L'espropriazione forzata e l'esecuzione in forma specifica sono due procedure legali che possono essere attuate in determinate circostanze. Se stai cercando informazioni su queste due tematiche, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti illustreremo le differenze tra espropriazione forzata…
Come difendersi dai recupero crediti per mutui o finanziamenti non pagati? Scopri come evitare che le azioni delle agenzie di recupero crediti ti rendano la vita un’inferno con i consigli dell’Avvocato Cacciola.


Durante un periodo di crisi economica, può accadere che un'azienda si trovi in uno stato di insolvenza nei confronti dei propri creditori, non riuscendo a soddisfare i propri obblighi finanziari. Esistono diverse alternative disponibili per evitare il rischio di un…

Hoist Finance è una società con sede in Svezia che si occupa di recupero crediti e di acquistare prestiti inesigibili da intermediari finanziari e banche i cosiddetti NPL (crediti non performanti). In particolare, la società acquista una certa quantità di…

Le società di recupero crediti sono specializzate nella gestione di pacchetti di crediti in sofferenza, ovvero non onorati, non pagati, di proprietà di soggetti terzi, normalmente banche, finanziarie e grandi società telefoniche. Interpellate al fine di portare a termine attività…

Gli atti di disposizione del patrimonio, rappresentano modifiche significative del patrimonio di un debitore al di fuori dell'ordinaria amministrazione. Tra gli atti di disposizione del patrimonio rientrano: la vendita o la donazione di immobili, la vendita o la donazione di…

Quali sono le conseguenze di una multa non pagata? Ignorare o non pagare una multa può avere conseguenze negative per il debitore, sia a livello finanziario che legale. In questo articolo esploreremo le conseguenze di una multa non pagata, secondo…

Raccomandata market cos'è La raccomandata market è uno strumento utilizzato da enti pubblici e privati per inviare notifiche di carattere legale, come multe stradali e atti giudiziari, tramite Poste Italiane. In questo articolo, analizzeremo in profondità i diversi tipi di…

Cos'è un'avviso di giacenza? Un avviso di giacenza, è una notifica (solitamente una lettera) che ci informa che il portalettere ha cercato di consegnare presso il nostro indirizzo di domicilio o di residenza, una comunicazione che può essere una raccomandata,…

Quando vengono emessi assegni postali, e il saldo sul conto corrente non è sufficiente per coprire gli importi riportati, la diretta conseguenza è la creazione di assegni postali impagati, che possono andare incontro a dei protesti. Per rimediare, bisogna consentire…

Un codice raccomandata Nexive indica a quale ente, azienda o privato è da ascriversi la comunicazione, che di solito riguarda atti giudiziari, comunicazione generiche da parte di istituzioni oppure multe. Coloro che ricevono lo scontrino che riporta l’avviso di giacenza…

La procedura stragiudiziale nel recupero crediti è una modalità di risoluzione delle controversie che permette di ottenere il pagamento di un credito senza dover ricorrere alla via giudiziaria. Spesso questa procedura viene utilizzata quando il debitore ha la possibilità di…

Cosa si intende per prestiti non performanti? Partiamo dalla definizione: sono prestiti o finanziamenti che i debitori non riescono a saldare del tutto o con una certa regolarità di pagamento. Per cui le banche si ritrovano in una situazione di mancata o…

Hai problemi col recupero crediti Findomestic? Sei alla ricerca dei contatti della società per risolvere il contenzioso e desideri smettere di ricevere telefonate di operatori Findomestic che ti chiedono di rientrare delle rate arretrate? Alla fine di questo articolo trovi…

Quando parliamo di concordato preventivo ci riferiamo ad uno strumento finanziario che la legge mette a disposizione agli imprenditori in caso di crisi aziendale. Questo consente loro di riprendersi da momenti spiacevoli, o addirittura salvare le proprie aziende dal fallimento.…

I crediti deteriorati sono crediti delle banche la cui riscossione è incerta, sia per la quota capitale che per gli interessi maturati. La riscossione di questi crediti, definiti anche prestiti non performanti (NPL, Non Performing Loans), può risultare difficile a…

Nel caso di recupero crediti da persona deceduta, l’articolo 754 del Codice Civile stabilisce che sono gli eredi a dover saldare il debito in proporzione alla quota ereditaria stabilita per ognuno di essi. I debiti ereditari sono dei debiti che…

Il recupero crediti estero prevede le medesime regole previste per il recupero dei crediti in Italia. Quindi, i problemi annessi sono gli stessi: difficoltà nel provare l’esistenza del credito; mancanza dei contratti; difficoltà nel reperire informazioni relative alla solvibilità del…

