Quale importo è possibile stralciare da un debito dove si è configurato il reato di usura bancaria? Per rispondere a questa domanda, è bene capire prima cos’è il saldo e stralcio, come riconoscere il reato di usura bancaria e quali sono le procedure da attivare per stralciare il debito viziato da usura.
Contenuti
Cosa è il saldo e stralcio?
- Il saldo e stralcio è’ una procedura finalizzata a ridurre drasticamente un debito attraverso un accordo transattivo che prevede il pagamento di una somma inferiore rispetto al debito reale (saldo) al creditore il quale sottoscrive la liberatoria rinunciando ad ogni pretesa (stralcio)
- la banca preferisce avere subito una percentuale del debito anzichè intraprendere un’azione legale per il recupero del credito;
- Ad.es. Ho un debito di 100.000 euro e offro a saldo e stralcio 30.000 euro
Cos’è l’usura bancaria?
L’usura bancaria è stata introdotta dall’Art. 644 del Codice penale e poi riformulata dalla Legge n. 108 del 7 marzo 1996.
Prima della l. 108/96 il reato di usura si aveva esclusivamente nei casi in cui c’era stato l’approfittamento dello “stato di bisogno” per ottenere vantaggi per sé o per altri, mentre dopo è stato introdotto il parametro oggettivo del superamento del tasso soglia di usura dall’Art. 2 della stessa L. 108/96 venga superato.
Cenni sul saldo e stralcio
Un saldo e stralcio può essere ottenuto da privati o aziende che si trovano in difficoltà e non sono regolari nei pagamenti. I rapporti che possono essere stralciati sono mutui, conti correnti, leasing, cessioni del quinto, carte revolving. Su queste ultime è spesso stata riscontrata la pratica dell’usura bancaria o dell’anatocismo. E’ possibile richiedere il saldo e stralcio nelle seguenti situazioni:
- quando il debitore è in stato avanzato di insolvenza in genere, dopo 8/10 rate non pagate(in caso di finanziamenti e mutui)
- dopo la decadenza dal beneficio del termine ex art 1186 cc
- se il credito stato ceduto(è più semplice ottenere uno sconto maggiore)
- dopo aver avuto la comunicazione di revoca dell’affidamento in conto corrente
- dopo aver ricevuto la messa in mora da parte del legale dell’istituto di credito
Quale procedura seguire per ottenere il saldo e stralcio?
- bisogna inviare un raccomandata con la quale si presenta l’offerta indicando i motivi per i quali dovrebbero accettare
- allegare la documentazione comprovante la difficoltà economica
- indicare la somma proposta e le tempistiche nelle quali avverrà i pagamento
- Puoi scarica modulo presente
- E’ possibile, prima di concludere la trattiva, di formulare proposte migliorative a causa della mancata accettazione iniziale
Approfondisci anche: Saldo e stralcio immobiliare, perché utilizzarlo e come funziona
Vantaggio del saldo e stralcio
Il vantaggio principale è quello di chiudere un debito con un risparmio considerevole ( mediamente tra il 40% e il 70%).
Rischi del saldo e stralcio
- Il rischio principale deriva dal mancato rispetto dell’accordo, che fa decadere il beneficio dello stralcio, riportando il debito all’importo originale e di conseguenza, fa riattivare le procedure di recupero, che, in questo caso possono diventare più aggressive, avendo concesso al creditore anche un documento (accordo di stralcio) in cui si attesta la reale esistenza del debito.
Quanto offrire per stralciare debiti con usura?
Non c’è un importo standard. Bisogna considerare una serie di fattori:
- capienza patrimoniale
- correttezza nella pattuizione degli interessi
- età e situazione familiare
- difficoltà economiche
- difficoltà nel monetizzare con la procedura esecutive
- è preferibile pagare in un’unica soluzione per ottenere il massimo risparmio. Ciò non esclude la possibilità di un pagamento dilazionato.
Cosa succede nelle banche dati?
I tempi di conservazione dei dati nei sistemi di informazioni creditizie sono i seguenti:
- per richieste di finanziamento: 6 mesi, qualora l’istruttoria lo richieda, o 1 mese in caso di rifiuto della richiesta o rinuncia della stessa
- morosità di 2 rate o di 2 mesi poi sanate: 12 mesi dalla regolarizzazione
- ritardi sanati anche su transazione: 24 mesi dalla regolarizzazione
- eventi negativi (ossia morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non sanati: 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla in cui è risultato necessario l’ultimo aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso)
- rapporti che si sono svolti positivamente(senza ritardi o altri eventi negativi): 36 mesi in presenza di altri rapporti con eventi negativi non regolarizzati.
- Nei restanti casi, nella prima fase di applicazione del codice di deontologia, il termine sarà di 36 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del contratto, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date (nel secondo semestre del 2005, dopo la valutazione del Garante, tale termine rimarrà a 36 mesi o verrà ridotto a 24 mesi.
Cosa fare se non riesco a pagare non posso stralciare il debito ma voglio proteggere i beni di proprietà?
- fai analizzare il contratto in quanto potrebbe esserci usura bancaria o altri vizi
- contestare il credito tramite un azione di accertamento negativo
- bloccare la banca anche per svariati anni
- nelle more la banca potrebbe cedere il credito
- chiusura a stralcio successivamente
Quali sono i documenti necessari per la preanalisi
a)Per conto corrente:
- contratto di apertura di credito
- estratti conto scalari/trimestrali
b)Per mutuo:
- contratto di mutuo
- piano di ammortamento
- documento di sintesi
c) Per leasing e finanziamento/cessione del quinto:
- contratto di leasing o finanziamento/cessione
- documento di sintesi
Quali sono i vizi contestabili
- Usura (l.108/96, art. 644 cp, art. 1815 co 2)
- ultralegalità
- valute
- anatocismo
- commissioni occulte
- cms
- indeterminatezza
Quali sono gli obiettivi dell’azione di contestazione del credito
- bloccare la banca o la finanziaria
- diminuzione debito/ saldo e stralcio
- recupero somme
- opposizione a decreto ingiuntivo
- evitare il piano di rientro
- agire in caso di revoca dell’affidamento
- proteggere i fideiussori
- sospensione azione esecutive(anche con case all’asta)
- rimessione in bonis di società fallite
Quali risultati posso ottenere?
- da 500.000 a 150.000 per un mutuo ipotecario
- da 300.000 a 70.000 per un affidamento in conto corrente
- da 240.000 a 50.000 per un mutuo ipotecario
- da 70.000 a 33.000 per un mutuo ipotecario
- da 26.000 a 3.000 per un finanziamento e le spese legali
- da 34.000 a 11.000 per una cessione del quinto
Qual’è il miglior periodo dell’anno per proporre un saldo e stralcio?
- sicuramente la fine dell’anno in quanto le banche, per chiudere il budget, cedono maggiormente.
Cosa verificare dopo il saldo e stralcio?
– la rinuncia o l’estinzione di possibili procedure giudiziali di recupero del credito per decreto ingiuntivo o pignoramento;
– la cancellazione dell’eventuale segnalazione presso le banche dati Crif o Cerved;
Se anche tu hai problemi nei pagamenti e vuoi chiudere a saldo e stralcio ottenendo la massima riduzione ed evitando di fare causa
contattaci qui www.debitobancario.it/contatti o scrivici a info@debitobancario.it
Individueremo la migliore strategia possibile in funzione delle circostanze che si verificheranno e delle tue disponibilità economiche.
giuseppe creta
esauriente
Victor amaya
Ho un debito con la compass loro hannp ceduto il mio finanZiamento a creditech pero non trovo il mio di contrato cosa devo fare?
Debito Bancario
Richiederlo alla compass
claudio severi
buongiorno, il saldo in stralcio è possibile pagarlo a rate? grazie
Debito Bancario
Buon giorno è possibile pagare anche a rate. Ovviamente, per ottenere il massimo risparmio, sarebbe opportuno pagare in un’unica soluzione.
giulio
se non ho liquidità per saldo e stralcio, e ho una casa sotto mutuo come potrei ottenere una rateizzazione per saldo e stralcio?
grazie
Debito Bancario
Si possono trovare altre soluzioni, l’importante è verificare la presenza di anomalie nel suo rapporto creditizio.
Giuseppe
Salve come tanti non ho più’ un lavoro e quindi da tre mesi non ho più pagato le rate del finanziamento.ho fatto la proposta di saldo a stralcio di 8000 euro dovendone ancora 16000,ma mi è stata rifiutata tra l altro il finanziamento che era di 30000 l ho quasi restituito.datemi un consiglio saluti
Debito Bancario
CI invii i suoi contratti di finanziamento a info@debitobancario.it per verificare gratuitamente la presenza di anomalie.
