La legge sovraindebitamento offre la possibilità di usufruire di una procedura certa per uscire in qualche modo da una situazione debitoria, che potrebbe aiutare a superare le difficoltà economiche attuali nel migliore dei modi. La normativa che riguarda la crisi da…


Quante volte ti è capitato di rientrare a casa e trovare nella cassetta delle lettere un avviso di raccomandata in giacenza? Ansia, panico. Ti chiedi: “Cosa vorranno mai dire questi codici raccomandata”? L’avviso che riceviamo a casa non riporta mai…

I debiti commerciali sono un aspetto ineliminabile del mondo degli affari. Una gestione corretta di essi può fare la differenza tra il successo e l'insuccesso di un'azienda. In questo articolo, esploreremo cosa sono i debiti commerciali, come differiscono dai debiti…

Nell’ordinamento giuridico italiano, il fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria che ha come finalità quella di soddisfare i creditori attraverso la liquidazione patrimoniale dell’imprenditore, a cui si può ricorrere quando sono presenti determinati presupposti oggettivi e soggettivi. È una procedura…

Possiamo parlare di sovraindebitamento riferendoci alla condizione perdurante in cui una persona si trova quando non riesce a far fronte ai propri debiti, a causa di uno squilibrio tra il patrimonio liquidabile e le obbligazioni contratte. Continua a leggere l'articolo di…

Il piano del consumatore è uno strumento molto utile per tutti i debitori che non riescono a far fronte a tutti i debiti con il reddito e patrimonio in loro possesso entrando quindi nella condizione di sovraindebitamento. Questo strumento permette al…

L’organismo di composizione della crisi, abbreviato in OCC, è un concetto direttamente collegabile a quello di sovraindebitamento: partiamo quindi dal dare la definizione di quest’ultimo per poter meglio comprendere il primo. Il sovraindebitamento, secondo la legge, è testualmente “una condizione…

Per istanza di fallimento si intende un atto mediante il quale viene richiesto alla Pubblica Autorità l’apertura di un procedimento fallimentare a carico di un imprenditore in quanto sussistono dei requisiti soggettivi (ai sensi degli articoli 1 legge fallimentare e…

Il sovraindebitamento familiare è uno stato di crisi o di insolvenza che non può essere soggetto, in caso di insolvenza, alla liquidazione giudiziale, alla liquidazione coatta amministrativa oppure a tutte le procedure liquidatorie enunciate nell’ordinamento giuridico. Il sovraindebitamento familiare è…

Quale stato di profonda crisi o di insolvenza, il sovraindebitamento non è assoggettabile alla liquidazione giudiziale o coatta amministrativa oppure a tutte le procedure liquidatorie enunciate dal codice civile o da altre leggi speciali. Chiunque versi in gravi difficoltà economiche…

Come si fa a non pagare i debiti? Questa è una domanda che probabilmente moltissime persone ogni giorno si pongono schiacciati dai troppi debiti, e per cui esistono risposte ben precise. Nelle prossime righe infatti, spiegheremo nel dettaglio come muoversi, prendendo…

La manovra della definizione agevolata 2019, che spesso viene indicata con “rottamazione ter” o “saldo e stralcio” garantisce, a chi ha avuto modo di presentare le domande nei tempi previsti, di poter beneficiare di condizioni estremamente vantaggiose per poter risollevare…

Per molto tempo non siamo riusciti a dare una soluzione economica alle persone che ci contattavano su internet e che avevano numerose debiti e rate mensili che superavano il loro stipendio. In particolar modo, avevamo problemi ad aiutare i…

Nell’ultimo decennio Il numero di cittadini stretti nella morsa dei debiti è diventato allarmante ; notizie su piccoli imprenditori al collasso, famiglie distrutte, serrande abbassate e un sempre più basso incremento delle nascite sono all’ordine del giorno. Gli italiani non…

Piano del consumatore Il piano del consumatore è uno dei principali mezzi di risoluzione proposti dalla Legge n 3/2012, meglio conosciuta come Legge salva suicidi, nata per permettere a chi si trova in una situazione di comprovato e super indebitamento, superiore…

Sovraindebitamento è il termine giuridico entrato a far parte da qualche anno nel linguaggio del Codice Civile grazie alla Legge 3/2012 ; una Legge a tutela del consumatore per aiutare le famiglie e le piccole imprese ad uscire dalla crisi…

La percentuale delle famiglie italiane in situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nel 2018 ha raggiunto la percentuale del 10%, con una messa all’asta di 245.000 immobili : ogni dieci famiglie almeno…

Cosa dice il testo della Legge sovraindebitamento 2019? La Legge sul sovraindebitamento, meglio nota come Legge anti suicidi, è stata riformata ; la vecchia Legge n3 del 2012, infatti, il 14 febbraio 2019 è stata inserita nel nuovo codice della…

L’esdebitamento è la procedura di sanamento del debito per tutti i soggetti che non hanno potuto o saputo far fronte alla propria situazione debitoria e che rispondano ad un determinato numero di requisiti. Il soggetto non deve aver beneficiato di…

L'economia del nostro paese ha navigato in acque veramente molto brutte, negli scorsi anni. Molte fabbriche ed aziende hanno chiuso i battenti, lasciando centinaia di persone senza un lavoro, e in alcuni casi, senza i mezzi di sostentamento primari. Per…

[caption id="attachment_561" align="alignleft" width="6016"] Cosa hanno in comune e quali sono le differenze[/caption] Se hai dei debiti, il sovraindebitamento ed il saldo e stralcio rappresentano delle soluzioni definitive per definire le posizioni debitorie (oltre alla procedure concorsuali per i soggetti fallibili),…

2 requisiti essenziali per accedere alla procedura di sovraindebitamento La Legge 3/2012 ha introdotto le procedure di sovraindebitamento per i consumatori persone fisiche e le società non fallibili. Questa legge detta anche " Legge salva-suicidi" presenta notevoli benefici ed è…

Il ruolo dell'Occ (Organismo di composizione della crisi) così come indicato dalla legge 3/2012 lascia una serie di dubbi interpretativi ed in particolare: chi è che deve predisporre il piano e la proposta? Che organo è l’OCC? Rispetto al debitore…

Se sei un dipendente, un professionista o hai una piccola azienda ed hai contratto negli anni una grossa mole di debiti che non riesci più a pagare? Ho una buona notizia per te!!! La legge 3/2012 ha istituito la procedura…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
- Accordo transattivo a saldo e stralcio: cos’è e cosa comporta
- Assegni protestati: cosa sono, conseguenze e cancellazioni
- Piano rientro debito: cos’è e come funziona l’accordo?
- Procedura stragiudiziale nel recupero crediti: cos’è e come funziona
- Consolidamento debiti per aziende
- Soggetti non fallibili: chi sono e cosa succede ai loro debiti
- Saldo e stralcio delle cartelle: cos’è e come funziona?
- Liquidazione del patrimonio: cos’è e come accedere
- Saldo e stralcio immobiliare: perché utilizzarlo e come funziona
- Prestito di consolidamento debiti per dipendenti pubblici e statali