La cancellazione dell'ipoteca è una procedura che consente di cancellare le ipoteche poste a garanzia di mutui e finanziamenti. Nei prossimi paragrafi parleremo nei dettagli dei procedimenti di cancellazione delle altre tipologie di ipoteche. La cancellazione dell’ipoteca volontaria La cancellazione…


L’ipoteca di secondo grado è quando su un immobile gravano due ipoteche iscritte in precedenza. Vediamo di seguito cosa sono esattamente i gradi ipoteca e cosa stanno a indicare. Gradi di ipoteca: cosa sono e cosa indicano I gradi di…

Il consolidamento d’ipoteca avviene quando l’ipoteca viene iscritta nei registri pubblici. In questa modo diventa efficace dal punto di vista giuridico. Ciò perché l’ipoteca nelle varie operazioni di mutui è una garanzia reale molto frequente. Infatti, per accendere a un…

L’ipoteca immobiliare è un diritto reale di garanzia, ossia il diritto di un ente creditore di rivalersi su un oggetto ipotecato nel caso in cui un soggetto debitore è insolvente. Questo concetto entra in ballo quasi sempre quando si acquista…

L’ipoteca volontaria consente al debitore di porre l’ipoteca dell’immobile di sua proprietà a garanzia del debito. Questa forma giuridica è molto conosciuta in quanto viene usata come mezzo di garanzia di un mutuo. Come viene costituita? Vediamolo di seguito. Come…

La riduzione dell’ipoteca è un atto che porta alla diminuzione della somma che in origine era stata iscritta, mentre la restrizione dell’ipoteca porta alla sottrazione dei uno dei beni posto come garanzia a seguito del pagamento. L’ipoteca è un diritto…

La purgazione delle ipoteche è una procedura che consente a terzi acquirenti di un bene di liberarlo da una o più ipoteche. Questo procedimento non può essere, però, attuato per forza. Se un venditore vuole vendere la propria casa ipotecata,…

Nonostante rappresentino per il creditore una forma di garanzia reale, la differenza tra ipoteca e pegno è comunque evidente. Purtroppo, ancora oggi si tende a utilizzare l’uno o l’altro termine pensando erroneamente che rappresentino gli stessi concetti a livello legislativo…

L’ipoteca giudiziale è uno strumento creato per impedire a un debitore proprietario di un bene di venderlo. L’iscrizione dell’ipoteca avviene dopo un titolo esecutivo, il quale può essere un decreto ingiuntivo passato in giudicato e non opposto, una cartella esattoriale…

La procedura di liquidazione del patrimonio introdotta dalla Legge 3/2012 consente ai debitori che non possono fallire di risolvere la loro situazione debitoria grazie a una procedura con cui i debitori incapacitati a pagare i propri debiti mettono a disposizione…

La categoria dei soggetti non fallibili viene stabilita dalla legge fallimentare. Lo scopo è quello di aiutare le macro-categorie a risolvere la crisi con opportune iniziative. Chi sono i soggetti non fallibili Secondo la legge fallimentare, i soggetti non fallibili…

Per avere accesso a prestiti e finanziamenti di natura diversa, sappiamo che esistono molte possibilità. Grazie a banche e istituti finanziari, è alla portata di molti e con molteplici modalità accedere a questi servizi. Di conseguenza, non possiamo parlare di…

Il ravvedimento operoso è un istituto di diritto tributario che permette ai soggetti di mettersi in regola con il fisco in caso di mancato pagamento totale o parziale di tasse e imposte. Con il "ravvedimento" il soggetto ammette la propria…

Lo sfratto per morosità è un procedimento formale che garantisce al locatore il diritto di riavere il suo immobile attraverso il rilascio dello stesso da parte del conduttore, a causa di canoni di affitto non corrisposti. Questo tipo di procedimento…

Lavorare nel mondo delle imprese spesso comporta molti rischi, soprattutto nel caso in cui un’azienda non progredisce come previsto. Per questo motivo, un modo per l’imprenditore per tutelarsi è quello di avviare una Srl, ovvero una Società a responsabilità limitata.…

Quando c’è bisogno di avviare un’azione esecutiva verso un debitore per recuperare il credito insoluto, è bene svolgere un’indagine patrimoniale per scoprire se il debitore ha un patrimonio aggredibile e per scegliere il modo migliore di procedere. Le indagini patrimoniali,…

Cosa succede se un nullatenente non onora i suoi debiti? Assolutamente niente. Sia il creditore un privato o che sia il fisco. Questo perché un soggetto non può essere obbligato ad adempiere ad una prestazione per lui impossibile. Quindi, nessuna…