Quando ci sono illegittimità, è molto più semplice che le finanziarie accettino un saldo e stralcio.
deris
richiedo appuntamento telefonico con legale
per valutazione di una pratica un po complessa
deris
Sabrina
In quante rate si puo arrivare ????
Debito Bancario
Anche due anni
giovanni
ciao ho un finanziamento in corso con compass per un totale di 15000 euro compreso di capitale e interessi. il finanziamento ora è scaduto del beneficio del termine e mi hanno proposto un saldo e stralcio a 8500 euro in 2 soluzioni. da considerare che la perizia finanziaria fatta sul mio finanziamento risulta che considerando come costo del finanziamento anche l’assicurazione istituita al momento del contratto pari a circa 1700 euro,allora il contratto è usuraio.ovviamente nel contratto(precompilato) l’assicurazione è a facolta del cliente.
se invece si considera l’assicurazione non come costo dello stesso allora siamo ben sotto l’usura.
ora sappiamo bene che la situazione e un po incerta….quindi a “discrezione” della magistratura potrà dire che sia usura o meno.
percio ode evitare il lancio dei dadi, volevo chidere con un saldo e stralcio.
quale sarebbe l’importo piu corretto?
considerado che io sono titolare solo di una punto ma il mio garante (mia madre) è intestataria dell’abitazione dove risediamo…grazie….
Debito Bancario
Per valutare l’importo più adeguato, bisogna verificare il contratto. può inviarcelo a info@debitobancario.it
Soltanto dopo aver fatto ciò possiamo indicarle l’importo che riteniamo accettabile per la sua situazione.
CARLO MARZOCCHELLA
Buongiorno,
nel 2012 ho firmato una fidejussione bancaria per 45.000 euro come garanzia del mutuo decennale che la banca ha concesso alla mia ex moglie per l’avviamento di una attività.
L’attività è andata male, la mia ex moglie non è stata più in grado di pagare le rate del mutuo e la banca ha avviato la procedura per recuperare il credito.
Al punto in cui siamo arrivati, abbiamo ricevuto entrambi una ingiunzione di pagamento dal tribunale di Firenze.
Io ho un lavoro a tempo indeterminato, ma da mio stipendio devo pagare il mutuo per l’acquisto della prima casa e gli alimenti per figli e moglie. Sono tornato a vivere con mia mamma dato che mi rimane una disponibilità mensile di circa 500 euro.
La prima casa suddetta è di mia proprietà ma è stata assegnata alla moglie e figli ed è una casa ancora da “finire”, nel senso che è stata ristrutturata ma non ancora completamente.
Vi chiedo cosa è possibile fare per uscire da questa situazione critica, cercando di non perdere la casa.
Debito Bancario
Bisogna opporsi all’ingiunzione, se sussistono i motivi.
Ci invii il contratto di mutuo e la copia della fideiussione a info@debitobancario.it per verificare l’esistenza di eventuali anomalie.
pasquale
salve…..nel 2010 ho contratto un mutuo per acquisto prima casa per 190 mila euro ho pagato 38 rate dopo di che ho avuto un calo di lavoro incredibile fine a portarmi alla chiusura della mia partita iva come libero professionista..oggi mi ritrovo senza impiego, ho una moglie e una bambina piccola di 1 anno……nel mutuo come garante c’e mio padre che all’epoca era dipendente comunale ed oggi e’ in pensione poiche’ invalido e con pensione di € 800 mensili ……(da premettere che e? in fitto mio padre) ho fatto una istanza alla banca di voler chiudere tutto con 120 mila euro poiche’ ho messo casa in vendita ma siccome il mercato immobiliare e’ pessimo non riesco a ricavare una somma piu’ alta…la banca mi ha fatto intendere (verbalmente) che loro sarebbero propensi a chiudere intorno ai 140 mila euro ma io non ho la differenza come posso agire???
mi dareste qualche consiglio?? visto che loro ancora oggi non hanno ceduto il credito ancora a nessuno
grazie mille
Debito Bancario
Buon giorno ci lasci il suo numero a info@debitobancario.it e sarà contattato da un avvocato esperto di queste problematiche.
Gennaro
Ciao e complimenti per l’articolo
In realtà non capisco per quale motivo il saldo e stralcio sia poco diffuso in Italia, anche perché lo considero uno strumento valido che evita perdite ingenti ai creditori e problemi seri ai debitori.
vito
Salve ho un mutuo cointestato con i miei genitori da agosto 2008 per l’acquisto di una prima casa. Il mutuo è un tasso fisso al 6,340% con interessi di mora del 1%. Da quattro mesi non riusciamo più a pagare la rata a causa della mia perdita del lavoro, mio padre è pensionato. L’unico documento che testimonia come io abbia perso il lavoro il 30 maggio 2015 è un verbale di accordo per la mia liquidazione firmato da me, il mio datore di lavoro e un rappresentante sindacale. Nel suddetto verbale si parla di un rapporto di collaborazione saltuaria e occasionale. La mia domanda è: è sufficiente questo documento per richiedere la sospensione del mutuo? grazie, Vito
Debito Bancario
Buon giorno Vito, sarebbe meglio che presentasse la documentazione in suo possesso alla banca. Saranno loro a richiederLe eventualmente un’integrazione.
vito
Settimana prossima vado in banca a chiedere la sospensione, rischio che possano prelevare quel poco che ho dal mio conto corrente?
Debito Bancario
Se su quel conto ci paga le rate, si.
Prundu Iulia
Buon giorno , volevo sapere se per i mutui con la Barclays , in franchi svizzeri si po fare qualcosa . grazie Giulia
Debito Bancario
Ci invii il contratto a info@debitobancario.it
carlo t.
Buongiorno. Sono artigiano con svariati debiti, tra cui uno con una vanca da 6500 euro, il cui recu pero crediti mi ha proposto un saldo e stralcio di 3200. Alcuni fermi amministrativi da equitalia e la prima casa in pignoramento per non aver pagato le rate. Posso far qualcosa per togliere i fermi amministrativi con uno stralcio ? È poi possibile trovare un accordo con tribunale/banca per cercare di vendere la casa senza aspettare il pignoramento ? Grazie
Debito Bancario
Può chiudere a stralcio tutte le posizioni e cercare un acquirente. Con i soldi della vendita paga tutti i creditori. Per eliminare i fermi amministrativi deve pagare Equitalia magari rateizzando.
santiago
Buon giorno. Ho un prestito bancario dal 2014e un finanziamento per un’auto acquistata sempre tramite una concessionaria dal 2014 …non ho piu possibilita di pagare perche mi hanno ridotto le ore di lavoro e forse dall’anno prossimo altre ore …posso presentare entro la fine anno 2015 un saldo stralcio ? La ringrazio molto….
Debito Bancario
si, per chiudere a stralcio bisogna avere la disponibilità per farlo
anna
Buongiorno.
Devo inviare la richiesta di saldo e stralcio ad AGOS; il mio debito è di € 951,90.
Quanto potrei proporre per far sì che la richiesta venga accettata?
Grazie e cordiali saluti.
Debito Bancario
Buon giorno, dai 300 ai 450 euro potrebbe essere una cifra accettabile.
Anna
Ho varie sofferenze con 3 carte di credito revolving. Sono assalita in modo anche brusco e persecutorio sul posto di lavoro,nonostante abbia fatto presente che non ci è consentito ricevere telefonate personali (pena richiamo disciplinare), ; ho intenzione di chiudere a saldo e straccio con tutte dal momento che ho problemi di salute e sto affrontando grandi spese , il debito aumento a causa di spese legali. Gli importi al netto di spese legali sono 1000, 4000, 4000.
Quanto posso proporre pagano subito? E in caso di rifiuto delle proposte come devo comportarmi?
Grazie infinitamente ……
Debito Bancario
Cerchi di proporre il 25% del debito
Anna
Grazie x il riscontro veloce. Ho proposto circa il 40%. Ho già avuto risposte negative anticipate x telefono ed anche in malo modo. Che devo fare??
Debito Bancario
Proporre di più o affidarsi a professionisti esperti che sappiano come gestire la negoziazione. Sconsigliamo il fai da te.
