La raccomandata market è una lettera inviata tramite Poste Italiane da enti pubblici e privati. Il contenuto ha valore legale, trattandosi spesso di notifiche di multe stradali o di atti giudiziari.

Gli enti che ricorrono alla raccomandata market sono:

  • Servizio Riscossione dell’Agenzia delle Entrate;
  • INPS;
  • tribunali;
  • enti privati;
  • polizia stradale.

Tramite il sito di Poste Italiane si può effettuare una ricerca inserendo le cifre iniziali del codice per conoscere chi è il mittente della raccomandata.

Leggi: Codice raccomandata Nexive, cosa contiene e chi è il mittente

Ricezione dell’avviso di giacenza

Nel caso in cui il destinatario della raccomandata market non sia in casa al momento della consegna, il postino è tenuto a lasciare un avviso di giacenza. Tramite il colore e il codice identificativo si può riconoscere il contenuto:

  • se è bianco la raccomandata va ritirata all’ufficio postale entro 30 giorni, trascorsi i quali, la raccomandata viene rispedita al mittente pur mantenendo gli effetti giuridici;
  • se è verde è un avviso di giacenza per atti giudiziari e può contenere documenti inviati da un tribunale. In questo caso la giacenza è di sei mesi, ma la notifica da giacenza arriva dopo 10 giorni.

Si può ritirare la Raccomandata Market?

Il cittadino può esercitare il suo diritto di rifiutare la raccomandata market che gli è stata inviata o non recarsi in posta a ritirarla. Tuttavia, la non accettazione non annulla i suoi effetti giuridici. Infatti, la raccomandata market non ritirata è comunque ritenuta valida e ha un effettivo valore legale. La raccomandata rifiutata rimane “in attesa” presso l’ufficio postale locale per un mese. L’unica eccezione si verifica per comprovati motivi di salute.

Codici associati alla Raccomandata Market

I codici associati alla raccomandata market sono:

  • Codice 13, 78, 616, 629, 630, 648, 649, 665
  • Codice 684, 685, 689, 695, 696, 786, 788.

Ad esempio:

  • i codici che iniziano con le cifre 62 riguardano l’avvenuta consegna di atti consegnati in precedenza;
  • il codice 648 indica una raccomandata che ha come mittente l’Agenzia delle Entrate;
  • i codici 649 e 665 possono indicare che il mittente è una società di recupero crediti, solleciti di pagamento, l’invio di un nuovo bancomat o un rimborso IRPEF;
  • il codice 685 indica con alta probabilità la ricezione di un sollecito di pagamento;
  • il codice 689 indica un mancato pagamento di una cartella esattoriale, di una tassa o dell’IMU. Potrebbe riguardare anche di una comunicazione dell’INPS;
  • i codici 695 e 696 indicano cartelle esattoriale, bollo auto o canone Rai non pagato;
  • i codici 786 e 787 indicano la ricezione di una multa, di un avviso di pagamento di imposte o di un atto giudiziario.

Leggi anche: Raccomandata non ritirata: cosa accade se non si ritira una raccomandata e quali sono le conseguenze