento del…

L’oscuramento CRIF è una delle prime soluzioni a cui si pensa quando si rischia di finire, o si è già finiti, nelle liste dei “cattivi pagatori”. In altre parole, un nominativo inserito nel database potrebbe essere “oscurato” per un periodo di…

Le assicurazioni sulla vita nascono con l’obiettivo di garantire una certa tutela a favore di una famiglia che ha subito la perdita di un componente, che a livello economico ricopre un ruolo fondamentale. Di solito questa figura è il padre…

È possibile proteggersi da una illegittima segnalazione Crif? Se il nostro nome è stato illegittimamente segnalato nella lista dei cattivi pagatori, oppure non è stato cancellato dopo aver saldato il debito, cosa si deve fare per risolvere la situazione? Ad esempio,…

Nel caso di recupero crediti da persona deceduta, l’articolo 754 del Codice Civile stabilisce che sono gli eredi a dover saldare il debito in proporzione alla quota ereditaria stabilita per ognuno di essi. I debiti ereditari sono dei debiti che…

Il recupero crediti estero prevede le medesime regole previste per il recupero dei crediti in Italia. Quindi, i problemi annessi sono gli stessi: difficoltà nel provare l’esistenza del credito; mancanza dei contratti; difficoltà nel reperire informazioni relative alla solvibilità del…

La legge italiana, con l’articolo 599 del codice di procedura civile, conferma che il pignoramento immobiliare cointestato è di fatto possibile. Ci sono alcuni requisiti da rispettare e il comproprietario non sarà responsabile per le somme di denaro dovute dal…

La cartella esattoriale è un titolo esecutivo che consiste nell’ingiunzione di pagamento per tasse o sanzioni che non sono state pagate allo Stato o a un altro ente pubblico. Tuttavia un contribuente al quale viene notificata una cartella di pagamento…

L'Accollo del Debito è una procedura che permette di trasferire un “debito” da un soggetto ad un altro tramite la firma di un accordo. Questa procedura, racchiusa all'interno del Codice Civile, definisce che un debitore possa accordarsi con una terza…

Quando parliamo di Ipoteca e Pignoramento non è sempre facile comprendere le differenze, in quanto entrambi i termini suscitano, per giustificati motivi, sensazioni spesso angoscianti perché appartenenti a scenari poco piacevoli; specie se siamo debitori. In questo breve articolo proveremo,…

L’istituto di credito può richiedere il pagamento immediato in un'unica rata del debito contratto da un debitore insolvente e esigere la risoluzione del contratto: in questo consiste la revoca del mutuo. Dopo non aver pagato molte rate potrai ricevere dalla…

Quando richiedi un prestito, che sia ad una banca o ad una società finanziaria, è normale che si avvii una serie di controlli per attestare l’affidabilità del richiedente. L’istituto di credito deve essere sicuro circa il merito creditizio del cliente…

A pagare i debiti del condominio è sia il nuovo che il vecchio proprietario. Infatti l’acquirente diventa corresponsabile insieme al venditore delle quote che non sono state versate sia nell’anno in cui il bene è stato acquistato che in quello…

Troppo spesso i creditori hanno la necessità di iniziare una procedura di recupero credito nei confronti di un condominio che non ha saldato il suo debito. I condomini non pagano le fatture per mancanza di liquidità sui conti comuni e…

Spesso si crede, erroneamente, che per evitare di ricevere la notifica di un atto giudiziario basti rendersi irreperibili, ad esempio togliendo i propri dati dal citofono e dalla cassetta della posta o cambiando indirizzo e comune di residenza, indicandone di fittizi.…

Ti è stata notificata una cartella esattoriale mentre non eri in casa e nessuno nel palazzo poteva ritirarla per te. Dopo un po' di tempo scopri che l’atto è stato depositato al Comune. Questa procedura non ti sembra molto…

Per prescrizione si intende la scadenza di un debito pendente dopo un determinato lasso temporale, il quale differisce in base alla tassa e all’imposta dovuta. Ma quando vanno esattamente in prescrizione i debiti con l’Agenzia delle Entrate, l'Irpef, l'Ires, l'Iva,…

L’assegno del divorzio potrebbe essere ereditato dagli eredi? Se una persona già divorziata viene a mancare ma stava contemporaneamente pagando il mantenimento all’ex coniuge, gli eredi (come figli o fratelli) sono tenuti a continuare a pagare? I casi di divorzio con…

In un condominio può accadere frequentemente che un eventuale pignoramento del conto corrente condominiale attivato da un creditore impedisca all’amministratore il pagamento ad altri fornitori, e che una volta bloccati i fondi bancari possano essere sospesi le utenze e tutti…

Il pignoramento contro un condominio avviene quando la legge consente a un creditore, che vanta dei crediti, di pignorare beni appartenenti sia all’intero condominio che ai singoli condomini. Nel caso specifico dei condomini, il creditore procede prima nei confronti di…

Il pignoramento dei beni in comunione è sempre possibile da parte di un creditore che abbia diritto di riscuotere i suoi crediti. Che si tratti di conti correnti, beni immobiliari o altri beni mobili di proprietà, il pignoramento può avvenire…

