Articolo 492 c.p.c. forma del pignoramento Le ultime riforme relative al processo esecutivo, aggiornate al febbraio 2019, hanno apportato modifiche ed integrazioni anche all’atto di pignoramento la cui disciplina generale è dettata dall’Art 492 c.p.c. “forma del pignoramento” il cui…
Pignoramento per debiti bancari non pagati: Scopri come evitare che banche e finanziarie, pignorino lo stipendio, la pensione, il conto corrente o la tua casa con i consigli dell’Avvocato Cacciola di Debito Bancario.


Oggi è di fatto uso comune, servirsi di carte prepagate per fare acquisti, in quanto queste facilitano di molto le operazioni e le transazioni e sono sinonimo di sicurezza. Ma ci siamo mai chiesti se sono pignorabili? Ossia, nel momento…

Il fondo salva casa prevede che i debitori possano chiedere una revisione o un rifinanziamento del proprio mutuo se si trovano in difficoltà finanziarie. In questo modo, l'esecuzione può essere estinta. Introdotto dall'articolo 41bis del Decreto Fiscale, trasformato nella Legge…

Si ritiene comunemente che una casa in cui vivono dei minori o persone con disabilità non possa essere pignorata in caso di debiti insoluti. Come vedremo, non funziona in questo modo. Prosegui nella lettura e scopri come ottenere una proroga…

Pignoramento e sequestro, spesso possono sembrare discipline simili, specie in merito agli effetti conseguenti (revoca del possesso di un bene al suo proprietario), ma di fatto ci sono nette differenze tra i due che li rendono due procedure giuridiche con…

Nel caso in cui un il debitore non pagasse il suo debito di sua spontanea volontà, il creditore ha la facoltà di rivolgersi al Tribunale per chiedere di rivalersi sui beni posseduti dal debitore insolvente: questo procedimento è chiamato esecuzione…

Una delle tante domande che ci pongono i nostri clienti quando arrivano in studio è: "Può avvenire un pignoramento dello stipendio in presenza di una cessione del quinto?" Probabilmente hai una cessione del quinto che grava sullo stipendio e ti…

Cos'è il pignoramento? A cosa serve? Che costi ha? In questa pagina, puoi scoprire tutto ciò che riguarda il pignoramento. Cos'è, quali sono le forme, che funzioni ha, e le sue caratteristiche. Pignoramento, cos'è e come funziona Il pignoramento è…

Quando accade che non si riescano a saldare i debiti contratti, il debitore va incontro al rischio che gli vengano sottratti i propri beni di proprietà, che possono essere beni immobili o anche lo stipendio. Questo discorso è valido anche…

Fino a pochi anni fa era possibile evitare il pignoramento attraverso una donazione del bene in oggetto, e ciò perché, prima che venisse introdotto l’articolo 2929-bis, il debitore poteva risultare nullatenente trasferendo l’immobile a terzi, evitando così il pignoramento. Tuttavia…

Nel momento della morte di un congiunto gli eredi hanno l’onere di adempiere a una serie di procedure burocratiche per poter disporre liberamente dei beni che il defunto ha lasciato loro in eredità. A questo proposito va detto che per…

Se la tua unica fonte di reddito è la pensione di reversibilità di uno dei tuoi genitori ormai defunto e hai contratto dei debiti che ora hai difficoltà a saldare puoi esserti domandato se i tuoi creditori possono procedere al…

Spesso, per evitare il pignoramento di un bene, si decide di ricorrere all’escamotage di cointestare quel bene a un’altra persona, ma non sempre questa è una soluzione valida. Pignorare un immobile in comproprietà è possibile, sia tecnicamente che giuridicamente, anche…

In questo articolo saranno illustrati tutte le circostanze e i limiti entro i quali il FIRR, acronimo di Fondo Indennità Risoluzione Rapporto, riconosciuto agli agenti di commercio presso l’Enasarco, può essere pignorato dall’Agenzia delle Entrate e da terzi creditori. Qual'è…

La messa in vendita all’asta della casa è un procedimento giudiziario che si verifica quando un debitore non è in grado di pagare il suo debito e il creditore, o i creditori, decidono di rivalersi sui beni di proprietà per…

L'espropriazione di un'immobile di un debitore, attraverso una procedura forzata si dice pignoramento immobiliare. Il pignoramento immobiliare, una delle tre forme di pignoramento oltre a quello mobiliare e presso terzi) è una delle conseguenze in assoluto più temute dai debitori o da chi…

La procedura di pignoramento prevede che un creditore, che non ha potuto riscuotere il suo credito a causa di un debitore insolvente, può rivalersi direttamente sui beni in possesso del debitore, tra cui anche eventuali proventi come il canone di…

Come avviene il pignoramento della pensione? Come funziona? Qual è la somma limite pignorabile per la pensione? Sempre più clienti, quando arrivano presso il nostro studio, ci pongono queste domande relative al pignoramento della pensione. Continua a leggere l'articolo su Debito Bancario…

Se non pago il finanziamento o il mutuo, mi Possono pignorare lo stipendio o la pensione, se non pago il finanziamento o il mutuo? Presso il nostro studio, sempre più clienti ci pongono questa domanda, ed è per questo che…