La decadenza del beneficio del termine è il diritto dell'istituto di credito, che ha concesso il finanziamento, di richiedere al debitore, senza attendere il normale pagamento rateale, la restituzione immediata del debito residuo in seguito ad inadempienze contrattuali. Il debitore…

Il processo esecutivo è il procedimento grazie al quale un creditore può esigere il pagamento da parte del debitore di quanto gli è dovuto. In questo modo è possibile soddisfare il proprio diritto in maniera coattiva in modo da ottenere…

L’ipoteca legale di Equitalia, oggi Agenzia delle Entrate-Riscossione, è un provvedimento pubblico che lo Stato impone agli italiani che hanno un debito. Tutti i cittadini quindi devono conoscere meglio il provvedimento dell’ipoteca legale per sapere a che cosa potrebbero andare…

Come evitare i controlli fiscali? Diciamo che in realtà il rischio ci sarà sempre, ma si possono evitare gli accertamenti fiscali con qualche piccolo accorgimento, come: Evitare di pagare in contanti e preferire modalità tracciabili così che sia possibile dimostrare…

I debiti commerciali sono quelli che si contraggono per l'acquisto di beni e servizi presso soggetti privati e pubblici. Sono dei debiti molto comuni da contrarre e fanno parte delle passività mel bilancio aziendale. I tempi per saldare i debiti…

La messa in mora del debitore è un atto in cui il creditore formalizza l’inadempienza del debitore, cioè che il debitore è in ritardo con il pagamento delle somme dovute. Prima della messa in mora, c’è un momento in cui…

Che cosa succede se un debitore Equitalia muore prima di aver saldato tutti i suoi debiti? Questa è una questione davanti alla quale si trovano eredi o coniugi, al momento di accedere all'eredità del debitore deceduto, dovendo di fatto farsi…

Il controllo fiscale è un’ispezione approfondita che viene fatta a un contribuente, che può essere una persona fisica o giuridica. In Italia, l’Agenzia delle Entrate effettua i controlli fiscali per alcuni motivi. Uno di questi è l’irregolarità nella dichiarazione dei…

Esistono alcune cause che possono comportare la nullità di una cartella esattoriale che può quindi essere impugnata. Si possono individuare vizi nella sostanza, se il debito è interamente o parzialmente inesistente, e vizi di forma, se esistono errori formali che…

Ti è mai capitato di non pagare una rata in tempo? Sei stato contattato da una società di recupero crediti? Già dalla seconda rata non pagata, le telefonate continuano ad diventare più insistenti e fastidiose. Gli operatori telefonici cercano in…

In caso di una cambiale non pagata, la legge prevede che il creditore possa agire immediatamente per recuperare il suo credito tramite la notifica di un atto di precetto: con questo atto di richiede al debitore il pagamento entro 10…

La bancarotta fraudolenta è una frode disciplinata dall’Art. 216 della Legge Fallimentare, e viene commessa da un imprenditore o da una società dichiarati falliti per effetto di una sentenza da parte dell’autorità giudiziaria che, per dissimulare la propria disponibilità patrimoniale,…

L'Agenzia delle Entrare ti da la possibilità di usufruire di un piano di rateizzazione delle cartelle esattoriali senza il pagamento delle quote pregresse. Vediamo insieme chi può usufruire della rateizzazione tributario, come presentare la domanda e tutti i benefici previsti…

I debitori che si trovano in un situazione di difficoltà economica dopo i ritardi nel pagamento delle rate si rassegnano al fatto di perdere la loro casa. Ma forse è possibile pagare i debiti prima di perdere la casa all’asta…

L'Accollo del Debito è una procedura che permette di trasferire un “debito” da un soggetto ad un altro tramite la firma di un accordo. Questa procedura, racchiusa all'interno del Codice Civile, definisce che un debitore possa accordarsi con una terza…

A pagare i debiti del condominio è sia il nuovo che il vecchio proprietario. Infatti l’acquirente diventa corresponsabile insieme al venditore delle quote che non sono state versate sia nell’anno in cui il bene è stato acquistato che in quello…

Per prescrizione si intende la scadenza di un debito pendente dopo un determinato lasso temporale, il quale differisce in base alla tassa e all’imposta dovuta. Ma quando vanno esattamente in prescrizione i debiti con l’Agenzia delle Entrate, l'Irpef, l'Ires, l'Iva,…

Avere un debito contratto per qualsiasi esigenza come l'acquisto di una casa, la ristrutturazione oppure per un'improvvisa emergenza, è indubbiamente una situazione spiacevole soprattutto se non si dispone delle risorse necessarie per onorarlo. Infatti, solitamente il creditore, in caso di…

