Contenuti
Perizia econometrica, giurimetrica o perizia su anatocismo e usura: Cosa sono?
La perizia bancaria è uno strumento di difesa per chi ha problemi con la banca relativamente all’anatocismo. Questo perchè la perizia bancaria permette di valutare correttamente le anomalie bancarie o l’usura, prendere consapevolezza della reale posizione finanziaria e chiedere alla banca la restituzione di quanto indebitamente pagato.
Leggi anche: Usura Bancaria: Tutto ciò che devi sapere per battere la Banca
Sostanzialmente, perizia econometrica, giurimetrica o perizia su anatocismo sono la stessa cosa. Con tale tipo di perizia bancaria, si esaminano in modo analitico i rapporti tra debitore e banca, per ricostruire e rintracciare eventuali anomalie nei rapporti da parte della banca sia in termini contrattuali che contabili. La perizia econometrica o giurimetrica dunque, serve a mostrare le irregolarità costituite da anatocismo, applicazione di tassi ultralegali non validamente pattuiti, commissioni non dovute, usura bancaria ed ogni addebito per competenze non conforme alla legge.
Leggi anche: Usura bancaria: come difendersi

Quali rapporti è possibile periziare?
Una perizia econometrica o giurimetrica può essere utilizzata come strumento di difesa bancaria per:
- conti correnti affidati,
- contratti di mutui,
- leasing
- finanziamenti
- cessioni del quinto
- carte revolving
- derivati

A chi conviene fare un’analisi econometrica?
1.Chi si trova in difficoltà (imprese, professionisti, privati) per:
a) bloccare la banca con l’azione di accertamento negativo del credito;
b) ridurre l’indebitamento chiudendo la posizione a saldo e stralcio;
c) evitare il piano di rientro in caso di revoca degli affidamenti;
d) opposizione a decreto ingiuntivo, precetto e pignoramento;
e) proteggere i fideiussori;
f) sospensione procedure esecutive;
g) ottenere la restituzione delle somme;
2. Chi sta pagando regolarmente per:
a) corretta ottimizzazione dei costi
b) condizioni migliori
c) compensazione
d) possibilità di richiedere la restituzione delle somme degli illeciti
3.Professionisti per tutelare i propri clienti:
a) Avvocati
b) Commercialisti
c) Consulenti aziendali
d) curatele fallimentari
Le principali anomalie bancarie rilevabili con una perizia sono:
1.Conti correnti
- ANATOCISMO
- INTERESSI ULTRALEGALI
- COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO – CMS
- USURA
- CAPITALIZZAZIONE USURA
- VALUTE
- VIOLAZIONE IUS VARIANDI
- ILLEGITTIMITA’ DEGLI ADDEBITI NEI CONTI ANTICIPI /SBF
2.MUTUI, LEASING E FINANZIAMENTI E CESSIONI DEL QUINTO
– USURA ORIGINARIA
– USURA SOPRAVVENUTA
– TASSI FLOOR E COSTI OCCULTI
– INDETERMINATEZZA
– ANATOCISMO
Il contenuto delle nostre perizie
1. Una parte espositiva dettagliata sulla giurisprudenza e la normativa di riferimento (per agevolare gli avvocati o gli altri professionisti) e per giustificare le modalità di calcolo adottate;
2. Una parte contenente tutte le stampe di elaborazione dei dati (elenchi, tabelle, prospetti, comparazioni etc…) e ricalcoli dei saldi;
La perizia in caso di opposizione a decreto ingiuntivo
In seguito alla revoca dell’affidamento (in caso di conto corrente affidato) o revoca del beneficio del termine (in caso di mutuo, leasing e finanziamento) la banca ricorre al decreto ingiuntivo cerca di recuperare il proprio credito quando il cliente non paga per svariati motivi.
Ci si può opporre entro 40 giorni per evitare il passaggio in giudicato.
Affinchè la banca possa avere la provvisoria esecutorietà è necessario che il credito vantato sia: certo, liquido ed esigibile.
La cosa più importante che può fare il debitore o il difensore dello stesso è contestare tali requisiti del credito attraverso una perizia econometrica bancaria per la rilevazione delle anomalie bancarie.