I debitori che si trovano in un situazione di difficoltà economica dopo i ritardi nel pagamento delle rate si rassegnano al fatto di perdere la loro casa. Ma forse è possibile pagare i debiti prima di perdere la casa all’asta…

L’articolo 496 del codice di procedura civile illustra la disciplina dell’istituto di riduzione del pignoramento per poter tutelare gli interessi del consumatore, nel caso si riesca a dimostrare che il valore di un bene pignorato sia superiore rispetto a quello…

Il diritto di abitazione può essere pignorabile? E, se sì, quando è possibile la pignorabilità del diritto di abitazione? Il diritto di abitazione, anche se generalmente non potrebbe essere pignorabile, non è in ogni caso uno strumento utile nel caso…

Se ti sei mai chiesto come avviene il pignoramento di un libretto postale e quando è possibile, o se Equitalia può attingere dal libretto postale per il pignoramento, continua a leggere quest’articolo e scopri come avviene il pignoramento del libretto…

I debitori residenti fuori dall’Italia possono incorrere nel pignoramento di beni all’estero? Quando si è debitori di somme non pagate in Italia ma si è residenti all’estero è plausibile chiedersi se eventuali atti di pignoramento potrebbero rivalersi anche su beni…

Hai dimenticato, o ignorato volontariamente, il pagamento dei tributi: L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) può iniziare una procedura di accertamento che si concluderà con la creazione di una cartella esattoriale a tuo carico. Se non procederai al pagamento di questa…

Gli Assegni Nucleo Familiare, o ANF, sono una tipologia di prestazione economica riconosciuta dall’INPS e che viene generalmente anticipata dal datore di lavoro, il quale la eroga contestualmente allo stipendio. Ma, nel caso il lavoratore contragga dei debiti che poi…

Il 22 giugno 2022 entra in vigore una nuova formulazione dell’Art. 543 del c.p.c. La riforma dell’art. 543 del c.p.c. entrata in vigore il 22 giugno 2022 modifica il procedimento di pignoramento presso terzi introducendo nuovi adempimenti per il creditore.…

Il pignoramento della macchina comporta parecchi costi. Nella malaugurata ipotesi in cui ti abbiano confiscato l’auto, i costi che devi tenere in considerazione per il sequestro sono i seguenti: 6 euro per la visura del Pubblico Registro Automobilistico, conosciuto con l’acronimo di…

La legislazione italiana racchiude in sintesi la procedura di pignoramento nell’ Art. 492 c.p.c. al comma 1 : “Il pignoramento consiste in una ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia…

Con l’espressione pignoramento del conto corrente si intende una procedura ordinaria con esecuzione forzata per il recupero del credito attuabile nel caso in cui il debitore non disponga di immobili e/o mobili da usare come garanzia. Il pignoramento del…

Le assicurazioni sulla vita nascono con l’obiettivo di garantire una certa tutela a favore di una famiglia che ha subito la perdita di un componente, che a livello economico ricopre un ruolo fondamentale. Di solito questa figura è il padre…

La legge italiana, con l’articolo 599 del codice di procedura civile, conferma che il pignoramento immobiliare cointestato è di fatto possibile. Ci sono alcuni requisiti da rispettare e il comproprietario non sarà responsabile per le somme di denaro dovute dal…

Quando parliamo di Ipoteca e Pignoramento non è sempre facile comprendere le differenze, in quanto entrambi i termini suscitano, per giustificati motivi, sensazioni spesso angoscianti perché appartenenti a scenari poco piacevoli; specie se siamo debitori. In questo breve articolo proveremo,…

Il pignoramento contro un condominio avviene quando la legge consente a un creditore, che vanta dei crediti, di pignorare beni appartenenti sia all’intero condominio che ai singoli condomini. Nel caso specifico dei condomini, il creditore procede prima nei confronti di…

Il pignoramento dei beni in comunione è sempre possibile da parte di un creditore che abbia diritto di riscuotere i suoi crediti. Che si tratti di conti correnti, beni immobiliari o altri beni mobili di proprietà, il pignoramento può avvenire…

Iniziamo con qualche definizione: “Per usufrutto si intende un diritto reale di godimento che assicura ad un soggetto (l’usufruttuario) il diritto di utilizzare e godere di un bene che è di proprietà altrui”. Quando su un determinato bene grava l'usufrutto,…

Proprietari di beni mobili e immobili, vorrebbero premunirsi da un possibile futuro pignoramento e per questo si chiedono "Come rendere i beni impignorabili?" Le soluzioni possibili affinché non avvenga il pignoramento sono tante, tra queste: il fondo patrimoniale; il trust;…

Che cos’è l’opposizione a pignoramento presso terzi? È la soluzione che può adottare il debitore quando ritiene che le pretese del creditore siano infondate o illegittime. Come funziona il Pignoramento presso terzi e cos’è Il pignoramento presso terzi è la…