Iniziamo con qualche definizione: “Per usufrutto si intende un diritto reale di godimento che assicura ad un soggetto (l’usufruttuario) il diritto di utilizzare e godere di un bene che è di proprietà altrui”. Quando su un determinato bene grava l'usufrutto,…

Le carte di credito sono una tipologia di carta di pagamento, ossia uno strumento elettronico che possiede dei protocolli di riconoscimento del possessore che sono memorizzati all’interno di un chip. Sono anche dotate di un sistema contactless, e, alcune, di…

Un contribuente che ha pendenze con enti creditori che possono essere l'INPS, l'Agenzia delle Entrate oppure un Comune, si potrà chiedere: "Come posso sapere se le cartelle Equitalia sono state cancellate? Continua a leggere l'articolo per sapere di più sulla cancellazione delle…

Proprietari di beni mobili e immobili, vorrebbero premunirsi da un possibile futuro pignoramento e per questo si chiedono "Come rendere i beni impignorabili?" Le soluzioni possibili affinché non avvenga il pignoramento sono tante, tra queste: il fondo patrimoniale; il trust;…

Che cos’è l’opposizione a pignoramento presso terzi? È la soluzione che può adottare il debitore quando ritiene che le pretese del creditore siano infondate o illegittime. Come funziona il Pignoramento presso terzi e cos’è Il pignoramento presso terzi è la…

Non farsi trovare a casa non significa evitare di ricevere gli atti giudiziari. Ma quando l’ufficiale giudiziario non trova nessuno, cosa succede? Secondo la legge si procede con una notifica per ipotesi di irreperibilità del destinatario. Dove e come viene…

Il pignoramento è l’atto con cui il creditore espropria il debitore dei beni in suo possesso perché non ha rispettato gli accordi (come, per esempio, pagare il debito). Per evitare però che il creditore possa approfittarne i beni non gli…

Non sei riuscito a saldare i tuoi debiti ed ora temi che il creditore richieda un intervento dell’ufficiale giudiziario? Se hai ricevuto una notifica di pignoramento del trattamento di fine rapporto non temere per i tuoi risparmi accantonati perché ci…

Può capitare di ritrovarsi in gravi difficoltà economiche, magari di perdere il lavoro, e non avere quindi i soldi necessari a saldare le proprie spese e in particolare i debiti contratti nei tempi previsti e con le modalità concordate. In…

L’atto di precetto è un documento utilizzato dal creditore per intimare al debitore di pagare l’importo indicato nel titolo esecutivo, ovvero la sentenza, decreto ingiuntivo, assegno o cambiale. Poiché l’atto di precetto è l’ultimo di una serie di richieste di…

Raccomandata non ritirata: cosa accade se non si ritira una raccomandata e quali sono le conseguenze
Ammettiamolo, all'arrivo di una raccomandata già si pensa di conoscerne il contenuto, e ancora più spesso si immagina che la raccomandata sia foriera di sventure e che porti notizie per il recupero crediti. Può indicare che ci è stata recapitata…

Il piano del consumatore è uno strumento molto utile per tutti i debitori che non riescono a far fronte a tutti i debiti con il reddito e patrimonio in loro possesso entrando quindi nella condizione di sovraindebitamento. Questo strumento permette al…

Il pignoramento delle quote societarie è lo strumento che un creditore può usare nei confronti del debitore per rivalersi della somma concessa, pignorando per l’appunto una quota della società. Non solo gli immobili e i beni mobili infatti possono essere…

L’organismo di composizione della crisi, abbreviato in OCC, è un concetto direttamente collegabile a quello di sovraindebitamento: partiamo quindi dal dare la definizione di quest’ultimo per poter meglio comprendere il primo. Il sovraindebitamento, secondo la legge, è testualmente “una condizione…

Che cos’è il recupero crediti stragiudiziale? [caption id="attachment_1841" align="aligncenter" width="1000"] Che cos’è il recupero crediti stragiudiziale? Cosa vuol dire recupero crediti stragiudiziale?[/caption] A fronte di mancato incasso di un credito, sono sempre coloro che si rivolgono a una società specializzata…

Per istanza di fallimento si intende un atto mediante il quale viene richiesto alla Pubblica Autorità l’apertura di un procedimento fallimentare a carico di un imprenditore in quanto sussistono dei requisiti soggettivi (ai sensi degli articoli 1 legge fallimentare e…

Avere un debito contratto per qualsiasi esigenza come l'acquisto di una casa, la ristrutturazione oppure per un'improvvisa emergenza, è indubbiamente una situazione spiacevole soprattutto se non si dispone delle risorse necessarie per onorarlo. Infatti, solitamente il creditore, in caso di…

Il concordato semplificato è una nuova procedura che consente a un imprenditore di ottenere da parte del tribunale l’omologazione nonostante sia assente l’accordo con i creditori. Introdotta dal Decreto Legge n.118 del 24 agosto 2021, questa procedura rappresenta una novità…

Il fermo amministrativo è il provvedimento che blocca l’utilizzo dell’auto al proprietario, arrecandogli problemi per la mobilità vista la limitazione sull’uso del suo bene materiale. Il fermo amministrativo, in ogni caso, prevede la sua cancellazione definitiva o la sospensione, a seconda…