Quasi sempre l’importo rivendicato dalla banca è illegittimo in quanto si potrebbero verificare le seguenti ipotesi:
- diminuzione del debito
- il cliente risulta addirittura creditore
- diminuire il proprio debito chiudendo a saldo e stralcio
- bloccare la banca per qualche anno con l’accertamento negativo del credito
- risultare addirittura creditore in qualche caso
- tutelare se stesso e i fideiussori
- evitare il piano di rientro

Questo perché succede?
Molto spesso si rileva Usura nei rapporti creditizi.
L’usura è un reato e quindi questa consapevolezza da molto potere al cliente.
Differenza dalla concorrenza
La maggior parte dei nostri clienti si trova in difficoltà:
- hanno ricevuto la revoca del beneficio del termine,
- hanno ricevuto richieste di rientro;
- gli hanno notificato un decreto ingiuntivo;
- hanno subito delle procedure esecutive in stato avanzato;
In questi casi è necessario avere la giusta esperienza per individuare la soluzione e non rimettersi soltanto ad un freddo software.
Anche la successiva ed eventuale causa e la consulenza tecnica di parte sono essenziali per ottenere il miglior risultato possibile.
E’ un lavoro estremamente professionale non si può banalizzare.
Le nostre perizie sono diverse l’una dalle altre in quanto vengono redatte in funzione degli obiettivi e della strategia che si decide di perseguire.
La perizia è come un abito su misura, si deve adattare alla situazione.
La perizia e l’individuazione della strategia non è possibile banalizzarla e non è possibile trasformarla in franchising. Non è un prodotto ma un servizio.
Chi vende con leggerezza perizie econometriche, spesso rischia di mettervi seriamente nei guai.
La perizia non è una pizza, non è possibile avere un menù fisso.
La procedura che seguiamo è la seguente:
- preanalisi gratuita dei documenti
- consulenza per individuare la strategia (per valutare il rapporto costi benefici dell’azione, quante banche si hanno e se conviene attaccarle tutte, cercare la trattativa o fare causa, citare la banca o aspettare il decreto ingiuntivo)
- perizia bancaria econometrica
Quali documenti occorrono per la preanalisi gratuita?
1.1 AFFIDAMENTI BANCARI:
– contratto di apertura di credito,
– estratti conto a scalare trimestrali e mensili;
1.2 MUTUI:
– atto notarile di mutuo;
– documento di sintesi;
– piano di ammortamento;
1.3 LEASING E FINAZIAMENTI:
– contratto di leasing o di finanziamento;
– documento di sintesi;
Una volta inviataci questa documentazione a info@debitobancario.it effettueremo una preanalisi GRATUITA per verificare l’ irregolarità dei rapporti.
Nel caso in cui dovessimo riscontrare delle illegittimità ti contatteremo per individuare insieme la migliore strategia per il tuo caso specifico.
Inserisci la tua mail nel form che trovi in alto a destra per rimanere sempre aggiornato.
Palma Albanese
Vi prego di contattarmi
Palma Albanese
Contattatemi
Debito Bancario
Ci spieghi qual è il suo problema
Angelo
Salve , in precedenza ho stipulato un contratto di finanziamento con l’agos di circa 30000€ che sono serviti alla mia ragazza per aprire un’attività , quando ci siamo lasciati la mia x ragazza non ha pagato più i bollettini e loro si sono rivalsi su di me. Dopo le numerose minacce telefoniche hanno ceduto la pratica ad avvocati di aziende recuperero crediti il quale mi hanno inviato un decreto ingiuntivo da saldare l’intera cifra compresi di interessi in un’unica soluzione . Io lavoro in una piccola srl dove prendiamo lo stipendio saltuariamente e pago 500€ di mutuo al mese.
Magari vi posso inviare anche il contratto di finanziamento perché presumo che i tassi applicati siano un po’ alti. Vorrei sapere se devo affidarmi ad un legale o no vi ringrazio anticipatamente
Debito Bancario
Ci invii il contratto a info@debitobancario.it indicandoci anche fino a quando ha pagato regolarmente.