Anna
Correggo errori: * pagano= pagando ; *straccio=stralcio
Scusate
letizia
buongiorno,avendo 2 c.c. presso 2 istituti diversi ho chiesto a uno di essi di poter chiudere un c.c.e trasferire il tutto compreso il mutuo su un unico conto presso il suo istituto di cui siamo clienti da ben 10 anni .il direttore si è subito mobilitato per le ricerche a mio nome,peccato che dopo 26 anni ha trovato che sono debitore presso una banca( di cui non ho più sentito parlare fino a oggi)di lire 2.400.premetto che in 26 anni non ho mai ricevuto avvisi di pagamento o altro.sono andato alla sede della banca è mi è stato detto che risultavo svanito non hanno mai trovato un mio indirizzo per cui hanno dato tutto in mano ad una agenzia recupero crediti che non si è mai fatta sentire.ora io voglio pagare però mi hanno chiesto euro 5.400,00 compreso interessi.io ho chiesto un accordo che spero sia ragionevole. Chiedo a voi non cè una prescrizione dopo tanti di annI? grazie
Debito Bancario
Se non ha mai ricevuto nulla, il debito è prescritto. Sarebbe meglio però che chiedesse alla finanziaria le prove del credito nei suoi confronti con tutte le richieste fatte nel corso di tutto questo tempo. In questo modo avrebbe la certezza, se non fossero in grado di dimostrare diversamente, che non deve più nulla.
Pasqualino
Buongiorno,
scusate per il disturbo, vorrei cortesemente delucidazioni in merito alla mia domanda: spiego tutta la situazione di come sono arrivato a questo:
Io avevo due prestiti con la Findomestic uno del 2008 e l’altro del 2011 di cui sempre pagato le rate, a Dicembre 2013 ho mandato una raccomandata alla Findomestic di Varese chiedendo se era possibile abbassare la rata del prestito più alto visto che la ditta dove lavora mia moglie ha alti e bassi. La Findomestic di Varese il 25-2-2014 mi ha chiamato per andare a firmare il nuovo contratto senza chiedermi ulteriori documenti, di cui mi hanno concesso da pagare in 120 rate da 478,20€ ognuna.
Purtroppo dovuto alla crisi, a Marzo 2014 la ditta dove lavora mia moglie (garante) è andata in crisi mettendo tutti gli operai in cassa integrazione facendola lavorare solo un giorno a settimana, questa situazione è durata fino a fine Novembre 2014.
Nel frattempo in tutti questi mesi sono stato tartassato di telefonate dal personale della Findomestic di Napoli presentandosi come Avvocati o Dottori minacciandomi dicendo che se non pagavo mi avrebbero pignorato “ mobili, immobili, stipendio e quant’altro, gli ho fatto presente la mia situazione finanziaria (come avevo già fatto presente tale situazione anche alla Findomestic di Varese e di Firenze) riguardo alla posizione di mia moglie che era in C.I.G.
Non facendomi intimidire da questa Findomestic di Napoli e ho preteso da loro il numero di telefono,cognome, e per conto di chi chiamavano di cui non hanno voluto dirmi. Dalle mie “diciamo” indagini ho scoperto che tale numero 081***********apparteneva a un recupero crediti RCF.
Il 30/5/2014 ho telefonato io alla Findomestic di Napoli (RCF) per dirgli di non permettersi più di telefonare sul posto di lavoro di mia moglie.A Giugno sono stato chiamato di nuovo da un numero privato sempre per conto della Findomestic, stessa solfa ma questa volta era della Serfin.
Dopodiché non ho più sentito nessuno fino al 26/08/2014 che mi è arrivata la Raccomandata da Findomestic di Firenze per Decadenza beneficio del termine.
Poi tanto per cambiare sempre a Novembre 2014 dopo 18 anni ho dovuto lasciare la casa dove abitavo in comodato d’uso e mi sono dovuto trovare una casa in affitto dove pago 600,00€ al mese.
Tanto per cambiare ancora il 17 Dicembre mia moglie è stata ricoverata d’urgenza dove gli hanno riscontrato: insufficienza cardiaca: valvola mitralica insufficiente da sostituire, ventricolo sx dilatato con conseguente rigurgito del sangue e aritmia atriale. Quattro mesi fa l’ INPS gli hanno riconosciuto l’ inabilità a meno di un terzo solo per quanto riguarda le sue mansioni (operaia tessile su macchine circolari). L’ Inps gli ha riconosciuto l’ assegno di invalidità IO ( soggetto a revisione ogni tre anni ) di 1.150,00€ al mese avendo 39 anni di contributi e 54 di età.
Vi ho ho spiegato il tutto perchè il 20/10/2015 l’ ufficiale giudiziario è venuta a casa a consegnarci decreto ingiuntivo del tribunale.
Dato che non mi sono mai trovato in tale situazione, anzi ho anche estinto anticipatamente dei prestiti.
Io sono pensionato e percepisco 2.250,00€ al mese meno 450,00€ x cessione del quinto, e 600,00€ di affitto al mese. Ho una figlia di 26 anni che non riesce a trovare nessun tipo di lavoro, speriamo………..
Non dico che i debiti non si devono onorare, per carità, non voglio giustificarmi, ma è possibile secondo Voi che nessuno della Findomestic o recupero crediti da Giugno 2014 mi abbia più contattato per risolvere la situazione?
Inoltre è normale che mi hanno mandato il Decreto Ingiuntivo senza accertarsi della mia situazione economica?
Sul sito laleggepertutti.it ho trovato “nuovi limiti pignoramento per le pensioni” D.L. 83/2015 di Luglio poi diventata LEGGE 132/2015 AD AGOSTO sulla modifica del’’ art. 545
Scusatemi per il disturbo, essendo la prima volta in vita mia che mi trovo in tale situazione non so cosa fare e quale può essere il proseguo di tutto questo?
Distinti Saluti
Favilla Pasqualino
Debito Bancario
Se non si è opposto con validi motivi, sicuramente le pignoreranno la quota disponibile della pensione rispettando i limiti previsti dalla legge che ha citato
Paolo antonio
Salve ,sn ho un prestito con agos.che da 7 mesi nn riesco piu a pagare perce ho avuto 2 alluvvioni a casa mia a che mi hanno distrutto tutto e ppoi mi e nato in figlio,lavorando solo io a casa.ho dovuto fare la cessione del quinto per risistemare la casa ,e nn riesco a mettrre soldi da parte.stavo pensando a chiedere un saldo stralcio rataezzabilr.il debito eta do circa 35.000 euro e qualcosa ho pagato.cosa mi consigliate.i
Debito Bancario
Buona sera Le consigliamo di inviarci il suo contratto per verificare eventuali illegittimità negli interessi a info@debitobancario.it
Anonima
Mi scusi vista la vs competenza, ca 16 anni fa avevo un finanziamento in corso con una banca nella quale ho chiuso il conto corrente con il finanziamento in corso e la banca ha accettato però poi ho smesso di pagare perché senza lavoro mi possono richiedere le somme?
Debito Bancario
Certo che possono richiederglieli.
Anonimo
Salve, vorrei sapere se il pagamento di un debito a saldo e stralcio produce la segnalazione banche dati e per quanto tempo. Grazie.
Debito Bancario
Salve, la chiusura a stralcio genera la segnalazione. Può perdurare per 24 o 36 mesi in base ad alcuni fattori legati alla correttezza dei pagamenti precedenti.
Alessandro
Salve, la proposta di risoluzione a “Saldo e stralcio” va presentata alla finanziaria che ha erogato il prestito oppure all’agenzia alla quale è stato ceduto il credito. Grazie
Debito Bancario
Alla società che ha acquistato il credito
Maria Gioia
Salve in attesa di trovare rutta la documentazuone da i viare, Dopo quanto tempo che non paghi possono pignorare il 1/5 stipendio / pensione e qual,è se si ha già il massimo cedibile possono q pignorare altro .
Per esempio percepisco 1500 di pensione ho già il massimo cedibile di 300 avendo affitto spese varie cibo mantenere un cane…., possono pignorare altro ?
Debito Bancario
Buon giorno, dipende. In genere revocano il beneficio del termine dopo 6/8 rate non pagate.
Per quanto riguarda il pignoramento sulla pensione può leggere questo articolo:
https://www.debitobancario.it/blog/pignoramento-pensione-e-stipendio-cosa-rischio-se-non-pago-la-banca/
Leonardo
Buonasera, ho ricevuto dalla banca revoca su conto corrente, carte di debito e credito, fido su conto corrente. Il totale chiesto dalla banca é di circa 30.000 euro. Pago gia un quinto sullo stipendio. Mia unica proprietà automobile. Vorrei proporre un saldo e stralcio rateizzato di circa 7.500 dilazionati in 5 anni. Cosa ne pensate ?