L’Agenzia delle Entrate, per controllare che le dichiarazioni fiscali siano veritiere e che il reddito dichiarato corrisponda effettivamente a quello reale, può effettuare un accertamento sintetico del reddito: grazie all’articolo 38 del DL 78/2010, infatti, il Fisco può realizzare una…

Il calcolo del valore dell’immobile parte dalla valutazione di una serie di fattori, in cui ognuno ricopre un ruolo fondamentale per stabilire una valutazione di mercato veritiera e definitiva. Questo calcolo è il risultato di una formula matematica, che comprende…

Secondo quanto deliberato dal CIRC (Comitato Interministeriale del Credito e Risparmio) il mutuo per l’acquisto della casa non può superare l’80% del suo valore ipotecato. La norma continua affermando che è possibile ottenete un finanziamento fino al 100% del valore…

Gli eredi subentrano alla morte di un loro caro solo a titolo di chiamati e quindi non sono ancora a tutti gli effetti eredi e non rispondono dei debiti contratti dal defunto. Infatti hanno la possibilità di decidere entro dieci…

Il credito è una situazione giuridica soggettiva attiva inerente a un rapporto obbligatorio, ossia il diritto avanzato dal creditore nei confronti del debitore all'esecuzione della prestazione da lui dovuta per il debito contratto. Cos'è il Credito Per credito si intende…

In questo articolo parliamo del codice di condotta in generale per chiarire esattamente a cosa serve questo documento. Ma è ovvio che visto che si tratta di un documento direzionale aziendale questo viene utilizzato anche dalle banche ed è creato…

La carta di credito è uno strumento di pagamento elettronico attraverso la quale viene concesso un credito da una banca con cui si possono eseguire pagamenti e prelievi di denaro in tutto il mondo. Con la carta di credito è…

Le carte di debito sono quel mezzo con cui si possono eseguire acquisti negli esercizi commerciali muniti di POS (Point Of Sales) e operazioni, come: ricariche e prelievi, presso gli apposti sportelli ATM di un determinato circuito. Il circuito più…

Le carte prepagate sono carte di pagamento che hanno un credito a sé stante, ossia non viene detratto dal conto corrente bancario, e che può essere utilizzato fino al suo esaurimento. I pagamenti effettuati tramite carte prepagate sono aumentati notevolmente.…

Tra gli strumenti di pagamento, oltre alla moneta sono promossi e costantemente incrementati numerosi mezzi di pagamento alternativi, molti dei quali si appoggiano alle tecnologie informatiche e consentono di modernizzare e velocizzare non solo le abitudini dei cittadini, ma anche…

Il sistema creditizio bancario è rappresentato dall’insieme delle banche che sono regolate e gestite dalla Banca Centrale. Le banche sono istituti di credito pubblici o privati che hanno la funzione di raccolta del risparmio e di esercizio del credito verso…

La cessione del credito è un accordo previsto dal diritto italiano attraverso il quale un soggetto, cedente, trasferisce a un altro soggetto, detto cessionario, il suo credito nei confronti di un debitore, detto ceduto. Questo tipo di accordo viene utilizzato…

Il protesto è un atto previsto dal diritto italiano che serve per la tutela del creditore nei confronti di un debitore insolvente e che si rifiuta di effettuare il pagamento di uno specifico titolo, che può essere un assegno o…

Chi è L’ufficiale giudiziario è un funzionario della pubblica amministrazione italiana, riveste la carica di ausiliare del giudice o del pubblico ministero ed è a capo dell’ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) di ogni tribunale. All’interno degli uffici UNEP il…

Il merito creditizio è l’affidabilità economico-finanziaria appartenente a un soggetto che influisce in maniera decisiva sul rischio finanziario connesso a un credito erogato in suo favore. Questo credito viene richiesto dalle persone per acquistare un immobile, una macchina o altro. …

Le telefonate provenienti da società di recupero crediti non sono mai ben accette: se ne hai ricevute sia bene come possano avere un effetto stressante sulla routine quotidiana. Non tutti sanno come comportarsi quando vengono contattati da questo tipo di…

Le società che si occupano di recupero crediti, per conto dei propri clienti, possono portare avanti diverse attività per centrare l'obiettivo prefissato nel pieno rispetto della legge. I comportamenti possono essere anche piuttosto aggressivi e sfociare nel pignoramento di alcuni…

Cosa succede se un nullatenente non onora i suoi debiti? Assolutamente niente. Sia il creditore un privato o che sia il fisco. Questo perché un soggetto non può essere obbligato ad adempiere ad una prestazione per lui impossibile. Quindi, nessuna…

Il pignoramento immobiliare è una forma di sottrazione coattiva di beni facenti parte del patrimonio del debitore allo scopo di vendere l’immobile e dal ricavato prendere la quota necessaria per saldare il debito. Fanno parte dei beni immobili pignorabili i…

Il sovraindebitamento familiare è uno stato di crisi o di insolvenza che non può essere soggetto, in caso di insolvenza, alla liquidazione giudiziale, alla liquidazione coatta amministrativa oppure a tutte le procedure liquidatorie enunciate nell’ordinamento giuridico. Il sovraindebitamento familiare è…

Tra i vari beni pignorabili che rientrano nella categoria dei beni mobili vi è la macchina soprattutto se è di un certo valore. La macchina risulta tra i beni più soggetti a pignoramento in quanto è facile risalire alla sua…