La cartella esattoriale è un titolo esecutivo che consiste nell’ingiunzione di pagamento per tasse o sanzioni che non sono state pagate allo Stato o a un altro ente pubblico. Tuttavia un contribuente al quale viene notificata una cartella di pagamento…

Troppo spesso i creditori hanno la necessità di iniziare una procedura di recupero credito nei confronti di un condominio che non ha saldato il suo debito. I condomini non pagano le fatture per mancanza di liquidità sui conti comuni e…

Spesso si crede, erroneamente, che per evitare di ricevere la notifica di un atto giudiziario basti rendersi irreperibili, ad esempio togliendo i propri dati dal citofono e dalla cassetta della posta o cambiando indirizzo e comune di residenza, indicandone di fittizi.…

Ti è stata notificata una cartella esattoriale mentre non eri in casa e nessuno nel palazzo poteva ritirarla per te. Dopo un po' di tempo scopri che l’atto è stato depositato al Comune. Questa procedura non ti sembra molto…

L’assegno del divorzio potrebbe essere ereditato dagli eredi? Se una persona già divorziata viene a mancare ma stava contemporaneamente pagando il mantenimento all’ex coniuge, gli eredi (come figli o fratelli) sono tenuti a continuare a pagare? I casi di divorzio con…

In un condominio può accadere frequentemente che un eventuale pignoramento del conto corrente condominiale attivato da un creditore impedisca all’amministratore il pagamento ad altri fornitori, e che una volta bloccati i fondi bancari possano essere sospesi le utenze e tutti…

Non farsi trovare a casa non significa evitare di ricevere gli atti giudiziari. Ma quando l’ufficiale giudiziario non trova nessuno, cosa succede? Secondo la legge si procede con una notifica per ipotesi di irreperibilità del destinatario. Dove e come viene…

L’atto di precetto è un documento utilizzato dal creditore per intimare al debitore di pagare l’importo indicato nel titolo esecutivo, ovvero la sentenza, decreto ingiuntivo, assegno o cambiale. Poiché l’atto di precetto è l’ultimo di una serie di richieste di…

Raccomandata non ritirata: cosa accade se non si ritira una raccomandata e quali sono le conseguenze
Ammettiamolo, all'arrivo di una raccomandata già si pensa di conoscerne il contenuto, e ancora più spesso si immagina che la raccomandata sia foriera di sventure e che porti notizie per il recupero crediti. Può indicare che ci è stata recapitata…

L’organismo di composizione della crisi, abbreviato in OCC, è un concetto direttamente collegabile a quello di sovraindebitamento: partiamo quindi dal dare la definizione di quest’ultimo per poter meglio comprendere il primo. Il sovraindebitamento, secondo la legge, è testualmente “una condizione…

Che cos’è il recupero crediti stragiudiziale? [caption id="attachment_1841" align="aligncenter" width="1000"] Che cos’è il recupero crediti stragiudiziale? Cosa vuol dire recupero crediti stragiudiziale?[/caption] A fronte di mancato incasso di un credito, sono sempre coloro che si rivolgono a una società specializzata…

Il concordato semplificato è una nuova procedura che consente a un imprenditore di ottenere da parte del tribunale l’omologazione nonostante sia assente l’accordo con i creditori. Introdotta dal Decreto Legge n.118 del 24 agosto 2021, questa procedura rappresenta una novità…

L’Agenzia delle Entrate, per controllare che le dichiarazioni fiscali siano veritiere e che il reddito dichiarato corrisponda effettivamente a quello reale, può effettuare un accertamento sintetico del reddito: grazie all’articolo 38 del DL 78/2010, infatti, il Fisco può realizzare una…

Gli eredi subentrano alla morte di un loro caro solo a titolo di chiamati e quindi non sono ancora a tutti gli effetti eredi e non rispondono dei debiti contratti dal defunto. Infatti hanno la possibilità di decidere entro dieci…

Le telefonate provenienti da società di recupero crediti non sono mai ben accette: se ne hai ricevute sia bene come possano avere un effetto stressante sulla routine quotidiana. Non tutti sanno come comportarsi quando vengono contattati da questo tipo di…

Le società che si occupano di recupero crediti, per conto dei propri clienti, possono portare avanti diverse attività per centrare l'obiettivo prefissato nel pieno rispetto della legge. I comportamenti possono essere anche piuttosto aggressivi e sfociare nel pignoramento di alcuni…