Debito Bancario
Provi anche se penso sia improbabile che accettino
Andrea P.
Buongiorno, ho un mutuo ipotecario sulla prima casa che è stato contratto nel 2009 inserendo all’ interno i miei genitori che sono un pensionato da 1000€ mensili e mia madre un part time da 650€ e io sono un libero professionista.
Ad oggi dopo il crollo dei prezzi delle case e del lavoro ho una rata insostenibile e un debito residuo di 250.000€ a fronte di un valore di mercato di 170.000€ circa
Volevo chiedere un saldo e stralcio di circa 100.000€ o con la stessa banca oppure con una banca differente pagando una rata da 600€ mensili. È possibile?
Debito Bancario
Non è possibile.
Dovrebbe vendere l’immobile e dare il ricavato in tutto o in parte alla banca.
Gianluca
Buongiorno, ho due fidi bancari con due istituti di credito, premetto che non ho ancora ricevuto nessun avviso di revoca.
Sono un piccolo artigiano che e passato dalle stelle alle stalle e che ormai non riesce più a coprire neanche gli interessi passivi maturati nel trimestre.
Solo Unicredit mi applica un tasso di interesse pari al 14%.
Ho chiesto la riduzione del tasso di interesse ma non e stata presa in considerazione.
Vorrei sapere se posso chiedere un saldo a stralcio per cercare di contenere i danni.
Devo 24000 euro a Unicredit e 19000 a Intesa Sanpaolo,
pensavo di proporre 12000 a Unicredit e 9000 a Intesa Sanpaolo.
Rimango in attesa di un cortese riscontro.
Saluti
Debito Bancario
Certo che può proporre uno stralcio. La banca sicuramente non prenderà in considerazione una sua proposta se non supportata da elementi che permettano al funzionario preposto di non assumersi alcuna responsabilità.
C’è quindi bisogno di verificare la presenza di anomalie.
Per farlo può inviarci:
– copia contratto di concessione del credito
– estratti conto trimestrali di tutta la durata
a info@debitobancario.it
Faremo una preanalisi gratuita per verificare la fattibilità e gli importi potenzialmente recuperabili
MARINELLA
Dopo la morte di mio marito ho scoperto una situazione finanziaria tragica, un affidamento con la banca con conseguente ipoteca sulla casa e due scoperti di conto. Purtroppo non ho potuto rinunciare all’erdità e quindi ai debiti.
Non avendo possibilità di pagare ho chiesto alla banca un saldo e stralcio a chiusura debito e dopo varie vicissitudini e trattative mi hanno concesso uno stralcio di 25.000 così che io avrei dovuto pagare 75.000 euro.
Con l’aiuto di parenti sono riuscita a pagare in un unica soluzione ma adesso, la banca mi dice che l’estinzione dell’ipoteca è a mio carico e non vogliono nemmeno ridarmi euro 2.500 di azioni dicendo che vanno a sconto del debito . Negli accordi questo delle azioni non c’era scritto.
Come mi posso tutelare? Lo stralcio è stato concesso anche perchè avevo velatamente minaciato di denunciare la banca per anatocismo.
Grazie e buona giornata
Debito Bancario
Non le converrebbe fare causa per recuperare i soldi delle 2500 azioni. Quando avrà disponibilità provvederà a cancellare l’ipoteca
Valerio
Salve
Vorrei ottenere uno stralcio di un finanziamento con findomestic relativo all’acquisto di un’auto dopo 25 mesi di rate pagate puntualmente con rid, tra pochi mesi non avrò più modo di pagare per perdita del lavoro.
Rimangono 18mila € da Saldare
Auto venduta .
Vorrei proporre 10mila
Per lei sarebbe possibile ?
Debito Bancario
Ci provi ma se non restituisce nemmeno il capitale, la vedo dura
Raffaele, Laurenza
Salve io circa 7 anni fa chiesi un prestito ad ados ducato di 18.000 euro da restituire in 120 rate da 262 euro …..quindi avrei dovuto restituire 31.440 euro in 10 anni….. Circa 7 mesi fa essendo che ogni mese dovevo compilare il versamento ed in più occasioni mi sono sbagliato a compilarlo ….mi innervosito e quindi un giorno passando x ados ducato dove avevano effettuato il finanziamento chiesi la restante cifra da dare in bollettini precompilati ….. A quel punto accadde che mi resi conto dall,operatrice che il contratto che mi avevano stipulato effettivamente non era quello all’epoca parlato…….. In effetti mi trovo con un prestito di nome revolving ….. Una carta di credito( che non ho mai ricevuto ed mai usata ) a questo punti chiedendo la cifra x saldare il debito adesso e ancora 13500 euro……. Dopo circa 7 anni in effetti ricapitolando ricevuti 18000 euro restituiti a distanza di circa 7 anni la somma di 21000 euro x saldare il debito dovrei versare altri 13500 euro quindi gli interessi in 7 anni sono circa 16500 euro …… Secondo voi e normale ? Purtroppo da svariati mesi non sono più riuscito a pagare rate adesso mi e arrivato una raccomandata che vogliono 13500euro in 15 giorni …… Altrimenti provvederanno con il recupero forzato ……. A cosa incorro ? Sono disoccupato sposato con separazioni di beni e con mutuo x l’acquisto della prima casa che durerà x altri 20 anni ……… Cosa mi accadrà ? Grazie dell’eventuale risposta ……
Debito Bancario
Qui trova tutte le informazioni
https://www.debitobancario.it/blog/finanziamenti-non-pagati-ecco-la-soluzione/
antonello
sono artigiano in difficoltà,la banca mps mi chiede di rientrare con il fido immediatamente di € 25,000,
pur avendo € 30.000 a garanzia vincolati.
mi hanno negato blocchetto degli assegni recandomi un danno notevole.
è legale?
ho bisogno di aiuto!
grazie.
Debito Bancario
Bisognerebbe valutare tutta la documentazione.
Se vuole può inviarci:
– lettera di revoca fido
– contratto di concessione del credito
– estratti conto scalari per tutto il periodo
CI invii tutto a info@debitobancario.it
Alessio Carollo
Buongiorno, ho delle problematiche relative all’impossibilità di pagamento delle rate dei miei finanziamenti.
Vorrei sapere se nel mio rapporto bancario è tutto in regola o se sono presenti delle anomalie.
grazie
cordialmente
Alessio Carollo
Debito Bancario
Ci invii i contratti di finanziamento a info@debitobancario.it
esma
buongiorno….vorrei chiedere un informazione per quanto riguarda la mia stuazione…Io
da quasi 2 anni non sono piu riuscito a pagare il mutuo, ed e’ stato ceduto a un altra societa,
che gli ho proposto tramite a un profesionista immobialiare e suo legale, un saldo e stralcio con
una proposta 70.000 euro per un debito di 120.000, e loro sono stati abbastanza disponibili, finche mandano un email
chiedendo la mia busta pagha o il cud per procedere con la pratica, oltre alla tutta la normale documentazione necesaria….(contratto di mutuo, rogito, documenti d’identita,e proposta scritta e l’asegno del aquirente per l’aquisto del immobile)io lavoro come barista e potrei rimanere a casa da un giorno all’altro, per cambio di gestioni ,come e’ gia successo in precedenza,quindi se si tratta di un saldo e stralcio che senso ha chiedere la mia misera busta pagha?
Debito Bancario
non ha senso
esma
grazie mille….siete molto preparati
esma
secondo voi la banca acettera il saldo e stralcio?
vitalba
Salve
ho un prestito personale con Compass di 20.000€(21.208€ importo totale del credito) in 84 mesi avendo pagato 44 rate di 375€ e accodate 3 rate avendo perso il benificio del termine mi chiedono 13.886€ cosi composti : 4134€ quota capitale delle rate scadute non pagate e relativi interessi corrispettivi maturati
9.661€ capitale residuo a scadere. Inoltre sempre a mio carico ulteriori 2582€ interventi recupero stragiudiziali. Ora vi chiedo quale è l’offerta da presentare per la chiusura a stralcio ?
