Raccomandata market cos’è

La raccomandata market è uno strumento utilizzato da enti pubblici e privati per inviare notifiche di carattere legale, come multe stradali e atti giudiziari, tramite Poste Italiane. In questo articolo, analizzeremo in profondità i diversi tipi di raccomandate market e i loro codici, spiegando come interpretarli e cosa fare quando si riceve una raccomandata market.

Mittenti delle raccomandate market

raccomandata market

Diversi enti ricorrono alla raccomandata market per garantire la corretta notifica delle loro comunicazioni. Tra questi enti troviamo:

  • Servizio Riscossione dell’Agenzia delle Entrate: quest’ente si occupa di riscuotere i tributi e le sanzioni amministrative. Le raccomandate market inviate dall’Agenzia delle Entrate riguardano spesso richieste di pagamento, avvisi di accertamento e comunicazioni relative a cartelle esattoriali.
  • INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): l’INPS utilizza le raccomandate market per inviare comunicazioni riguardanti pensioni, contributi e prestazioni assistenziali. Tali comunicazioni possono includere informazioni sulle pratiche previdenziali o richieste di documentazione.
  • Tribunali: i tribunali inviano raccomandate market per notificare atti giudiziari e altre comunicazioni legali, come citazioni in giudizio, ordinanze e sentenze.
  • Enti privati: anche le aziende e altre organizzazioni private possono utilizzare la raccomandata market per inviare comunicazioni legali, come solleciti di pagamento, notifiche di recupero crediti o comunicazioni contrattuali.
  • Polizia stradale: la polizia stradale utilizza le raccomandate market per notificare multe e sanzioni amministrative relative a violazioni del codice della strada.

Identificare il mittente tramite codici

Ogni raccomandata market è associata a un codice identificativo, che può essere utilizzato per conoscere il mittente della comunicazione. Inserendo le cifre iniziali del codice sul sito di Poste Italiane, è possibile individuare l’ente che ha inviato la raccomandata. In questo modo, il destinatario può prepararsi adeguatamente prima di ritirare la raccomandata e affrontare eventuali questioni legali o amministrative.

Significato dei codici associati alle raccomandate market

raccomandata market mittente

I codici delle raccomandate market sono utili per identificare il mittente e comprendere la natura della comunicazione. Ecco un approfondimento sui codici:

  • Codice 13, 78, 616, 629, 630: questi codici non hanno un significato specifico noto. Tuttavia, è possibile che riguardino comunicazioni generiche o notifiche non standardizzate. Per chiarire eventuali dubbi, è consigliabile verificare il contenuto della raccomandata.
  • Codice 648: questo codice indica che il mittente della raccomandata è l’Agenzia delle Entrate. La comunicazione potrebbe riguardare avvisi di accertamento, richieste di documentazione o comunicazioni relative a rimborsi fiscali.
  • Codici 649 e 665: questi codici possono essere associati a società di recupero crediti, solleciti di pagamento, invio di nuovi bancomat o rimborsi IRPEF. In ogni caso, è importante verificare il contenuto della raccomandata market per determinare l’azione appropriata.
  • Codice 685: questo codice suggerisce con alta probabilità la ricezione di un sollecito di pagamento. Potrebbe trattarsi di un avviso relativo a debiti non saldati, rate scadute o altre situazioni che richiedono un pagamento da parte del destinatario.
  • Codice 689: il codice 689 indica un mancato pagamento di una cartella esattoriale, di una tassa o dell’IMU. Potrebbe riguardare anche una comunicazione dell’INPS. È fondamentale affrontare tempestivamente queste notifiche per evitare ulteriori sanzioni.
  • Codici 695 e 696: questi codici sono associati a cartelle esattoriali, bollo auto o canone Rai non pagati. Queste comunicazioni provengono generalmente dall’Agenzia delle Entrate e richiedono il pagamento delle somme dovute entro un determinato periodo.
  • Codici 786 e 787: i codici 786 e 787 indicano la ricezione di una multa, di un avviso di pagamento di imposte o di un atto giudiziario. Queste notifiche legali devono essere prese sul serio e affrontate nel rispetto dei termini e delle procedure stabilite dalla legge.

In sintesi, i codici delle raccomandate market aiutano a identificare il mittente e la natura della comunicazione. Tuttavia, è sempre importante verificare il contenuto della raccomandata per determinare l’azione appropriata e risolvere eventuali questioni legali o amministrative.