Quale stato di profonda crisi o di insolvenza, il sovraindebitamento non è assoggettabile alla liquidazione giudiziale o coatta amministrativa oppure a tutte le procedure liquidatorie enunciate dal codice civile o da altre leggi speciali. Chiunque versi in gravi difficoltà economiche…

Per prescrizione crediti INPS si intende una causa precisa che estingue un diritto, come l’inattività del titolare a farlo valere. Molto spesso, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione notifica delle intimazioni di pagamento, che sono degli atti con cui viene intimato il pagamento…

I debiti dei genitori in vita gravano sui figli solo dopo la morte di mamma e papà. Affinché ciò avvenga però, i figli devono aver accettato l’eredità. Capita abbastanza frequentemente di interrogarsi sul chi paga i debiti dei genitori…

Per colui che si sta chiedendo quali sono le polizze impignorabili, la risposta è una sola: quelle vita. È l’articolo 1923 del Codice Civile a stabilirlo, affermando che: “Le somme dovute dall’assicuratore, in relazione ad una assicurazione sulla vita, al…

Come ottenere un mutuo con segnalazione Crif? È una domanda lecita che molti contribuenti si pongono. Quindi ottenere un mutuo con segnalazione crif é praticamente quasi impossibile. Se avete dei debiti non pagati, si può tentare di contattare l’istituto bancario…

Coloro che acquistano i crediti deteriorati o NPL (Non Performing Loans) sono solitamente le società iscritte al nuovo albo unico. Tali società non sono altro che degli intermediari controllati dalla Banca d’Italia e che sono obbligati a segnalare la loro…

Nel momento in cui un bene mobile o immobile viene sottoposto a requisizione, il soggetto che ha subito tale azione si pone giustamente il quesito: “Come si toglie un pignoramento?”. Chi pensa che sia praticamente impossibile, sta cadendo in errore.…

Quando arriva l’ufficiale giudiziario, avviene la consegna di documenti di natura giuridica che contengono i provvedimenti decisori di un giudice rivolti a una persona che non ha precedentemente rispettato particolari comportamenti e che, adesso, viene intimato a farlo da un…

Un prestito rifiutato in CRIF rimane per 30 giorni all’interno del database. Quindi, prima di riprovare, bisogna attendere che tale lasso temporale decorra, altrimenti si andrà incontro a un nuovo rifiuto. Un prestito rifiutato che rimane 30 giorni in CRIF…

Per proteggere i propri immobili dai creditori vi sono vari metodi come la vendita, la donazione, il trust, il fondo patrimoniale, il vincolo di destinazione e il divieto di pignoramento. È molto importante evidenziare che tali provvedimenti devono essere attuati…

Quando sei segnalato alla CRIF (Centrale Rischi Finanziari) puoi comunque richiedere un prestito attraverso delle forme di finanziamento che non comportino la restituzione volontaria delle rate ma attraverso un processo automatizzato che sia indipendente dalla propria volontà, come la cessione…

Non è affatto inusuale che le società di recupero crediti incaricate dagli istituti bancari mettano in atto dei comportamenti a dir poco disdicevoli moralmente, se non addirittura illeciti da un punto di vista giuridico. Non dovrebbe quindi sorprendere il sapere…

Ogni persona che si trova a fronteggiare delle difficoltà economiche cerca sempre un modo per onorare i suoi debiti, però quando ciò non è possibile cosa si può fare? Certamente è bene agire sempre seguendo vie legali e mai legarsi…

Sollecitare un inadempiente per un credito insoluto è uno dei flussi di lavoro delle società di recupero crediti. Se hai contratto un debito che non sei riuscito a saldare alla data di scadenza prestabilita, chi intende recuperare il suo credito può…

A chi si trova in una situazione di sovra-indebitamento può capitare, prima o poi, di vedersi recapitare una lettera da parte di un recupero crediti. In questi casi, non è facile capire come agire, cosa fare e soprattutto se è…

Un'ipotesi sempre più frequente è quella della cessione del debito alla società di recupero crediti. Il debitore in questi casi si ritrova impreparato, incerto sul da farsi, su quali decisioni prendere per evitare di sbagliare. E in effetti, per un…

Come si fa a non pagare i debiti? Questa è una domanda che probabilmente moltissime persone ogni giorno si pongono schiacciati dai troppi debiti, e per cui esistono risposte ben precise. Nelle prossime righe infatti, spiegheremo nel dettaglio come muoversi, prendendo…

Quando ci si trova in ritardo nell'effettuare un pagamento ci si può aspettare l'attivazione, da parte del creditore, di azioni per il recupero crediti. In questo articolo, quindi, vedremo come viene notificato al debitore la richiesta di pagamento e come…

Nel nostro ordinamento, gli articoli 1219 e 1454 del codice civile regolano due procedure, rispettivamente, la costituzione in mora e la diffida ad adempiere. Entrambi gli istituti servono per vedere tutelati i diritti del creditore di somme, beni o servizi…

Le agenzie di recupero crediti, molto spesso, non si fanno molti scrupoli quando devono portare a termine il loro compito. Infatti non è raro vedere operatori telefonici alle prese con metodi quasi minacciosi per poter far valere le proprie ragioni…