Debito Bancario
Dipenda da varie cose. In primis bisognerebbe controllare il contratto di finanziamento e capire cosa possedete
antonio
salve io sono poco piu di tre anni che non riesco a pagare la rata di un mutuo ventennale dove mi sono stati elargiti nel 2003 100 000 euro con una rata di circa 610 euro a tasso fisso del 3 per cento per tutta la durata ho pagato regolarmente fino al 2013 poi mi hanno fatto una sospensiva e sono riuscito a rstare in corsa per circa 6/ 7 mesi e poi non ce l ho piu fatta a pagare…nel frattempo unicredit ha visto che ci stava la mia volontà a pagare e ha aspettato poich ho messo in vendita la mia casa ultimamente sono stato contattato da un ufficio di conciliazione creditizio il quale mi proponeva a fronte di un debito residuo di 77 550 euro una proposta di 70 000 e ho fatto presente che ero in trattativa con un acquirente di risentirci e magari poi venirmi ulteriormente incontro… in primo momento si sono dimostrati disponibili e ho inviato loro una richiesta di accettazione a 66000 euro ma dopo mi hanno riferito che se i soldi provengono dalla vendita della casa allora la banca non fà alcuno sconto dovevo restituire tutta la somma di 77550 euro……a meno che non procuri io la cifra allora in quel caso pago 66000 euro ora mi e vi domando ma se loro sono stati a proporre 70000 euro invece di 77550 perchè poi se vendo devo tutto l importo ? ed è regolare questo loro atteggiamento ? grazie anticipate
Claudio
Buongiorno.ho la cessione del quinto ed ho già pagato 48 rate mensili pari a 4 anni ovviamente con interessi.quando ho chiesto la cessione 4 anni fa e fino ad oggi avevo possibilità di pagar le rate tranquillamente.ero sposato con un figlio.ora invece sono sempre sposato ma ho due figli con arrivo di un terzo.praticamente per dire che le spese mi sono aumentate in casa.la retta per la scuola, l affitto, visite mediche specialistiche per la seconda figlia etc etc non riesco più a sostenere il pagamento della rata.poi adesso che arrivera’ anche il mio terzo figlio…..sono ancora più preoccupato.vorrei chiedere uno stralcio all istituto che mi ha finanziato.avendo già pagato 4 anni proprio questo mese mi rimarrebbero ancora 6 anni.cosa devo fare?? Non pago più? ? Chiedo a loro se mi fanno lo stralcio?? Facendo il calcolo con una rata di 272€ compreso di interessi al meese per 6 anni dovrei ancora restituire 18 mila € per completare le 120 rate.io veramente con le spese non c è la faccio più a sostenere.devo mandare una raccomandata a loro?? Quale consiglio migliore mi può dare.io sarei disposto a pagare la meta’ della cifra 9000€ subito per chiudere.grazie mi faccia sapere
Debito Bancario
Faccia una proposta a stralcio
Matteo
Buongiorno, sono un libero professionista, ho una situazione pesante con un’istituto con il quale ho un mutuo (sull’abitazione adibita ad ufficio nella quale non risiedo) con debito residuo di 140.000 e quaranta rate in arretrato a circa 700€ l’una, garantito da mia moglie che ha un normale stipendio (hanno aspettato parecchio, ne sono consapevole, ……….quindi il debito complessivo sono 170 circa, del quale ho avuto comunicazione di decadenza del beneficio della rateizzazione a novembre scorso), oltre a 30.000 di scoperto di conto (sul quale lavoravo) per effetto di fatture non riscosse negli anni.
Sono disponibili a rimettermi in piedi la situazione, ma vorrebbero che gli chiudessi tutta l’esposizione di circa 55.000 (rate più scoperto), o al minimo 40.000 (ma proprio a quella cifra non c’arrivo in questo momento)……..sto vendendo un’immobile, ma recupero solo 26.000€ (6.000 già versati) e mi è stato detto che ci fanno ben poco, alchè telefonicamente gli ho detto che se non servono ad evitare nessun passaggio a sofferenza (cosa che mi minacciano da mesi), dirotto questi denari a chiusura di 3 posizioni aperte (uno scoperto da 10.000€ con altra banca, un finanziamento con debito residuo di 3000€, intestato a mia moglie, e il leasing della macchina con 5000€ di residuo), almeno poi con gli altri non ho più nulla a che fare…….. Mi è stato detto ovviamente “decida lei”…….
Nel corso del mese di luglio perfezionerò la vendita ed avrò i 20.000€
Premesso che sono consapevole della mia insolvenza, in tutti questi anni (circa 15), ho pagato fior di quattrini d’interessi, senza mai controllare se effettivamente fossero dovuti (a volte anche 1000€ a trimestre), e tutta questa benevolenza nei miei confronti da parte dell’ufficio contenzioso della banca (con la quale sto trattando PERSONALMENTE da 6-7 mesi), cercando di trovare una soluzione ……. un po’ mi puzza, anche perchè trovo anomalo che si perdurino a tenere in piedi posizioni così…… prima marzo, poi aprile, poi a maggio non possiamo, poi giugno,ora il termine ultimo è il 30 luglio……. mah
Non ho mai voluto far entrare in questa situazione un legale di mia fiducia che trattasse con la banca, ma non so quanto sia adesso il caso di interpellarlo (la prossima settimana avrò un colloquio).
Le mie proprietà sono costituite da 3 appartamenti (in 2 ci abito ed 1 viene venduto – liberi da gravami ed intestati a me), l’altro dove ho il mutuo, ed un terreno edificabile.
Nel caso di un’azione legale di 200.000€ capite che la cosa mi prenderebbe risvolti pesanti.
Qualche indicazione generale?
Grazie.
Debito Bancario
ci scriva a info@debitobancario.it per avere maggiori informazioni
Flora
Buongiorno. Avrei bisogno di un’info. Sono in arretrato di 6 rate da 150euro CAD. con la compass a causa di problemi economici. Su 11.000 euro gli sono stati giá pagati quasi 7.000. Il contratto è intestato a mia madre che percepisce una pensione di 580 euro ed ha 66 anni. Premetto che sulla sua pensione viene mensilmente prelevata 50euro per un altro prestito. Abbiamo un fitto di casa registrato di 300 euro. Dopo le 6 rate arretrate, La compass Mi ha inviato una lettera con raccomandata in cui mi diceva che era decaduto il beneficio del termine. In seguito sono stata contattata da un agente del recupero credito con cui abbiamo fissato un appuntamento alla sede della Compass. Qui si è parlato di cambiali che non abbiamo accettato e abbiamo chiesto, perché vogliamo onorare il debito, di trovare un’altra soluzione: ci è stata negata. La domanda che Le pongo è la seguente: possiamo chiedere una sostanziale riduzione del debito? E se non accettano, possono rivalersi sulla pensione di mia madre?
Debito Bancario
potete chiudere a stralcio. La pensione di sua madre non possono toccarla
stella
Salve ho cessato l’attività un anno e mezzo fa ed ora la banca mi chiedi il rientro di fido di € 5000 + 500 interessi per un totale di € 5,499.
Essendo disoccupata posso provare un saldo e stralcio di € 3000 / 3500?
Debito Bancario
certo
Claudio mattia
Sono tre anni ho pagato con lo stralcio l agosto pero altri finanziamenti non mi passano..cosa devo fare.
Debito Bancario
li deve diffidare
monos
Ho un mutuo prima casa pagate regolarmente 85 rate da 14 mesi nn riesco più a pagare. Finalmente avrò una proposta di acquisto.posso ancora vendere la casa,se si posso chiedere alla banca un saldo e stralcio?.il mio debito é ancora di 117000€.
Debito Bancario
si può chiedere, se vuole la nostra assistenza ci scriva a info@debitobancario.it e ci alleghi il contratto di mutuo
Iiritano Cinzia
Salve
Ho un mutuo residuo di 220000 euro su 250000 euro ottenuto nel 2009
Valore attuale immobile Max 140000 euro.
Abbiamo perso il lavoro ed è 1 anno che non paghiamo.
Avendo ora la possibilità di vendere un alta casa quanto potrei offrire al Monte dei Paschi per saldo a stralcio?
Grazie Cinzia
Debito Bancario
Dipende da vari fattori, non è possibile dire una cifra senza vedere nemmeno i documenti
vittorio scalone
contattatatemi per problemi con la findomestic
Debito Bancario
Buon giorno ci scriva a info@debitobancario.it inviandoci la copia del contratto di finanziamento
vittorio scalone
contattatatemi per problemi con la findomestic
Salvatore
Salve ho un debito col la banca di 9000€ capitale più interessi 2700€ Con quanto potrei uscirne col saldo a stralcio?grazie
Debito Bancario
dipende da varie cose…senza vedere i documenti possiamo dire che già un 50% può essere interessante
tamara
Buongiorno ho un debito.con una banca di 30000 euro,per un’attivitá chiusa nel 2014.siamo garanti io che sono senza lavoro imvalida al 46%,il mio compagno che prende uno stipendio di circa 1700 euro ma ha da pagare 500 euro di mutuo e circa 300 euro di altri 2 finanziamenti,e poi ha una cessione del quinto di 300 euro e dobbiamo vivere in 4 con due bambine piccole,mio papà che percepisce pensione di circa 1400 euro paga affitto di 500,finanziamento di 180 euro e ha la cessione del quinto di 250 euro,e mio fratello che percepisce uno stipendio di circa 1500 euro e ha 2 finanziamenti in corso e poi aiuta i miei in casa per vivere.
