La decadenza del beneficio del termine è il diritto dell’istituto di credito, che ha concesso il finanziamento, di richiedere al debitore, senza attendere il normale pagamento rateale, la restituzione immediata del debito residuo in seguito ad inadempienze contrattuali.
Il debitore deve quindi pagare tutto in un’unica soluzione.
La disciplina della decadenza dal beneficio del termine è contenuta nell’art. 1186 Codice Civile.
Guarda il video su You Tube e continua a leggere l’articolo su Debito Bancario per scoprire di più.
Contenuti
Decadenza beneficio del termine: le principali motivazioni
Affinché avvenga la decadenza del beneficio del termine, è necessario che si presentino determinati motivazioni. Tra queste le principali sono:
- mancato pagamento di un certo numero di rate (oltre 6 rate non consecutive anche in modo non consecutivo);
- l’iscrizione di un’ipoteca giudiziale o anche un banale protesto possono determinare la Decadenza del Beneficio del Termine;
- la riduzione del proprio patrimonio posto a garanzia dei creditori, che potrebbe avvenire semplicemente per effetto della donazione di un’abitazione ai propri figli, rientra nelle cause della Decadenza del Beneficio del Termine;
- Mancata presentazione delle garanzie promesse
Le ultime 2 a patto che siano dipesi da fatto proprio del debitore. Nel capitolato delle condizioni generali allegate ai contratti di mutuo o finanziamento spesso sono indicate le motivazioni che generano la decadenza del beneficio del termine in maniera generica per permettere alla banca di trovare qualunque appiglio pur di attaccarti se lo ritiene opportuno.
Altro requisito per la decadenza dal beneficio del termine è la necessità che il creditore richieda l’immediato pagamento.
Tale richiesta può ritenersi effettuata con la stessa domanda giudiziale di pagamento del debito. Infatti non occorre una distinta e preventiva intimazione. La pronuncia di decadenza dal beneficio del termine è efficace anche nei confronti del fideiussore
Tale richiesta, tuttavia, può ritenersi effettuata con la stessa domanda giudiziale di pagamento del debito, non occorrendo, cioè, una distinta e preventiva intimazione.
La delibazione circa la decadenza può essere fatta anche nell’ambito del procedimento per decreto ingiuntivo.
Gli effetti della decadenza del beneficio del termine
- richiesta restituzione finanziamento o mutuo in un’unica soluzione;
- nel caso di impossibilità, inizia l’azione esecutiva finalizzata al recupero del credito;
- pignoramento mobiliare e immobiliare;
- immobile all’asta.
Decadenza del beneficio del termine: un esempio
Gianni ha un mutuo ipotecario e un finanziamento. A causa della crisi che ha coinvolto soprattutto il settore immobiliare, ha subito una riduzione del 80% sul suo fatturato. Gianni, essendo impossibilitato, paga soltanto le rate del mutuo. Dopo circa 10 rate non pagate, la finanziaria gli notifica un decreto ingiuntivo La banca, viene informata di questa situazione e, nonostante Gianni stia pagando regolarmente le rate del mutuo, per motivi precauzionali, può decidere di avvalersi della Decadenza del Beneficio del Termine, intimando a Gianni di restituire, in un’unica soluzione, il residuo ancora da pagare, annullando la possibilità di restituire il tutto tramite le rate che stava pagando.
Revoca del beneficio del termine
In caso di revoca del beneficio del termine è consigliabile:
- far immediatamente analizzare il tuo contratto di finanziamento/mutuo o leasing;
- è probabile che si possano rilevare delle anomalie (la più rilevante è sicuramente la pattuizione di interessi usurari in violazione della l. 108/96);
Decadenza del beneficio del termine e usura: cosa è possibile ottenere?
In caso di decadenza del beneficio del termine e usura è possibile ottenere:
- il ripristino del beneficio del termine;
- la sospensione dell’azione esecutive;
- puoi bloccare la banca per qualche anno contestanto il credito;
- ridurre drasticamente il debito con un saldo e stralcio;
- addirittura essere a credito nel caso in cui tu abbia pagato la maggior parte del prestito;
- proteggere i fideiussori/garanti.
Quali sono i documenti necessari per la preanalisi
- contratto di finanziamento/ mutuo / leasing;
- documento di sintesi;
- eventuale piano di ammortamento;
Non temere quindi adesso sai che in caso di decadenza del beneficio del termine, hai tante possibilità per riuscire a risolvere la tua situazione.
antonio
interessantissimo
giulio
buongiorno vorrei sapere se le finanziarie sono obbligate a notificare la decadenza del beneficio del termine.
Grazie
Debito Bancario
Si, devono notificarla. La decadenza del beneficio del termine è la risoluzione del contratto. Da quel punto in poi non si può più pagare ratealmente quindi è essenziale che il consumatore lo sappia.