Ogni giorni riceviamo moltissime chiamate indesiderate, da call center di varia natura che vogliono proporci servizi di energia elettrica, gas, telefonia e molto altro ancora. Ma per quelle persone che hanno una posizione debitoria irrisolta, ancora più spiacevoli sono le chiamate…

Le aziende che forniscono energia elettrica, servizi telematici e molto altro, per esigere i loro crediti si rivolgono, a loro volta, ad altre aziende che si occupano di sollecitare e richiedere il pagamento di fatture insolute dei clienti. Il loro…

Interessi Usurari Si parla di interessi usurari nel momento in cui il tasso di interesse risulta essere superiore confrontato ai tassi medi che vengono praticati sia da banche, sia da intermediari finanziati e che vengono rilevati trimestralmente, secondo la legge…

Usura bancaria: cos'è Usura = prestito di denaro con un interesse superiore a quello previsto dalla Legge. Si tratta di un reato penale disciplinato dall’art.644 c.p., appartenente alla categoria di reati denominata “delitti contro il patrimonio”, punibile con la reclusione…

Usura Bancaria L'usura bancaria è stata introdotta dall’Art. 644 del Codice penale e poi riformulata dalla Legge n. 108 del 7 marzo 1996. Prima della l. 108/96 il reato di usura si aveva esclusivamente nei casi in cui c’era stato l’approfittamento dello "stato di…

Una signora Torinese si rivolge alla Banca Regionale Europea per avere un mutuo. Così il 24 maggio 2007 stipula un mutuo - di 30 anni - a tasso variabile - per l’importo di 175.000,00 euro per acquistare una prima…
Nell’aprile del 1999 viene acceso da un mutuo ipotecario di 200 milioni di lire (103 mila euro). Nel settembre del 2007 il contraente ha delle difficoltà economiche e interrompe il pagamento delle rate (180 scadenze mensili per 15 anni) e…

Usura originaria In questo caso gli interessi sono usurari già AL MOMENTO DELLA PATTUIZIONE degli stessi ossia al momento in cui HAI SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO! “Importante”: INDIPENDENTEMENTE dal momento del loro effettivo pagamento! CONSEGUENZA: si applicherà l ' art.1815, comma 2,…

Quando una persona ha troppi debiti, è facile che inizi a pensare che tra le strade per uscire dall'indebitamento sia quello della prescrizione dei debiti. E’ un quesito che molti utenti si pongono e a cui dare una risposta esaustiva risulta…

Il diritto di credito se non viene esercitato per un certo periodo di tempo cade in prescrizione, come tutti i diritti civili. La prescrizione di un recupero crediti tra privati entra in vigore dopo dieci anni; vale a dire che,…

Se non sai più come pagare i debiti e hai la sensazione di essere schiacciato dal peso degli insoluti e delle rate, la prima cosa da fare è cercare di mantenere la lucidità. La seconda è seguire questi cinque consigli…

Quando contrai troppi debiti la prima domanda che ti poni è “cosa faccio adesso?” Hai ragione, non è facile gestire una situazione debitoria, il più delle volte perché non si sa con quali risorse estinguere i debiti e questo fa…

Hai avuto un conto corrente affidato e la banca ti ha chiesto di rientrare del fido ma tu non hai la liquidità necessaria per poter affrontare un piano di rientro? Leggi qui ti spiego qual è la soluzione. Sempre più…

Il pignoramento è la procedura con la quale si inizia un’espropriazione forzata in un procedimento di recupero del credito, un vincolo giuridico in relazione al valore di scambio dei beni, ma non alla loro fruizione, così come descritto nell’Art. 492…

La figura del garante al fine della stipula di un contratto di mutuo è molto diffusa. Questo perchè l’accesso al credito per comprare un bene di valore come un'immobile, è spesso impossibile per chi non ha una capienza di reddito adeguata…
Banca IFIS Il gruppo Banca IFIS S.p.A. (Istituto di Finanziamento e Sconto) è una società attiva nella specialità finance fondata nel 1983 da Sebastien Egon Furstenberg, figlio di Clara Agnelli. Quotato dal 2003 alla Borsa di Milano aderendo al segmento STAR, il Gruppo nasce come…

Milioni di persone, ogni anno, ricorrono a prestiti e finanziamenti per svariati motivi che vanno dalla ristrutturazione della casa al cambio dell’auto dalle spese dentistiche all’acquisto dell’ arredamento o anche solo per ottenere un po’ di liquidità per affrontare spese impreviste. Sempre più spesso…

Le carte revolving sono particolari carte di credito che sfruttando il meccanismo del credito revolving, danno la possibilità al proprietario di rateizzare gli estratti conto; ciò significa che l’importo di un qualsiasi acquisto può avvenire anche in mancanza di liquidità…

La manovra della definizione agevolata 2019, che spesso viene indicata con “rottamazione ter” o “saldo e stralcio” garantisce, a chi ha avuto modo di presentare le domande nei tempi previsti, di poter beneficiare di condizioni estremamente vantaggiose per poter risollevare…

Quando un soggetto, per un motivo o per un altro non onora i suoi debiti, va incontro al pignoramento dei beni. Questo può essere: pignoramento mobiliare, quando ha ad oggetto i beni contenuti in casa; pignoramento presso terzi, quando ad…