Abbiamo provato a fare richiesta di pagamento a rate ma ci è stata rifiutata due volte,abbiamo richiesto il saldo e stralcio per 13000 euro ma ci è stata rifiutata.
Come ci possiamo comportare?
Grazie
Debito Bancario
Bisogna controllare se ci sono anomalie nel contratto di finanziamento.
Ci invii la copia a info@debitobancario.it
Fabio
Buon pomeriggio,
Ho iniziato,tramite Avvocato, una procedura di saldo e stralcio, di un mutuo ipotecario, che la banca dopo anni ha ceduto ad un altro istituto di credito. Subito hanno risposto che si sarebbero consultati con l’istituto di credito di provenienza, poi non hanno più risposto, nonostante n.ro 4 solleciti dal mese di febbraio ad oggi non è più possibile mettersi in contatto con il referente col quale è iniziata la contrattazione? Anche l’avvocato che segue la pratica é esterrefatto. Cosa devo fare?
grazie
Debito Bancario
Continuare a provare
riccardo
Buongiorno,
ho ricevuto un decreto ingiuntivo da parte di agos perche non sono piu riuscito a pagare le rate del finanziamento e della carta revolving, per un totale che mi dicono di 25000€.
volevo prorporre un saldo e stralcio, come posso muovermi per non sbagliare o farmi rifiutare l’offerta di saldo e stralcio?
grazie
cordiali saluti
Debito Bancario
Per non sbagliare, basta rivolgersi ad un avvocato che si occupa soltanto di questo.
Se vuole ci può scrivere a info@debitobancario.it
Livio
Buongiorno,
nel 2011 ho chiesto e ottenuto dalla banca un prestito di 15.000,00 € a mio nome con garante mia moglie (che adesso è ex). Nel 2013 la mia ex ha chiesto e ottenuto dalla stessa banca un prestito di 5.000,00 € con me garante.
La mia ex non riesce più a pagare la sua rata,cambia banca (naturalmente senza avvisarmi) e la mia banca inizia a prendere la somma dei 2 prestiti dal mio conto. Mi reco alla banca e mi spiegano lìaccaduto.Faccio presente che la cifra che mi stanno prelevando è troppo alta per permettermi di vivere e propongo di rivalutare tutti e due i prestiti a nome mio e di abbassare la rata e allungare i tempi. Mi rispondono che non è possibile.
Mio malgrado,faccio ciò che ha fatto la mia ex:tolgo tutti i soldi da quella banca e apro il conto in un’altra banca.
Adesso mi è arrivata una lettera (anche alla mia ex) di precetto che mi chiede 28.000,00 €.
Faccio presente che sono attualmente disoccupato,percepisco circa 1000,00 € di disoccupazione di cui 450 mi servono per l’affitto e sono nullatenente (se si eccettuano dei libri dei vecchi LP de cd o dvd).Anche l’appartamento l’ho affittato arredato.
La mia ex percepisce uno stipendio di circa 1200,00 € mensili dai quali va detratto l’affitto e sul quale vi è già una cessazione del quinto per altri motivi suoi.
Cosa possiamo fare e cosa potrebbero farci?
grazie
Debito Bancario
Metteranno la casa all’asta
rocco
se un immobile viene venduto all asta per mutuo non pagat avendo un tasso molto alto è possibile denunciare la banca e chiedere i danni? grazie
Debito Bancario
Si bisogna però vedere bene se ci sono i presupposti
rocco
stipula mutuo anno 2007 di euro 250000 dihiarazione redditti euro 16000 annui rata mensile di 1800 euro chiusura dell attività dal 2014 non sono riuscito piu a pagare il mutuo di conseguenza prima la revoca poi il pignoramento adesso siamo in fase di asta è possibile denunciare la banca è annulare la fase asta? visto che sullo stesso immobile un altra banca aveva messo ipoteca di 2 grado x altro mutuo senza avere i requisiti di reddito capienti per poter pagare tutto .non ci sono gli estremi di truffa o illecito grazie è POSSIBILE DENUNCIARE TUTTO_
Debito Bancario
Abbiamo bisogno di vedere il contratto di mutuo. Ce lo mandi a info@debitobancario.it
Marco
Salve,mio padre (oggi non c’è più)stipula un mutuo ipotecario con Sanpaolo 130000 per 20 anni 900 al mese.Dal primo gennaio 2015 questo mutuo non viene più pagato causa poco lavoro,morte di mio padre (ha lavorato fino a qualche giorno prima) la mia domanda è…che tipo di stralcio potrei chiedere??,premetto che dalle carte più di un avvocato mi conferma usura e anatocismo..grazie per una vostra eventuale risposta.
Debito Bancario
dipende da molti fattori:
– valore immobile
– illegittimità sul mutuo
– posizione personale ecc…
Alessia
Chiusura attività da 36 mesi per difficoltà economiche.
– Fido Bancario di 15.000 euro da estinguere
– Lettera della banca che propone una nostra offerta per chiusura c/c
– Amministratore srl in affitto grave invalidità al 100% con pensione e accompagno e già con cessione del quinto e rateizzazione equitalia in corso di pagamento
– 1 garante figlio dell amministratore in disoccupazione (naspi) da 6 mesi per perdita posto di lavoro rateizzazione equitalia già in corso di pagamento e ulteriore rateizzazione per agenzia delle entrate
– 2 garante figlia dell amministratore (ragazza figlia a carico affitto appartamento e già con cessione del quinto)
Nessuno dei mensionati ha proprietà
E’ plausibile una lettera motivando la grave situazione con un saldo e stralcio di 4.000/5.000 euro entro il 31/12??
Grazie
Debito Bancario
si
Ale
Buongiorno,
a seguito della chiusura di un srl è rimasto un debito presso una banca di circa 11000 €, arrivati ora dopo 36 mesi a 15000€. Garanti di tale debito sono l’amministratore (mio padre) e noi figli.
L’amministratore percepisce solo pensione, invalido al 100 % con accompagno e moglie a carico. Con cessione del quinto già attiva sulla pensione, rateizzazione equitalia e altro prestito, senza beni oltre la macchina (casa in affitto)
1° figlio garante in Naspi con rateizzazione equitalia e ulteriore rateizzazione per agenzia delle entrate
2° figlia garante dipendente ma vive da sola in affitto con figlio a carico e cessione del quinto sullo stipendio.
E’ ipotizzabile un’offerta di 4000/5000 e da pagare nel caso in rate? o è utopico?
Debito Bancario
si
Lina
Buongiorno e complimenti per il sito.
Chiedo gentilmente un parere ho un finanziamento con findomestic di cui mi rimangono da pagare 5400 € ma purtroppo da 1 anno non riesco più a pagare, sono stata contattata dal legale findomestic pattuendo 100 euro al mese ma purtroppo mio marito si e ammalato e non riusciamo più ad affrontare le spese anzi tantissime volte rimaniamo senza un euro, abbiamo la casa al 50℅ intestata,di cui abbiamo chiesto la sospensione delle rate perché siamo in difficoltà, il finanziamento e intestato solo a me. Possono pignorare la cass?
Grazie per la comprensione.
Buona giornata.
Debito Bancario
si
Glo
Salve. Sono venuta a conoscenza di una segnalazione di sofferenza in CR della Banca d’Italia per 2 carte di credito revolving ottenute nel 2005 e non più pagate da fine 2009. Il creditorè originario ha ceduto il credito e l’importo della segnalazione e di 1851,00€. Vorrei proporre un saldo a stralcio di 300€ dato che io sono disoccupata e l’unica cosa che posseggo è uno scooter del 2010, l’unico a lavorare è mio marito ed abbiamo 3 figli minori. Difatti i 300€ sarebbe disposta a prestarmeli mia nonna.. Secondo Voi potrebbe andare bene?..