L’Agenzia delle Entrate, per controllare che le dichiarazioni fiscali siano veritiere e che il reddito dichiarato corrisponda effettivamente a quello reale, può effettuare un accertamento sintetico del reddito: grazie all’articolo 38 del DL 78/2010, infatti, il Fisco può realizzare una…

La prescrizione di una cartella esattoriale coincide con la scadenza della sua efficacia, cioè decorso il tempo di validità della cartella questa non produrrà più alcune effetto debitorio nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o atro ente creditore. La prescrizione è…

La carta di credito è uno strumento di pagamento elettronico attraverso la quale viene concesso un credito da una banca con cui si possono eseguire pagamenti e prelievi di denaro in tutto il mondo. Con la carta di credito è…

I debiti dei genitori in vita gravano sui figli solo dopo la morte di mamma e papà. Affinché ciò avvenga però, i figli devono aver accettato l’eredità. Capita abbastanza frequentemente di interrogarsi sul chi paga i debiti dei genitori…

Quando arriva l’ufficiale giudiziario, avviene la consegna di documenti di natura giuridica che contengono i provvedimenti decisori di un giudice rivolti a una persona che non ha precedentemente rispettato particolari comportamenti e che, adesso, viene intimato a farlo da un…

Per proteggere i propri immobili dai creditori vi sono vari metodi come la vendita, la donazione, il trust, il fondo patrimoniale, il vincolo di destinazione e il divieto di pignoramento. È molto importante evidenziare che tali provvedimenti devono essere attuati…

Ogni persona che si trova a fronteggiare delle difficoltà economiche cerca sempre un modo per onorare i suoi debiti, però quando ciò non è possibile cosa si può fare? Certamente è bene agire sempre seguendo vie legali e mai legarsi…

Se non sai più come pagare i debiti e hai la sensazione di essere schiacciato dal peso degli insoluti e delle rate, la prima cosa da fare è cercare di mantenere la lucidità. La seconda è seguire questi cinque consigli…

Quando contrai troppi debiti la prima domanda che ti poni è “cosa faccio adesso?” Hai ragione, non è facile gestire una situazione debitoria, il più delle volte perché non si sa con quali risorse estinguere i debiti e questo fa…

La Corte di Cassazione con la sentenza nr. 18541 del 2013 ha riconfermato che la Banca, quando notifica un decreto ingiuntivo, ha l’onere di produrre e depositare estratti conto sin dall’apertura del rapporto, quindi anche oltre il decennio. Ha quindi confermato…

Il 1° luglio 2017 Equitalia S.p.A. Si è ufficialmente sciolta, lasciando il posto all'Agenzia delle Entrate-riscossione: ente pubblico, posto sotto al controllo dell'Agenzia delle Entrate, che è subentrata a titolo universale, in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi delle…

Una persona sommersa dai debiti è sotto stress, e una persona stressata è incline a prendere delle decisioni errate, come quella di donare i propri beni onde evitare di vederseli portare via. Sono in molti ad usare questo escamotage nella…

Donare un bene ad un proprio parente significa letteralmente regalarne la proprietà: ovviamente dopo aver pagato le imposte del caso. Al giorno d'oggi però, tale pratica è divenuta sempre più diffusa tra coloro che, in mala fede, cercano di sfuggire…

A molti di voi potrà sembrare ridicolo, a tratti assurdo, ma che chi non paga i debiti non va in prigione e non può essere denunciato è un dato di fatto. Che si tratti di assegni scoperti, debiti con Equitalia,…

[embed]https://youtu.be/lMl9vBt_wcI[/embed] I termini di prescrizione variano a seconda dei casi, ma una volta scaduti il creditore non potrà vantare alcun diritto Spesso ci contattano persone a cui le società di recupero credito hanno richiesto dei soldi per prestiti non pagati…

In questi ultimi anni sempre più famiglie ed aziende non riescono più a pagare i finanziamenti concessi a causa della difficile situazione economica. E' fondamentale per questo motivo conoscere cosa può succedere nel caso in cui non si riesca a…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
Ultimi articoli
- Come cancellare un’ipoteca?
- L’ipoteca di secondo grado
- Il consolidamento d’ipoteca: cos’è
- Ipoteca immobiliare: cos’è l’ipoteca sulla casa
- Ipoteca volontaria: cos’è
- La riduzione e la restrizione ipotecaria: cosa sono
- La purgazione delle ipoteche
- Ipoteca e pegno: cosa sono e differenze
- Ipoteca giudiziale: che cos’è e come cancellarla
- Dichiarazione di Successione Modificativa: cos’è, a cosa serve e quando presentarla