Le conseguenze di un decreto ingiuntivo possono essere molto gravi nei confronti del debitore. Se non si procede al pagamento della somma pattuita nei termini previsti dalla normativa vigente, infatti, il rischio è quello che il tribunale passi all’esecuzione forzata,…

Il mutuo per estinzione debiti rappresenta una valida soluzione per coloro che intendono raggruppare i prestiti in corso in un solo finanziamento che consolidi la situazione debitoria in un’unica rata più snella rispetto le precedenti allungandone i tempi di rientro. …

Proporre un saldo e stralcio dopo un decreto ingiuntivo può essere una soluzione valida per evitare il pignoramento? É quello che si chiedono molte persone in difficoltà e ristrettezze economiche, quando non riescono a far fronte alla propria situazione debitoria.…

Negli ultimi anni la crisi ha devastato le imprese e le famiglie italiane. Sempre più spesso accede che, dopo aver stipulato un fido, un mutuo o un’altra operazione di finanziamento, non si riescano a pagare le rate dovute alla banca che…
La liberatoria per saldo e stralcio è un documento fondamentale se si è già stati segnalati agli elenchi di “cattivi pagatori”, come per esempio la CRIF oppure l’archivio della Centrale Rischi di Banca d’Italia. Infatti è verissimo che il…

Per molto tempo non siamo riusciti a dare una soluzione economica alle persone che ci contattavano su internet e che avevano numerose debiti e rate mensili che superavano il loro stipendio. In particolar modo, avevamo problemi ad aiutare i…

Visto che, gran parte dei debiti degli italiani dipendono dal mancato pagamento delle cartelle esattoriali, mi capita spesso di ricevere delle email, contenenti richieste di informazioni sull'eventuale applicazione della procedura di saldo e stralcio per tali pendenze. Ho deciso quindi…

Se fate parte della nutrita cerchia di cittadini cui è stato notificato un decreto ingiuntivo per il mancato pagamento di un finanziamento sappiate che è vostro diritto fare opposizione; vi consigliamo da subito di non esitare a contattarci perché, per…

Il saldo e stralcio” introdotto dalla Legge di Bilancio 2019 (145/2018), è un metodo di pagamento che offre al debitore la possibilità di pagare un importo inferiore rispetto quanto dovuto ai propri debitori, chiudendo in toto la posizione debitoria. Si tratta…

Quale importo è possibile stralciare da un debito dove si è configurato il reato di usura bancaria? Per rispondere a questa domanda, è bene capire prima cos'è il saldo e stralcio, come riconoscere il reato di usura bancaria e quali…

La Corte di Cassazione con la sentenza nr. 18541 del 2013 ha riconfermato che la Banca, quando notifica un decreto ingiuntivo, ha l’onere di produrre e depositare estratti conto sin dall’apertura del rapporto, quindi anche oltre il decennio. Ha quindi confermato…

Nell’ultimo decennio Il numero di cittadini stretti nella morsa dei debiti è diventato allarmante ; notizie su piccoli imprenditori al collasso, famiglie distrutte, serrande abbassate e un sempre più basso incremento delle nascite sono all’ordine del giorno. Gli italiani non…

Mutuo non pagato Quando si decide di intraprendere un impegno economico con la banca per l’acquisto della nostra casa accendendo un mutuo si valutano le correnti disponibilità e si opta per la soluzione più adatta ai nostri requisiti al fine…

Decreto ingiuntivo cos'è Il procedimento di ingiunzione è un procedimento speciale civile disciplinato dal codice di procedura civile italiano, ed è finalizzato ad ottenere soddisfazione delle pretese creditorie; può concludersi con un atto detto decreto ingiuntivo che costituisce titolo…

Piano del consumatore Il piano del consumatore è uno dei principali mezzi di risoluzione proposti dalla Legge n 3/2012, meglio conosciuta come Legge salva suicidi, nata per permettere a chi si trova in una situazione di comprovato e super indebitamento, superiore…

Milioni di persone, ogni anno, ricorrono a prestiti e finanziamenti per svariati motivi che vanno dalla ristrutturazione della casa al cambio dell’auto dalle spese dentistiche all’acquisto dell’ arredamento o anche solo per ottenere un po’ di liquidità per affrontare spese…

L’attuale situazione di emergenza causata dalla Pandemia da Covid19 ha costretto lo Stato a scendere in campo per soccorrere le famiglie italiane che, oltre alla lotta contro un nemico invisibile, devono fare i conti con le scadenze e le…

Una delle tre forme di pignoramento previste dalla Legge, quella mobiliare e si riferisce all’atto attraverso il quale, ai sensi dell’Art.491 c.p.c., si da l’avvio all’espropriazione forzata dei beni mobili presenti nell’abitazione del pignorato e in tutte le altre eventuali…

Sovraindebitamento è il termine giuridico entrato a far parte da qualche anno nel linguaggio del Codice Civile grazie alla Legge 3/2012 ; una Legge a tutela del consumatore per aiutare le famiglie e le piccole imprese ad uscire dalla crisi…
Il consolidamento debiti è l’arma di difesa fornita dal legislatore a tutti i consumatori che hanno accumulato scadenze su scadenze e si ritrovano a dover fare un rapporto entrate/uscite dove queste ultime hanno il sopravvento. Si tratta di una procedura…