Per prescrizione crediti INPS si intende una causa precisa che estingue un diritto, come l’inattività del titolare a farlo valere. Molto spesso, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione notifica delle intimazioni di pagamento, che sono degli atti con cui viene intimato il pagamento…

Coloro che acquistano i crediti deteriorati o NPL (Non Performing Loans) sono solitamente le società iscritte al nuovo albo unico. Tali società non sono altro che degli intermediari controllati dalla Banca d’Italia e che sono obbligati a segnalare la loro…

Non è affatto inusuale che le società di recupero crediti incaricate dagli istituti bancari mettano in atto dei comportamenti a dir poco disdicevoli moralmente, se non addirittura illeciti da un punto di vista giuridico. Non dovrebbe quindi sorprendere il sapere…

Sollecitare un inadempiente per un credito insoluto è uno dei flussi di lavoro delle società di recupero crediti. Se hai contratto un debito che non sei riuscito a saldare alla data di scadenza prestabilita, chi intende recuperare il suo credito può…

A chi si trova in una situazione di sovra-indebitamento può capitare, prima o poi, di vedersi recapitare una lettera da parte di un recupero crediti. In questi casi, non è facile capire come agire, cosa fare e soprattutto se è…

Un'ipotesi sempre più frequente è quella della cessione del debito alla società di recupero crediti. Il debitore in questi casi si ritrova impreparato, incerto sul da farsi, su quali decisioni prendere per evitare di sbagliare. E in effetti, per un…

Quando ci si trova in ritardo nell'effettuare un pagamento ci si può aspettare l'attivazione, da parte del creditore, di azioni per il recupero crediti. In questo articolo, quindi, vedremo come viene notificato al debitore la richiesta di pagamento e come…

Nel nostro ordinamento, gli articoli 1219 e 1454 del codice civile regolano due procedure, rispettivamente, la costituzione in mora e la diffida ad adempiere. Entrambi gli istituti servono per vedere tutelati i diritti del creditore di somme, beni o servizi…

Le agenzie di recupero crediti, molto spesso, non si fanno molti scrupoli quando devono portare a termine il loro compito. Infatti non è raro vedere operatori telefonici alle prese con metodi quasi minacciosi per poter far valere le proprie ragioni…

Ogni giorni riceviamo moltissime chiamate indesiderate, da call center di varia natura che vogliono proporci servizi di energia elettrica, gas, telefonia e molto altro ancora. Ma per quelle persone che hanno una posizione debitoria irrisolta, ancora più spiacevoli sono le chiamate…

Le aziende che forniscono energia elettrica, servizi telematici e molto altro, per esigere i loro crediti si rivolgono, a loro volta, ad altre aziende che si occupano di sollecitare e richiedere il pagamento di fatture insolute dei clienti. Il loro…

Quando una persona ha troppi debiti, è facile che inizi a pensare che tra le strade per uscire dall'indebitamento sia quello della prescrizione dei debiti. E’ un quesito che molti utenti si pongono e a cui dare una risposta esaustiva risulta…

Il diritto di credito se non viene esercitato per un certo periodo di tempo cade in prescrizione, come tutti i diritti civili. La prescrizione di un recupero crediti tra privati entra in vigore dopo dieci anni; vale a dire che,…
Banca IFIS Il gruppo Banca IFIS S.p.A. (Istituto di Finanziamento e Sconto) è una società attiva nella specialità finance fondata nel 1983 da Sebastien Egon Furstenberg, figlio di Clara Agnelli. Quotato dal 2003 alla Borsa di Milano aderendo al segmento STAR, il Gruppo nasce come…

In genere quando non si riesce a pagare le prime due o tre rate dei finanziamenti, si viene bombardati dalle telefonate dei call center delle società di recupero crediti che cercano in tutti i modi di spaventarti per farti pagare.…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
- Il processo di esecuzione: caratteristiche, principi e competenze del processo esecutivo
- Pignoramento e sequestro: cosa sono e quali sono le differenze e conversione
- Espropriazione forzata ed esecuzione in forma specifica: differenze e fasi
- Concordato in bianco o con riserva: cos’è e come richiederlo
- Decadenza del beneficio del termine: tutto quello che devi sapere
- Anatocismo bancario: cos’è e come funziona
- Pignoramento casa con figli minori e disabili: è possibile?
- Indagini patrimoniali per recupero crediti, cosa sono e perché servono
- Hoist finance: chi sono e come difendersi
- Debiti Srl: chi risponde ai debiti della società