Ci invii anche il decreto ingiuntivo
salvatore marzo
Gentili Signori
sono salvatore artigiano da piu di trentanni a novoli le
vi espongo la mia situazione attuale:
patrimonio e debito
1 capannone artigianale piena proprieta ‘libero da ipoteche di 450 mq su 1600 mq terreno
1 casa proprieta’ 50% comunione di beni su cui grava un prestito ipotecario ( da restituire 60.000 euro in 10 anni)
1 scoperto di conto corrente di 30.000 euro interamente utilizzato, con fideiussione di mia moglie
1 scoperto di conto interamente utilizzato di 20.000 euro banca chiede di rientrare,con fideiussione di mia moglie
1 prestito fatto con una coperativa artigiana di 24.000 euro da restituire in 4 anni
Da circa 2 anni sono senza lavoro e ho iniziato un progetto di produzione di arredi da destinare all’estero che ancora non e’ partito, domanda:
cosa mi suggerite di fare?
Grazie ancora per l’attenzione
Rita
Buongiorno ,volevo avere delle informazioni riguardanti di un prestito fatto con la findomestic di 33 mila euro fino a ora ho pagato regolarmente. Questo prestito l’ho fatto insieme a mio marito ma adesso ci stiamo separando io non riesco a pagare piu le rate premetto che ho uno stipendio statale di 1000 euro pago un affitto di 500 euro non c’e la faccio adesso mi tempestano di telefonate di continuo anche sul lavoro non so piu cosa fare ho chiesto di abbassarmi la rata ma non ne vogliono sapere .ieri mi hanno chiamato dicendomi che mi fanno il contenzioso…..cosa succede si avvalgono sullo stipendio ….sono disperata grazie se mi potete rispondere
Debito Bancario
Possono avvalersi sullo stipendio
patrizia
Salve, ho seguito con attenzione i vs video e letto le vs argomentazioni sulle gravose situazioni bancarie. Prima di inviarvi la documentazione necessaria delle Banche con le quali lavoravo e grazie alle quali ho dovuto chiudere la mia aziendadichisrata poi fallita nel 2011, e dopo avermi tolto tutto e la salute, vi chiedo se sono trascorsi troppi anni dalla chiusura del fallimento o se c’è ancora tempo per poter cercare di fare qualcosa per riprendermi la dignita’ e magari ….dell’altro.
Ho i contratti bancari della mia srl di cui ero l’amministratore ed abitando nello stesso vostro comune gradirei un incontro personale per spiegarvi meglio l
Debito Bancario
Essendo fallito è il curatore che si deve occupare di tutto. Lei potrebbe farlo solo come garante se vuole tutelare altri beni a lei intestati
Fabio
Buongiorno, vorrei essere contattato per avere delucidazioni sul mutuo in franchi svizzeri..
Saluti….
Fabio
Buongiorno,
Vorrei essere contattato per avere delle informazioni riguardo il mutuo in franchi svizzeri…..
Saluti…
Debito Bancario
ci scriva a info@debitobancario.it
Pasquale Quaglia
Vi invio la mia mail per contatto
Francesco maccioni
Buongiorno, mio padre non riesce più a pagare rate Compass per un prestito di circa 27 Milà euro. Per ora siamo solo ad una rata non pagata. Questo è il settimo prestito fatto con la Compass.
!!!. Ogni volta a metà strada gli proponevano un nuovo prestito col quale saldava il vecchio e prendeva qualche migliaio di euro. !!!
Questa orrenda manovra gliela hanno fatta fare per sette volte.
Ora mio padre non riesce più a pagare e vogliono rifarsi su mia nonna che ha la pensione sociale e ha fatto da garante.
Davide
Non si può pignorare la pensione sociale. Glielo dico io anche se non sono dell’azienda. Però potrebbero pignorare gli immobili (difficilmente la prima casa), l’auto se ne ha una intestata o i rispami nel conto solo se nel conto entrano redditi diversi dalla pensione, oppure se eccedono il triplo dell’assegno sociale (circa 1400€), oppure i beni non indispendabili (gioielli esclusa la fede nuziale, contanti, orologi, eccetera). Comunque penso che in questo meccanismo ci sia usura o anatocismo, perché facendo prestiti su prestiti chissà quanto saranno gli interessi