Rinegoziare un prestito, spesso, si rivela la soluzione più efficace da adottare per uscire dal tunnel delle rate insolute permettendovi di riprendere in mano la situazione in modo sereno. Ma come potete fare per beneficiare della rinegoziazione dei prestiti? https://youtu.be/WioTjtfQp_U…

La percentuale delle famiglie italiane in situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nel 2018 ha raggiunto la percentuale del 10%, con una messa all’asta di 245.000 immobili : ogni dieci famiglie almeno…

Nell’ipotesi in cui un creditore non riceva le somme a lui dovute nei modi e nei termini concordati, ha la facoltà di procedere all’avvio di un pignoramento finalizzato all’aggressione delle spettanze del debitore in termini di stipendio o di pensione.…

La prospettiva del pignoramento dello stipendio in caso di un mutuo non pagato, non è poi così assurda se si pensa che in questo particolare periodo storico, sempre più italiani si ritrovano a fare i conti con il fine mese,…

Cosa dice il testo della Legge sovraindebitamento 2019? La Legge sul sovraindebitamento, meglio nota come Legge anti suicidi, è stata riformata ; la vecchia Legge n3 del 2012, infatti, il 14 febbraio 2019 è stata inserita nel nuovo codice della…

L’esdebitamento è la procedura di sanamento del debito per tutti i soggetti che non hanno potuto o saputo far fronte alla propria situazione debitoria e che rispondano ad un determinato numero di requisiti. Il soggetto non deve aver beneficiato di…

Quando si richiede un finanziamento e non si riesce a pagarlo si può incorrere nel rischio del pignoramento. Questo perchè, se non paghi il finanziamento la finanziaria può pignorare i beni del debitore dopo aver ottenuto un decreto ingiuntivo senza ricevere opposizione.…

Rate del mutuo non pagate: dagli interessi di mora e segnalazione in Crif al pignoramento della casa
La decisione di accollarsi un mutuo è e deve essere il frutto di attente riflessioni sulla propria situazione personale e finanziaria e solo se si è certi, o almeno abbastanza certi, di poterne sostenere i costi per tutta la durata…

Di recente la società Equitalia si è sciolta, lasciando il posto all'Agenzia delle Entrate-riscossione. A cambiare però è stato solo il nome dell'ente, in quanto tutte le vecchie cartelle e i termini del pignoramento restano in vigore. Tutte le procedure…

L'usura bancaria è prevista dall’Art.644 c.p. modificato dalla Legge n.108 del 7 marzo 1996. Tale normativa prevede l’introduzione di parametri oggettivi ai preesistenti parametri soggettivi , ampliando in maniera sensibile il raggio di applicazione del reato di usura e conseguenti tutele. Un grande…

Il tfr, trattamento di fine rapporto, detta anche liquidazione è una parte della retribuzione da lavoro subordinato che viene accantonata ogni mese dall’azienda per essere poi erogata in un’ unica soluzione al momento della risoluzione del rapporto di lavoro. Con…

Per beni impignorabili si intendono quei beni che non puoi mai perdere anche se hai tanti debiti. I debiti potrebbero esserci sia nei confronti del fisco o di altri creditori come banche, finanziarie, condominio, fornitori ecc... Prima di addentrarci nella…

In genere quando non si riesce a pagare le prime due o tre rate dei finanziamenti, si viene bombardati dalle telefonate dei call center delle società di recupero crediti che cercano in tutti i modi di spaventarti per farti pagare.…
Una buona percentuale dei mutui stipulati dalle banche presenta una pattuizione usuraia, infatti la banca, in questi casi, ha previsto sin dall'origine dei tassi superiori a quelli applicabili perché superiori al tasso soglia di usura. Ricordiamo che, quando un mutuo…

La prima casa ha per chiunque un valore affettivo oltre che monetario, ovviamente. Acquistare la prima casa significa realizzarsi, trovare la propria autonomia, crescere. Ma vuol dire anche “essere diventati proprietari di qualcosa” che, in barba a quanto comunemente si…

Il 1° luglio 2017 Equitalia S.p.A. Si è ufficialmente sciolta, lasciando il posto all'Agenzia delle Entrate-riscossione: ente pubblico, posto sotto al controllo dell'Agenzia delle Entrate, che è subentrata a titolo universale, in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi delle…

Una persona sommersa dai debiti è sotto stress, e una persona stressata è incline a prendere delle decisioni errate, come quella di donare i propri beni onde evitare di vederseli portare via. Sono in molti ad usare questo escamotage nella…

Come fare per riuscire a non pagare una carta di credito revolving evitando problemi? A prima vista, una carta di credito revolving è perfettamente identica a qualsiasi altra carta di credito in circolazione e, in fin dei conti potrebbe anche…

Quando ci si trova in una situazione di sovraindebitamento, ossia si è sommersi dai debiti, una delle prime azioni esecutive a cui si va incontro è il pignoramento. Questo, contrariamente a quanto si crede, può riguardare sia bene immobili –…