Il pignoramento è l’atto con cui il creditore espropria il debitore dei beni in suo possesso perché non ha rispettato gli accordi (come, per esempio, pagare il debito). Per evitare però che il creditore possa approfittarne i beni non gli…

Non sei riuscito a saldare i tuoi debiti ed ora temi che il creditore richieda un intervento dell’ufficiale giudiziario? Se hai ricevuto una notifica di pignoramento del trattamento di fine rapporto non temere per i tuoi risparmi accantonati perché ci…

Può capitare di ritrovarsi in gravi difficoltà economiche, magari di perdere il lavoro, e non avere quindi i soldi necessari a saldare le proprie spese e in particolare i debiti contratti nei tempi previsti e con le modalità concordate. In…

Il pignoramento delle quote societarie è lo strumento che un creditore può usare nei confronti del debitore per rivalersi della somma concessa, pignorando per l’appunto una quota della società. Non solo gli immobili e i beni mobili infatti possono essere…

Il pignoramento immobiliare è una forma di sottrazione coattiva di beni facenti parte del patrimonio del debitore allo scopo di vendere l’immobile e dal ricavato prendere la quota necessaria per saldare il debito. Fanno parte dei beni immobili pignorabili i…

Tra i vari beni pignorabili che rientrano nella categoria dei beni mobili vi è la macchina soprattutto se è di un certo valore. La macchina risulta tra i beni più soggetti a pignoramento in quanto è facile risalire alla sua…

Per colui che si sta chiedendo quali sono le polizze impignorabili, la risposta è una sola: quelle vita. È l’articolo 1923 del Codice Civile a stabilirlo, affermando che: “Le somme dovute dall’assicuratore, in relazione ad una assicurazione sulla vita, al…

Nel momento in cui un bene mobile o immobile viene sottoposto a requisizione, il soggetto che ha subito tale azione si pone giustamente il quesito: “Come si toglie un pignoramento?”. Chi pensa che sia praticamente impossibile, sta cadendo in errore.…

Per il 2022, la legge di Bilancio, ha introdotto alcune importanti novità relative al pignoramento dello stipendio. Prima su tutte, sono stati accelerati sensibilmente i tempi messi a disposizione per ultimare la procedura dei pignoramenti. Nel caso di debiti verso…

Il pignoramento è la procedura con la quale si inizia un’espropriazione forzata in un procedimento di recupero del credito, un vincolo giuridico in relazione al valore di scambio dei beni, ma non alla loro fruizione, così come descritto nell’Art. 492…

Quando un soggetto, per un motivo o per un altro non onora i suoi debiti, va incontro al pignoramento dei beni. Questo può essere: pignoramento mobiliare, quando ha ad oggetto i beni contenuti in casa; pignoramento presso terzi, quando ad…

Una delle tre forme di pignoramento previste dalla Legge, quella mobiliare e si riferisce all’atto attraverso il quale, ai sensi dell’Art.491 c.p.c., si da l’avvio all’espropriazione forzata dei beni mobili presenti nell’abitazione del pignorato e in tutte le altre eventuali…

Nell’ipotesi in cui un creditore non riceva le somme a lui dovute nei modi e nei termini concordati, ha la facoltà di procedere all’avvio di un pignoramento finalizzato all’aggressione delle spettanze del debitore in termini di stipendio o di pensione.…

Di recente la società Equitalia si è sciolta, lasciando il posto all'Agenzia delle Entrate-riscossione. A cambiare però è stato solo il nome dell'ente, in quanto tutte le vecchie cartelle e i termini del pignoramento restano in vigore. Tutte le procedure…

Il tfr, trattamento di fine rapporto, detta anche liquidazione è una parte della retribuzione da lavoro subordinato che viene accantonata ogni mese dall’azienda per essere poi erogata in un’ unica soluzione al momento della risoluzione del rapporto di lavoro. Con…

Per beni impignorabili si intendono quei beni che non puoi mai perdere anche se hai tanti debiti. I debiti potrebbero esserci sia nei confronti del fisco o di altri creditori come banche, finanziarie, condominio, fornitori ecc... Prima di addentrarci nella…

La prima casa ha per chiunque un valore affettivo oltre che monetario, ovviamente. Acquistare la prima casa significa realizzarsi, trovare la propria autonomia, crescere. Ma vuol dire anche “essere diventati proprietari di qualcosa” che, in barba a quanto comunemente si…

Con il pignoramento, che sia immobiliare o meno, è un atto di espropriazione: ossia un soggetto vede togliersi la proprietà di quel dato immobile a favore del creditore, che vede così saldato il suo credito. Questo, vuol dire che il…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
Ultimi articoli
- Come cancellare un’ipoteca?
- L’ipoteca di secondo grado
- Il consolidamento d’ipoteca: cos’è
- Ipoteca immobiliare: cos’è l’ipoteca sulla casa
- Ipoteca volontaria: cos’è
- La riduzione e la restrizione ipotecaria: cosa sono
- La purgazione delle ipoteche
- Ipoteca e pegno: cosa sono e differenze
- Ipoteca giudiziale: che cos’è e come cancellarla
- Dichiarazione di Successione Modificativa: cos’è, a cosa serve e quando presentarla