Debito Bancario
ci provi
Barbara
Mi chiamo barbara, sono co intestataria insieme a mio marito di un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa. Purtroppo a causa della crisi mio marito ha dovuto chiudere la sua attività di libero professionista e nel 2012 io mi sono ammalata di cancro . Le nostre condizioni economiche si sono aggravate fino al punto che siamo indietro 4 rate del mutuo. Vorremmo fare una richiesta di saldo a stralcio visto che ci rimangono 155 mila euro da pagare ma la casa che è in vendita non ha più questo valore ma intorno ai 130mila. La mia domanda è: se trovo da vendere a 130 mila euro posso fare una richiesta di saldo e stralcio di 110 mila euro? Visto che cè un ipoteca al momento dell’atto non è che la banca si presenta e i 130 mila vanno tutti alla banca? Non per guadagnarci ma con il rimanente 20 mila euro ci vorremmo estinguere un altro debito con una finanziaria. Voi cosa mi consigliate? Grazie
Debito Bancario
si, si può proporre di meno rispetto all’importo della vendita
Denis
Per il cosiddetto “saldo a stralcio” è il caso di affidarsi ad agenzie di difesa debitori che chiaramente chiedono un compenso anche solo per valutare il caso e fare un preventivo o è meglio affidarsi ad un professionista del settore? Grazie infinite
Denis
Per accedere al cosiddetto “saldo a stralcio” è il caso di affidarsi ad agenzie di difesa debitori che chiaramente chiedono un compenso anche solo per valutare il caso e fare un preventivo o è meglio affidarsi ad un professionista del settore? Grazie infinite
Debito Bancario
E’ sempre meglio affidarsi a professionisti del settore. Ci sono molti, come noi, che fanno una preanalisi gratuita iniziale e solo dopo aver verificato i presupposti si accordano economicamente con il cliente
SIMONE
Buongiorno. Un correntista ha individuato un movimento non regolare sul proprio conto corrente bancario. Ovvero il 5/9/2013 è stata versata una somma di liquidi pari a 100,00 euro, si suppone per movimentare il conto che, avendo una finanziaria in corso, il saldo stava scendendo (ed è sceso) fino a – 9.000,00 euro. Il correntista all’epoca si era trasferito già in un’altra regione, ovvero dall’Emilia Romagna (sede della Banca) alla Puglia. Partendo dal presupposto che il correntista non ha mai firmato nessuna delega a parenti e/o a terzi, che lo stesso nella data del suddetto versamento era in un’altra regione (con possibilità di certificare questa circostanza , ovvero era ricoverato in ospedale), infine, la Banca in questione non ha sportelli di versamento ma solo di prelievo (anche se li avesse avuti chi ha fatto l’operazione avrebbe avuto bisogno della carta, che invece era in possesso del correntista, in Puglia) è possibile che la Banca abbia commesso un illecito o, comunque, abbia avuto un atteggiamento che il correntista possa impugnare nei confronti della stessa? Per inciso, la banca il mese scorso ha chiuso il conto corrente e ha inviato il tutto al recupero crediti per una somma di 1.792,00 euro (i restanti soldi dei – 9.000,00 erano stati bonificati e coperti a chiusura della finanziaria da un parente correntista della stessa banca il quale ha una attività commerciale e quindi è in stretta collaborazione con l’istituto creditizio). Grazie per l’attenzione.
Debito Bancario
Bisogna controllare gli estratti conto per vedere se ci sono anomalie
CLARA
Salve ho in corso un pignoramento di un immobile prima casa la banca a chiesto come cifra per poter essere venduto €107000posso chiedere un saldo stracio di circa €70000 € 75000 grazie
CLARA
Salve sono CLARA ATTENDO RISPOSTA GRAZIE
Debito Bancario
certo
Gaetano
Salve 7 anni fa ho comprato casa facendo un mutuo di 116 mila euro oggi causa trasferimento x lavoro sono costretto a pagare oltre al mutuo anche un affitto, da 2 mesi non riesco a pagare le rate del mutuo e vengo tartassato da agenzie recupero crediti , volevo sapere a cosa vado incontro oltre al pignoramento della casa e la messa all asta? Accetto consigli su come muovermi grazie in anticipo
Debito Bancario
Si può evitare tutto ciò ricorrendo alla procedura di sovraindebitamento.
Ci scriva a info@debitobancario.it e ci lasci il suo numero
sergio
SALVE, CHIEDO UN CONSIGLIO, IO HO 3 FINANZIAMENTI IN PIEDI UNO DI 15000 UN’ALTRO DI 18000 INFINE
L’ULTIMO DI 23000 VORREI FARE IL SALDO E STRALCIO DI TUTTI E 3 QUANTO DEVO PROPORRE PER CHIUDERE
E COME DEVO FARE GRAZIE
Debito Bancario
Dipende da vari fattori. Ci invii una mail a info@debitobancario.it con i 3 contratti e valuteremo se ci sono anomalie
giovanni
Buongiorno, ho un mutuo in corso di 130.000,00 euro, cointestato con mia moglie, all’epoca conviventi, contratto nel 2006, a tutt’oggi il saldo e di circa 80.000,00 euro. Mia moglie nel 2012 ha perso il lavoro e visto la crisi, ha smesso anche di cercare, dopo essere stata iscritta al centro per l’impiego. L’anno scorso l’agenzia immobiliare a rinunciato al mandato a vendere l’immobile causa crisi immobiliare, nonostante il prezzo fosse inferiore a quanto da noi pagato. Fino a oggi sono riuscito a far fronte alle rate grazie al fatto che mia moglie di origini rumene, siamo ospiti da sua madre. il mio reddito da pensione e di 1600 euro, la rata del mutuo e di circa 800 euro, in pratica per sopravvivere ho dovuto prendere la dolorosa decisione di trasferirmi il Romania, in quanto era impossibile vivere in due persone con 800 euro al mese. La mia domanda è: prima di proporre un saldo e stralcio alla banca conviene prima “fare il cattivo pagatore” oppure no. Essendo in regola con i pagamenti potrebbe essere piu conveniente fare ricorso alla Legge 3 del 2012, sull’esdebitazione. In ultimo, in caso di saldo e stralcio è consigliabile affidarsi a un professionista? eventualmente a chi potrei rivolgermi, in lombardia. Grazie per una vostra risposta. Ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorrete dedicare. Cordiali saluti Giovanni
Debito Bancario
Buon giorno, è improbabile che una istanza di sovraindebitamento vada a buon fine visto che dopo 5 anni sua moglie non ha trovato lavoro. La disoccupazione può essere un motivo solo temporaneo per giustificare l’impossibilità nel pagare.
La cosa migliore nel suo caso è la chiusura della posizione a saldo e stralcio.
Ci mandi il contratto di mutuo a info@debitobancario.it
Possiamo sicuramente aiutarla
piero
Buonasera, dopo la chiusura della mia attività per la crisi la banca mi ha chiesto la revoca dei conti ,precisamente due fidi per un totale si 92000,00 per paura che la banca mi togliese tutto mi sono rivolto ad un parente per prestito ,
tramite una richiesta di chiusura a stralcio si sono accordati di 65000,00 ma poi alla fine il parente si ritira e mi cade il mondo addosso per evitare azioni nei miei confronti ci siamo accordati di pagare 18 rate a 350,00 e la max rata finale con l’attesa di prendere un finanziamento, ma dopo 18 mesi niente quindi ci accordiamo per altri 18 rate con max rata finale ma questa volta a 1000,00 al mese ma trascorsi questi 18 rate non riesco ad ottenere la rata finale riscrivo a dobank per un ulteriore pagamento a rata ma non mi rispondono, io sto ancora pagando con difficoltà i 1000 al mese piu rate di un mutuo con la stessa banca.
(totale da restituire ad oggi dei 65000 accordati sono 34000,00)
il debito sono due fidi uno aperto 1997 e un transato pos credo 2004
la mia domanda e ,posso diminuire la rata che mi viene troppo pesante ? mi possono chiedere indietro la cifra stralciata se pago cosi a rate senza dare la rata finale ? al epoca ho firmato questo accordo in cui dicevo alla conclusione non potevo chiedere niente altro a loro in termini di anatocismo ,siccome non ho ancora saldato del tutto,se faccio un controllo dei conti visto che sono da deceni che uso sempre i fidi in rosso , uno di 75000,00 e uno era di 20000,00
se trovo qualcosa che non va sono sempre in tempo o ormai sono fritto visto che ho firmato quel accordo?