Marco demelas
Buon giorno a tutti, io ho ho avuto un problema con la consumit nel anno 2013 ho chiesto alla finanziaria se per problemi di troppe spese se si poteva bloccare per un arco di tempo il finanziamento mi mandarono dei documenti da firmare rimandai il tutto compilato e diedero l ok che io per sei mesi avevo sospeso il finanziamento e che successivamente veniva accodato, dopo sei mesi mi contattarono chiedendomi come mai nn stessi piu pagando e mi chiesero tutte le sei mensilita alla quale io ovviamente non potevo adempire versai 1000 contro i 2600 richiesti e mi dissero di procedere almeno ad adempire le rate successive, oggi mi hanno ricontattato dicendomi che il mio finanziamento e decaduto a giugno 2014 … a me non e stato notificato nulla e io in questi mesi ho sempre versato le mie rate cosa devo fare?? ho paura ho bisogno di una mano
Debito Bancario
Ci invii il contratto di finanziamento, più la documentazione attestante i pagamenti effettuati e la richiesta di sospensione accordata a info@debitobancario.it
Michele
Salve,mio padre molto anni fa fece da garante ad un amico per un finanziamento,di questo finanziamento fu pagata buona parte,poi cessarono di pagarlo per mancanza di soldi. Arrivando subito al sodo,hanno Pignorato l’immobile di mio padre (che sarebbe l’appartamento in cui viviamo io,mio fratello,mia madre e mio padre.Tutti maggiorenni)sono arrivate molte notifiche e a gennaio dovrebbero mettere la casa all’asta. La domanda che voglio porvi è :possono darci lo sfratto?possono buttarci fuori di casa e ritrovarci così senza un posto dove stare?
Purtroppo visto la crisi sia io che mio fratello abbiamo lavori saltuari e i miei genitori per vari problemi non possono lavorare,vorrei provare a risolvere questa situazione ma nn vedo via d’uscita. Potreste aiutarmi anche solo con qualche informazione?
Grazie mille in anticipo.
Debito Bancario
Buon giorno prima della vendita è improbabile che vi sfrattino. Una volta venduto l’immobile, dovrete sicuramente liberarlo. A quanto ammontava il debito di suo padre? era l’unico debito?
Ci lasci il suo numero in modo da essere contattato da un ns legale esperto.
Cordiali saluti
Pricop diana madalina
Ho bisogno di vostra consulenza.grazie ……………..tel 3286658722
Debito Bancario
ci spieghi il suo problema con una mail a info@debitobancario.it
caterina
Buongiorno, ho scoperto che nel settembre 2015 è decaduto il beneficio del termine con la Agos, onestamente non ricordo che me l’abbiano comunicato, avevo avuto alcuni problemi con il pagamento delle rate anche perché nonostante i miei pagamenti il debito non si abbassava mai; chiesi a loro alcune delucidazioni, inviai parecchie e-mail e telefonate per richiedere info in merito a delle voci che non mi erano chiare, e senza aver mai avuto alcuna risposta decisi di sospendere il pagamento delle rate segnalando alla agos quanto stava succedendo. A novembre 2015 mi viene fatta una proposta che accettai con il pagamento di alcuni effetti cambiari da pagare mensilmente. Alcuni giorni fà ho scoperto che sono stata iscritta alla centrale rischi della banca d’italia per questa pratica. Cosa posso fare? Grazie
caterina
preciso che il mio debito era pari a circa 4500 e che la segnalazione è avvenuta solo dal mese di maggio 2016, mentre l’accordo è avvenuto in nel novembre 2015. Mi chiedo se sia possibile???
mirko
Buongiorno, mi è arrivata una lettera di DECADENZA DAL TERMINE DEL CONTRATTO DI MUTUO.
cosa posso fare?
Grazie.
Debito Bancario
Deve contestare subito gli interessi se ci sono i presupposti. CI invii il contratto di mutuo a info@debitobancario.it
Margherita
Buonasera, volevo sapere dopo quanto tempo si ricevono i documenti della decadenza del termine.
Debito Bancario
in genere 6/8 mesi
daniele
buon giorno oggi mi e’ arrivata una raccomandata con scritto dichiarata la decadenza del beneficio del termine x sole 3 rate saltate x un importo di 623,00 euro totali.possibile x sole 3 rate inviino questa procedura,e cosa possono farmi visto che la casa e’ con ipoteca dalla banca pagata sempre.il finanziamento e’ con agos e il muto con la banca 2 cose diverse.grazie attendo risposte.