Raccomandata Market 688

raccomandata market codici

La raccomandata market con codice 688 è una forma di comunicazione utilizzata principalmente dall’Agenzia delle Entrate per inviare notifiche riguardanti la situazione fiscale del destinatario. Ecco un approfondimento su alcune delle informazioni che potrebbero essere incluse in una raccomandata market 688:

  • Avvisi di accertamento: la raccomandata market 688 potrebbe contenere un avviso di accertamento, che informa il destinatario di eventuali discrepanze o irregolarità rilevate nella dichiarazione dei redditi. Questo avviso indica le somme dovute o i crediti a favore del contribuente e fornisce istruzioni su come procedere per rettificare la situazione.
  • Richieste di documentazione: in alcuni casi, la raccomandata market 688 potrebbe includere una richiesta di documentazione da parte dell’Agenzia delle Entrate. Ciò può riguardare la necessità di fornire ulteriori informazioni o chiarimenti sulla dichiarazione dei redditi, come ricevute fiscali, fatture o altri documenti che supportino le voci dichiarate.
  • Comunicazioni relative a rimborsi fiscali: la raccomandata market 688 può anche essere utilizzata per informare il destinatario di un rimborso IRPEF o di altre imposte. In questo caso, la comunicazione fornirà dettagli sul rimborso, come l’importo, la data di emissione e le modalità di erogazione.
  • Altre comunicazioni fiscali: la raccomandata market 688 potrebbe includere anche altre comunicazioni relative alla situazione fiscale del destinatario, come ad esempio notifiche riguardanti le imposte locali, i tributi o le sanzioni amministrative.

In sintesi, la raccomandata market 688 è un importante mezzo di comunicazione utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per informare il contribuente della sua situazione fiscale. È fondamentale prestare attenzione al contenuto di queste comunicazioni e rispondere prontamente a eventuali richieste, al fine di evitare sanzioni o problemi con l’amministrazione fiscale.

Raccomandata Market INPS esempio 6970

Le raccomandate market INPS sono comunicazioni inviate dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) per fornire informazioni e notifiche riguardanti una vasta gamma di argomenti legati alla previdenza sociale e all’assistenza. Di seguito, un approfondimento su alcune delle informazioni che potrebbero essere incluse in una raccomandata market INPS:

  • Pensioni: una raccomandata market INPS può contenere comunicazioni relative alla pensione, come la notifica dell’importo mensile, le date di pagamento o eventuali modifiche al piano pensionistico. Inoltre, può riguardare l’avvio della procedura di liquidazione della pensione o la richiesta di documentazione aggiuntiva per la valutazione del diritto alla pensione.
  • Contributi: l’INPS può inviare una raccomandata market per notificare il destinatario riguardo a questioni contributive, come la richiesta di pagamento di contributi arretrati, la comunicazione di eventuali irregolarità contributive o la richiesta di chiarimenti sulla posizione lavorativa e previdenziale.
  • Prestazioni assistenziali: le raccomandate market INPS possono anche riguardare prestazioni assistenziali, come l’assegno di maternità, l’assegno per il nucleo familiare, il bonus bebè o altre forme di sostegno economico erogate dall’istituto. La comunicazione potrebbe fornire informazioni sull’importo, la durata e le modalità di erogazione della prestazione, nonché eventuali requisiti o documentazione necessaria per accedervi.
  • Contenzioso: in alcuni casi, l’INPS potrebbe utilizzare una raccomandata market per informare il destinatario di un contenzioso in corso, come un ricorso amministrativo o un procedimento giudiziario. La comunicazione fornirà informazioni sulle ragioni del contenzioso e le azioni necessarie da parte del destinatario.

Se si riceve una raccomandata market INPS, è importante leggere attentamente il contenuto e rispondere prontamente a eventuali richieste di informazioni o documentazione. In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, è consigliabile contattare l’INPS direttamente tramite i canali di assistenza previsti.

Raccomandata market 696

La raccomandata market con codice 696 è un tipo di comunicazione inviata principalmente dall’Agenzia delle Entrate per notificare il destinatario riguardo a pagamenti non effettuati, come cartelle esattoriali, bollo auto o canone Rai. Di seguito, un approfondimento su ciascuna di queste situazioni e cosa fare in caso di ricezione di una raccomandata market 696:

  • Cartelle esattoriali: una raccomandata market 696 potrebbe includere notifiche riguardanti cartelle esattoriali non pagate, che sono documenti che attestano il debito del contribuente nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o di altri enti creditori. La comunicazione fornirà dettagli sul debito, come l’importo, la data di scadenza e le modalità di pagamento.
  • Bollo auto: la raccomandata market 696 può essere utilizzata per informare il destinatario del mancato pagamento del bollo auto. Il bollo auto è una tassa annuale dovuta per la circolazione di un veicolo su strada e varia in base alle caratteristiche del veicolo stesso. La comunicazione indicherà l’importo dovuto, la data di scadenza e le modalità per effettuare il pagamento.
  • Canone Rai: in alcuni casi, la raccomandata market 696 potrebbe riguardare il mancato pagamento del canone Rai, ovvero la tassa annuale per il possesso di un apparecchio televisivo. La comunicazione fornirà informazioni sull’importo dovuto, la data di scadenza e le modalità di pagamento.