La segnalazione alla centrale rischi è una forma di tutela, che la banca o qualsivoglia altra società finanziaria attua nei confronti dei cattivi pagatori, in poche parole: se salti il pagamento di alcune rate del mutuo, se emetti assegni scoperti…

L’acronimo CRIF, significa letteralmente: Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, ed è l’archivio gestito da EURISC, il sistema di informazioni creditizie italiano più utilizzato dagli operatori bancari e finanziari. CRIF è in sintesi una banca dati contenente le informazioni creditizie di cittadini e…

Donare un bene ad un proprio parente significa letteralmente regalarne la proprietà: ovviamente dopo aver pagato le imposte del caso. Al giorno d'oggi però, tale pratica è divenuta sempre più diffusa tra coloro che, in mala fede, cercano di sfuggire…

Con il pignoramento, che sia immobiliare o meno, è un atto di espropriazione: ossia un soggetto vede togliersi la proprietà di quel dato immobile a favore del creditore, che vede così saldato il suo credito. Questo, vuol dire che il…

A molti di voi potrà sembrare ridicolo, a tratti assurdo, ma che chi non paga i debiti non va in prigione e non può essere denunciato è un dato di fatto. Che si tratti di assegni scoperti, debiti con Equitalia,…

Quando ci si trova in una situazione di sovraindebitamento, ossia si è sommersi dai debiti, una delle prime azioni esecutive a cui si va incontro è il pignoramento. Questo, contrariamente a quanto si crede, può riguardare sia bene immobili –…

L'economia del nostro paese ha navigato in acque veramente molto brutte, negli scorsi anni. Molte fabbriche ed aziende hanno chiuso i battenti, lasciando centinaia di persone senza un lavoro, e in alcuni casi, senza i mezzi di sostentamento primari. Per…

[embed]https://youtu.be/lMl9vBt_wcI[/embed] I termini di prescrizione variano a seconda dei casi, ma una volta scaduti il creditore non potrà vantare alcun diritto Spesso ci contattano persone a cui le società di recupero credito hanno richiesto dei soldi per prestiti non pagati…

[caption id="attachment_561" align="alignleft" width="6016"] Cosa hanno in comune e quali sono le differenze[/caption] Se hai dei debiti, il sovraindebitamento ed il saldo e stralcio rappresentano delle soluzioni definitive per definire le posizioni debitorie (oltre alla procedure concorsuali per i soggetti fallibili),…

2 requisiti essenziali per accedere alla procedura di sovraindebitamento La Legge 3/2012 ha introdotto le procedure di sovraindebitamento per i consumatori persone fisiche e le società non fallibili. Questa legge detta anche " Legge salva-suicidi" presenta notevoli benefici ed è…

Il ruolo dell'Occ (Organismo di composizione della crisi) così come indicato dalla legge 3/2012 lascia una serie di dubbi interpretativi ed in particolare: chi è che deve predisporre il piano e la proposta? Che organo è l’OCC? Rispetto al debitore…

Il Sig. Luigi ha 65 anni adesso. Appena diciottenne ha iniziato a lavorare con il padre che aveva un' azienda che produceva calzature. Dopo qualche anno purtroppo il padre è deceduto…

Se sei un dipendente, un professionista o hai una piccola azienda ed hai contratto negli anni una grossa mole di debiti che non riesci più a pagare? Ho una buona notizia per te!!! La legge 3/2012 ha istituito la procedura…

In questi ultimi anni sempre più famiglie ed aziende non riescono più a pagare i finanziamenti concessi a causa della difficile situazione economica. E' fondamentale per questo motivo conoscere cosa può succedere nel caso in cui non si riesca a…

La commissione di massimo scoperto o c.m.s., deriva dalla cd. "Provvigione di conto", ed è il compenso che spetta alla banca per la sola messa a disposizione di una certa somma indipendentemente dall’utilizzo. Ad. es. Se ho un fido di…

Il leasing è il contratto con il quale un soggetto (utilizzatore o conduttore) acquista da un altro soggetto (locatore o concedente) il godimento di un bene (mobile o immobile) fatto acquistare o costruire su sua indicazione da un terzo (fornitore),…

[embed]https://youtu.be/6jVbfBdHmVQ[/embed] Il “fido bancario”, è il contratto con il quale la Banca concede al cliente, per un periodo di tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, permettendogli di andare in rosso per poi rientrare nel tempo. Il fido bancario in…

Il mutuo per consolidamento dei debiti è finalizzato ad estinguere tutte le posizioni debitorie concentrandole in un'unica rata. Spesso la banca, in seguito alla revoca degli affidamenti in conto corrente o alla decadenza del beneficio del termine dei finanziamenti, propone…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
- Il processo di esecuzione: caratteristiche, principi e competenze del processo esecutivo
- Pignoramento e sequestro: cosa sono e quali sono le differenze e conversione
- Espropriazione forzata ed esecuzione in forma specifica: differenze e fasi
- Concordato in bianco o con riserva: cos’è e come richiederlo
- Decadenza del beneficio del termine: tutto quello che devi sapere
- Anatocismo bancario: cos’è e come funziona
- Pignoramento casa con figli minori e disabili: è possibile?
- Indagini patrimoniali per recupero crediti, cosa sono e perché servono
- Hoist finance: chi sono e come difendersi
- Debiti Srl: chi risponde ai debiti della società