Il fondo patrimoniale è uno strumento molto utile per proteggere i beni personali dalla rivalsa di eventuali creditori, anche per la casa vale lo stesso tipo di protezione?
La casa nel fondo patrimoniale è pignorabile oppure no?
In questo approfondimento troveremo la risposta a questa domanda, per capire quali beni proteggere con il fondo patrimoniale e se la casa è compresa tra questi.
A tal proposito, andando avanti con la lettura, analizzeremo:
- che cos’è questo fondo,
- se la casa nel fondo patrimoniale si può pignorare oppure no.
Fondo patrimoniale: cos’è
Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che permette di inserire i beni, patrimoniali per l’appunto, e di tutelarli dai debiti e dalle rivalse di possibili creditori.
Il fondo era uno strumento davvero utile fino alla sentenza della Cassazione del 19 giugno del 2015 n.127992015 che, insieme alle riforme più recenti del codice di procedura civile, hanno ridotto in modo importante la protezione del fondo nei confronti dei beni al suo interno.
Più nello specifico, il fondo patrimoniale non tutela dai debiti e dai possibili creditori, se il debito nasce da esigenze di natura familiare.
Si possono pignorare i creditori?
Secondo la normativa vigente, dopo la sentenza della Cassazione sopra citata e dalle riforme del codice di procedura civile, la casa nel fondo patrimoniale si può pignorare ugualmente.
Il fondo patrimoniale è attualmente uno strumento utile per tutelare tutti i beni non necessari alla vita (come viaggi o attrezzature particolari).
Sottoscrivere un fondo patrimoniale per tutelare la casa o altri beni di proprietà risulta totalmente inutile.
Leggi tutto: Pignoramento: tipologie caratteristiche e forma