Debito Bancario
probabilmente lei è dipendente pubblico per cui vogliono pignorarle lo stipendio
Marisa
Salve volevo un informazione.Ho smesso di pagare il mutuo perché l attività non andava più…nel momento in cui avevamo ritrovato lavoro entrambi volevamo sistemare il tutto ma era troppo tardi il mutuo e stato cancellato.Volevamo rifarlo ma la banca non ha voluto farlo perché nel frattempo Equitalia ha messo un ipoteca sull’ immobile di 100 mila euro…il residuo del mutuo sarebbe 145 mila euro. Ma al garante cioè mio padre che firmò per farci prendere il mutuo cosa potrebbero fare?
Debito Bancario
Se vendono la casa all’asta e non riescono a recuperare tutto il credito, attaccheranno il garante in tutti i modi possibili (stipendio, tfr e case se ne possiede) La situazione si potrebbe risolvere con la procedura di sovraindebitamento.
Lasciateci il vs numero per essere contattati
Fabio
Salve cerco in informazione in merito ad un finanziamento da me stipulato contratto 36 mesi 20 mesi pagati sempre puntuali poi ho pagato due date alla volta adesso vorrei estinguerlo sto di tre rate dietro il residuo e poco la finanziaria ancora non mi ha mandato nessuna lettera raccomandata se lo pago tutto evito la segnalazione in banca dati?oppure possono segnalarmi per le tre rate in ritardo?premetto che non mi è stata inviata nessuna lettera che mi avvisa di pagare altrimenti vengo segnalato
Debito Bancario
Possono segnalarla e probabilmente lo hanno già fatto
Emanuele Ferretti
Buongiorno, una informazione tecnica: il limite delle 6 rate non pagate che comporta la decadenza del benificio del termine è una regola per tutte le finanziarie o può variare?? E cosa significa “oltre le 6”, che attendono lo scoperto della 7ima rata o è sufficiente non averne pagate 6??
Infinitamente grazie
Debito Bancario
Possono far decadere il beneficio del termine anche dopo una sola rata non pagata
Luigi
Ho ricevuto decadenza del beneficio dei termini
desiree
salve, ho un finanziamento con fiditalia , di cui ad oggi rate non pagate circa 8, mi ha telefonato un recupero credito qualsasi dicendomi che fiditalia ha effettuato la decadenza beneficio dei termini, ma a me non è stata data nessuna comunicazione in nessun modo, sò che dovrebbe avvenire in maniera scritta tramite raccomandata ma io non ho ancora ricevuto niente ma la società si vuole già accordare per un saldo a stralcio, cosa devo fare per prima cosa? aspettare la notifica scritta?
grazie per l’aiuto
Debito Bancario
Dipende da qual è la sua intenzione. Se vogliono chiudere e lei è disponibile, può farlo anche adesso
alessio
Buongiorno,
ho ricevuto la decadenza del beneficio del termine per una carta revolving aperta con agos ducato.
il debito residuo è di 2300 euro e mi ha contattato una agente di recupero crediti che mi propone il rientro con cambiali da 65 Euro in 36 mesi.
Non sono propenso ad accettare le cambiali ma vorrei risolvere la situazione con dei pagamenti da 500 euro e saldare il tutto entro giugno 2020.
Se rifiuto le cambiali e comunque saldo il tutto entro giugno 2020 riesco ad evitare azioni legali o sono a rischio?
grazie per l vostra risposta
Debito Bancario
Se riesce può pagare tranquillamente senza cambiali.
Paolo Careddu
Buonasera , nel 2011 ho fatto un finanziamento con Agos , c.a 2 anni fa ho avuto un problema e ho saltato alcune rate , contattato da un recupero crediti sono comunque riuscito a pagare mensilmente almeno una rata . Il mese
di Luglio contatto il recupero crediti per procedere con il pagamento tramite Vaglia della rata e mi comunica che non ha più in gestione la mia pratica ( non era la prima volta , e venivo contattato da un altro recupero crediti s cui pagare le rate) questa volta dopo un mese ricevo una raccomandata dove mi viene comunicato la decadenza del termine e l’ importo di 32.000 euro residui da pagare entro 15gg . Io non avendo possibilità non ho pagato , oggi mi ha contattato un’ agenzia che mi chiede un piano di rientro con delle cambiali , io non voglio pagare con le cambiali a piccole rate da 100 euro … vorrei pagare con bollettini o bonifico ma rate da 400 euro come le ultime pagate , mi rispondono che posso pagare solo con cambiali.
Come posso fare ? Io cambiali non voglio farne.
Antonio
E’ probabile che a breve rischio di ricevere la raccomandata di decadenza del beneficio del termine per mutuo ipotecario.
A prescindere dal fatto che ritengo il contratto non sia del tutto corretto e dal fatto che quindi potrei avvalermi su quest’ultimo, le tempistiche dalla ricezione della raccomandata al giorno entro cui dovrei restituire l’intera somma del mutuo a quanto ammonta solitamente con le Banche?
Grazie.
Antonio
Debito Bancario
In genere la decadenza arriva dopo 6/8 rate non pagate