L’ipoteca legale di Equitalia, oggi Agenzia delle Entrate-Riscossione, è un provvedimento pubblico che lo Stato impone agli italiani che hanno un debito.
Tutti i cittadini quindi devono conoscere meglio il provvedimento dell’ipoteca legale per sapere a che cosa potrebbero andare incontro nel caso in cui si trovino in debito con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Andando avanti con la lettura, approfondiremo tutti gli aspetti dell’ipoteca legale di Equitalia come:
- che cos’è l’ipoteca legale;
- quanto dura l’ipoteca;
- quando cade in prescrizione il provvedimento.
Cos’è l’ipoteca legale dell’ Agenzia delle entrate-Riscossione o Equitalia
L’ipoteca legale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione è un provvedimento utilizzato dalle pubbliche amministrazioni nei confronti dei cittadini debitori dello Stato in modo da assicurarsi le cifre dovute.
L’ipoteca legale:
- non può essere iscritta per cifre inferiori ai 20 mila euro;
- deve essere notificata al cittadino 30 giorni prima di diventare effettiva. In questo modo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione dà al debitore il tempo di regolarizzare la sua posizione anche con la rateizzazione;
- ha come oggetto beni che hanno un valore pari al doppio della somma dovuta dal cittadino.
Approfondisci: Ipoteca giudiziale, che cos’è e come cancellarla
Ipoteca legale, quanto dura?
L’ipoteca legale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha una durata di 20 anni, durante i quali il debitore può estinguere il suo debito oppure può essere rinnovata per altrettanto tempo.
Durante tutta la durata dell’ipoteca legale, il debitore può pagare la cifra dovuta con diversi accordi di pagamento, come la rateizzazione oppure in un’unica soluzione.
Prescrizione ipoteca legale
Il provvedimento dell’ipoteca legale cade in prescrizione dopo cinque anni dalla presentazione della cartella esattoriale.
Questo significa che se l’Agenzia delle Entrate-Riscossione individua un credito maggiore di 20 mila euro (da parte di un cittadino) ma, nei cinque anni successivi, non invia la cartella esattoriale (in cui invita il cittadino a saldare la somma di denaro), l’ipoteca legale sarà considerata illegittima e quindi non valida.