In caso di ricezione di una raccomandata market 696, è importante leggere attentamente il contenuto e affrontare prontamente il pagamento delle somme dovute. Ignorare queste comunicazioni può portare a ulteriori sanzioni, come interessi di mora, pignoramenti o azioni legali.

È anche fondamentale verificare la correttezza delle informazioni contenute nella raccomandata market 696. Se si ritiene che vi siano errori o discrepanze, è importante contattare l’ente emittente il prima possibile per discutere la situazione e, se necessario, presentare un reclamo o una richiesta di rettifica.

Raccomandata market con codice 689

La raccomandata market con codice 689 rappresenta una comunicazione riguardante mancati pagamenti o situazioni debitorie legate a cartelle esattoriali, tasse, IMU o comunicazioni dall’INPS. Di seguito, un approfondimento sui vari aspetti che potrebbero essere inclusi in una raccomandata market 689:

  • Cartelle esattoriali: la raccomandata potrebbe riguardare mancati pagamenti di cartelle esattoriali emesse dall’Agenzia delle Entrate o altri enti creditori. Queste comunicazioni forniscono informazioni sul debito, l’importo dovuto, la scadenza e le modalità di pagamento.
  • Tasse: il codice 689 potrebbe indicare la mancata regolarizzazione di una situazione fiscale o il mancato pagamento di imposte, come l’IRPEF, l’IVA o altre tasse locali. La raccomandata fornirà dettagli su eventuali interessi di mora e sanzioni applicate, nonché informazioni su come regolarizzare la situazione.
  • IMU (Imposta Municipale Propria): una raccomandata market 689 potrebbe riguardare il mancato pagamento dell’IMU, che è una tassa locale dovuta dai proprietari di immobili. La comunicazione indicherà l’importo dovuto, la scadenza e le modalità di pagamento per regolarizzare la situazione.
  • Comunicazioni INPS: in alcuni casi, il codice 689 potrebbe essere utilizzato per notificare il destinatario riguardo a questioni legate all’INPS, come ad esempio il mancato pagamento di contributi previdenziali o assistenziali.

In caso di ricezione di una raccomandata market 689, è fondamentale leggere attentamente il contenuto e affrontare tempestivamente la situazione, effettuando i pagamenti dovuti o fornendo le informazioni richieste. Ignorare queste comunicazioni può portare a ulteriori sanzioni, come interessi di mora, pignoramenti o azioni legali.

Se si ritiene che vi siano errori o discrepanze nella raccomandata market 689 ricevuta, è importante contattare l’ente emittente il prima possibile per discutere la situazione e, se necessario, presentare un reclamo o una richiesta di rettifica.

Raccomandata Market Senza Codice

Se si riceve una raccomandata market senza codice, è possibile che si tratti di una comunicazione generica o di un avviso non standardizzato. In questo caso, è fondamentale contattare il mittente o recarsi in posta per ritirare la raccomandata e verificare il suo contenuto.

Raccomandata Market 6969

Non è possibile associare un significato specifico al codice 6969 per le raccomandate market. Potrebbe trattarsi di un errore nel codice o di una comunicazione non standardizzata. È consigliabile verificare il contenuto della raccomandata per chiarire eventuali dubbi.

Ricezione dell’avviso di giacenza

Nel caso in cui il destinatario della raccomandata market non sia in casa al momento della consegna, il postino è tenuto a lasciare un avviso di giacenza. Tramite il colore e il codice identificativo si può riconoscere il contenuto:

  • se è bianco la raccomandata va ritirata all’ufficio postale entro 30 giorni, trascorsi i quali, la raccomandata viene rispedita al mittente pur mantenendo gli effetti giuridici;
  • se è verde è un avviso di giacenza per atti giudiziari e può contenere documenti inviati da un tribunale. In questo caso la giacenza è di sei mesi, ma la notifica da giacenza arriva dopo 10 giorni.

Altri articoli che potrebbero aiutarti ad approfondire lo stesso argomento:

Qui il file pdf di Poste Italiane che classifica la Raccomandata Market tra le varie tipologie di raccomandate