Il mutuo liquidità è il finanziamento destinato ad avere capitale (liquidità, per l’appunto) per pagare le spese. Non è quindi concesso per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. I tassi di interesse sono più convenienti rispetto ai tassi dei prestiti personali, ma più alti di quelli per i mutui acquisto casa. Il mutuatario in questo caso non è tenuto a giustificare i motivi per cui stia chiedendo un mutuo liquidità, eccetto se debba essere usato per operazioni speculative o consolidare una situazione debitoria.
Leggi anche: Revoca del mutuo: cosa fare?
Contenuti
Cosa significa mutuo liquidità
Il mutuo liquidità è insomma una forma di prestito che chi deve pagare un debito o spese troppo alte per le proprie finanze può chiedere alla banca o all’istituto creditizio. Per averlo però è necessario possedere un immobile che sia libero da ipoteca e il richiedente:
- Non deve avere più di 75 anni;
- Non deve essere nella lista nera dei cattivi pagatori;
- Non deve avere a suo carico procedure fallimentari, pignoramenti o controversie finanziarie
Rispetto al tradizionale mutuo con il mutuo liquidità si hanno tre grandi vantaggi:
- Un importo più alto, a partire dai 30mila euro in su ;
- Una durata maggiore, anche fino a 30 anni, e quindi il mutuatario può dilazionare il finanziamento pagando un piccolo importo ogni mese;
- I tassi di interesse sono più contenuti
Pagare un debito con il mutuo liquidità
Quando si deve pagare un debito lo si può fare anche richiedendo un maxi finanziamento alla banca: il mutuo consolidamento debiti, cioè un mutuo liquidità concesso per ammortizzare la propria situazione di debiti e attivare di conseguenza un piano di ammortamento di un’unica rata mensile. La durata del mutuo può variare ma si può richiedere massimo per 30 anni. È importante, però, che il mutuatario non usi la somma di denaro ricevuta per estinguere una cessione del quinto o altre forme di leasing, dato che il rimborso di questa forma di prestito non è diretto ma viene prelevato dalla busta paga. Il grande vantaggio è avere più tempo a disposizione per restituire il prestito e dunque pagare mensilmente e regolarmente un importo minore rispetto agli altri mutui, ottenendo anche , se necessario, un’ulteriore somma di denaro senza doverne motivare la richiesta.