Debito Bancario
Dipende da cosa ha firmato alla banca. Probabilmente le hanno fatto firmare qualche clausola che le impedisce di fare causa per vizi in ambito civile. Ciò non toglie che se fosse riscontrata usura potrebbe sicuramente rilevarla
Higor
Buonasera ,
ho aperto un finanziamento di € 30000,00 nel 2011 per liquidità di cassa e un fido con la stessa banca di altrettanti , ho usato il fido per coprire un finanziamento che si è chiuso a dicembre 2017 rimanendo però un debito di 16000,00 € al momento coperto dal fido che mi è stato proposto di abbassare a 20000,00€ visto che non faccio molti movimenti di cassa avendo praticamente quasi chiuso l’azienda (resta aperta per non perdere il fido) e avendo un lavoro dipendente dove verso però lo stipendio su un’altro istituto , non ho possibilità di rientrare di tutto , posso proporre un saldo e straccio di 6/7000 € anche se il mio debito è garantito da mia madre?C’è possibilità che ci sia stato anatocismo nel periodo dal 2011 al 2017?
Debito Bancario
Può proporlo ma senza elementi perderebbe solo tempo. Ci invii la documentazione a info@debitobancario.it per una preanalisi gratuita
david
ho preso un prestito con agos nel 2010
e pochi giorni fa ho provato a chiedere un prestito nella mia banca…
controllando prima il mio crif confermandomi che era tutto apposto
dopo qualche giorno mi hanno chiamato dicendomi che avevo ancora da pagare 8 rate da 130 euro di vecchio prestito che io manco più ricordavo…..ora la mia domanda e
se io lo pago che sia con un pagamento normale o con un saldo straccio……
torno con crif pulito entro 2 mesi massimo come dice la miabanca e posso fare un altra domanda per un prestito senza che nessuno mi crei problemi o ci vuole più tempo?
2.se vorrei pagare con il saldo straccio che cifra mi consigliate e come devo fare. mando una lettera tramite avvocato?
3, l ultimo pagamento e stato fatto nel 2015 poi e stato cessato per problemi economici
4 e perche le altre banche non m hanno segnalato questo problema e l ultima si e mi costringe a saldare il conto con agos?
Debito Bancario
Viene cancellato dalla Crif dopo 36 mesi
Giuseppe
Buongiorno,
ho contratto un prestito con delega pagamento alla mia società, la quale si trova in difficoltà economica, e non versa alla banca le rate che mensilmente trattiene dalla busta paga. che posso fare?
Debito Bancario
Niente deve pagare
Angela
Buongiorno percepisco un stipendio di 1200 euro ho 3 finanziamenti in corso per un totale di 870€ mensili questo mese non sono riuscita a pagarle .Mi potete aiutare.Mio marito lavora e ha anche lui un finanziamento.
Debito Bancario
si ci scriva a info@debitobancario.it e ci invii i contratti di finanziamento
Roberta
Buongiorno. La mia è una situazione al contrario. Un mese fa ho visionato una appartamento da ristrutturare dato ad una agenzia per la vendita. Da premettere che date le due condizioni è rimasto invenduto per 4 anni. Io ho fatto la mia proposta alla proprietaria la quale in debito con la banca per mancato pagamento mutuo. La stessa ha accettato la mia proposta e tramite un suo intermediario ha fatto richiesta all., istituto di recupero credito che nel frattempo la banca gliel’ha affidato o ceduto. Sono trascorsi ormai 30 giorni dalla spedizione via raccomandata alla banca che nel frattempo ha girato richiesta all’istituto di recupero crediti. Tale istituto ha nel frattempo a distanza di pochi giorni ha contattato l’intermediario chiedendo come mai l’importo della vendita fosse così basso. Da premettere che l’immobile è degli anni settanta ridotto maluccio. Da quel momento è trascorso un mese e non si sono fatti sentire più. Ora mi chiedo devo considerare la partita chiusa nel senso che il loro silenzio vale un no o per legge loro devono dare risposta per iscritto al l’intermediario negativa o positiva con le relative motivazioni?
Debito Bancario
Non è detto, la banca potrebbe metterci anche più tempo che completare la delibera di accettazione
Roberta
Buongiorno, ho un finanziamento con Agos di 31.276 , mio fratello ha firmato come garante, ho sempre pagato ,a questo mese ho saltato la prima rata ho perso dei lavori extra che avevo, ho fatto e sto facendo un sacco di domande ma non trovo nulla come secondo lavoro( arrotondo facendo pulizie ) sicuramente anche il prossimo mese. la rata è di 570euro e io percepisco uno stipendio di 840 euro, ho un affitto di 560, e un figlio che studia. ho chiesto di abbassare la rata me l’hanno concessa ma da agosto 2019, come devo comportarmi se non riesco a pagare? Sono disperata faccio fatica a far spesa non riesco più a dormire. Vi ringrazio anticipatamente
Debito Bancario
Salve ci scriva i suoi contatti qui https://www.debitobancario.it/contatti possiamo aiutarla a ridurre la rata di agos avendo anche un risparmio sugli interessi previsti dal contratto.
Roberto
Salve sono indietro di 5 rate da 240 euro con fca bank e mi rimangono 6000 euro per finire il finanziamento ma essendo indietro di 5 rate sono 7200 euro in totale mia ex moglie e garante ed io sono disoccupato adesso e non riesco a pagarle che succede e posso chiedere un saldo a stralcio dei 7200 euro ho dei 1250 delle rate arretrate?
Debito Bancario
Al momento della decadenza del beneficio del termine si potrà fare il saldo e stralcio
Roberto
Posso sospendere le rate sono disoccupato e mia ex moglie da garante si può sospendere per un periodo le rate fca bank?
Debito Bancario
Deve vedere se la banca acconsente
Marco
Ho un debito di 5780 euro con fcbank ho chiesto di fare saldo a stralcio io ho solo 3000 euro e loro almeno dice un avvocato che devo dare 4500 euro non mi sembra corretto io gli o fatto proposta di 3000 euro subito sembra strano dicano di no e vogliono 4500 su 5780. Posso rifare la proposta di 3000 euro o l’avvocato loro ci vuole mangiare un pochino??
Debito Bancario
Dipende come ha proposto e se effettivamente per loro conviene prendere i 3000 euro subito o agire nei suoi confronti perchè capiente
Marco
In che senso Capiente? Io all’avvocato o detto 3000 lui diceva no almeno 4500 ma se io chiamo direttamente fca BANK? E le faccio la mia proposta a loro come devo agire?
MarcoT
Buogniorno, piu di 10 anni fa ho stipulato 2 finanziamneti personali (cointestati con un parente). Dopo un anno nn sono stati piu pagati e dopo un ulteriore anno sono andati in sofferenza. Nel 2014 sojo stati ceduti in blocco a una società. Il mese scorso è arrivata una raccomandata per evitare la prescrizione e quindi sono passati quasi 10 anni dalla decadenza del beneficio. Nn ho nulla, senza lavoro e redditi. Però volevo togliermi di dosso questi 2 finanziamenti (il cojntestatario è deceduto). Sicuramente la societa titolare delncredito è a conoscenza della mia situazione. Volevo provare a chiudere tutto con 2000 euro (recuperandoli grazie a qualche amico e parente) a fronte del credito ceduto di 31000. Secondo voi ci provo o lascio stare. Grazie
Catello
Salve, sono un ex cliente della Banca Popolare di Vicenza, nel 2005 chiedo un mutuo di 255mila, pago regolarmente tutte le rate fino al 2015 .
Da marzo circa del 2015 faccio un accordo con la banca per sospendere un anno intero il mutuo, da premettere che in quel periodo avevo anche le azioni della BPV e facendo richiesta x chiudere il dir. trovò svariate scuse per non chiudere, io come un allocco acconsentii…… Nel frattempo persi completamente il lavoro dall’anno 2014, quindi ad oggi 2020 sono 6 anni che sono senza un lavoro, ora domando con la questione della BPV amministrazione coatta e tutti i debiti è subentrata SGA spa di Napoli ora denominata in un altro modo che non ricordo, a tutt’oggi nessuno se fatto sentire di questa società recupero crediti, cosa mi potrà accadere? sono segnalato al CRIF nella stipula del contratto mutuo a parte la casa ipotecata, ipotecai un importo di 30 mila che sono su una assicurazione a me intesta ma con pegno della BPV. come potrei agire x uscire da questa situazione brutta?
Grazie
Davide
Buongiorno,
ho presso l’unicredit un debito di circa 10.000 euro, di cui una parte di conto in rosso oltre il fido, e una parte di rate arretrate di finanziamento + rate residue.
Il finanziamento ancora comunque è attivo, e anche il fido, anche se mi chiama spesso il recupero crediti. Rischio attualmente il pignoramento del conto? come si può fare per risolvere una posizione debitoria così?
Secondo lei accetterebbero un saldo a stralcio di 6mila euro da restituire in 5 anni?