Può avvenire il consolidamento dei debiti con un prestito ottenuto tramite la Cessione del Quinto? Una domanda che molti si chiedono. Per dare una risposta, bisogna prima analizzare alcune cose.
Innanzitutto, per Cessione del Quinto, che può riguardare sia lo stipendio che la pensione, si intende una formula che ha preso più piede negli ultimi anni, poiché consente a lavoratori dipendenti e a pensionati di accedere al credito in modo semplice.
A questo punto, potrebbe esserti utile approfondire l’argomento della Cessione del Quinto con il seguente articolo: Pignoramento dello stipendio e Cessione del Quinto: è possibile?
Questa tipologia di soluzione ha avuto un forte incremento nell’ultimo decennio grazie alla facilità di accesso e alla velocità con cui il finanziamento viene erogato.
Nel prossimo paragrafo dell’articolo di Debito Bancario, risponderemo alla domanda iniziale, ossia come avviene il consolidamento debiti con la Cessione del Quinto.
Contenuti
Come avviene il consolidamento debiti con cessione del quinto in corso?
Il termine consolidamento si riferisce al processo che riunisce diversi prestiti in corso in un’unica rata. Potrebbe essere vista come la decisione ideale anche per coloro che stanno restituendo con la Cessione del Quinto della pensione o dello stipendio un prestito.
Il motivo è perché consente di dilatare nel tempo il piano di ammortamento di un debito, ottenendo così una rata molto più leggere che dovrà essere pagata ogni mese.
Quindi, il consolidamento di una situazione debitoria in questo caso presenta diversi vantaggi, tra cui la possibilità di riequilibrare il bilancio della famiglia che, vista l’attuale situazione economica, è qualcosa di non poco conto.
Quali sono le dinamiche di consolidamento debiti? Vediamolo di seguito.
Leggi anche: Consolidamento debiti, cosa fare in caso di rifiuto?
Come avviene il consolidamento debiti
Il consolidamento debiti può avvenire tramite i seguenti passaggi:
- nuova liquidità: uno degli aspetti positivi del consolidamento debiti è che può fornire nuova liquidità. Infatti, quando si richiede il consolidamento, è bene anche chiedere se è possibile far consolidare le stesse rate, oltre che allungare il periodo di rimborso di una rata;
- tassi d’interesse molto vantaggiosi: di solito, quando si opta per il consolidamento dei debiti, il tasso di interesse che si ottiene è più conveniente rispetto a quello ottenuto con la Cessione del Quinto o altre tipologie di prestito. Non per caso è una soluzione ideale per chi si trova ad affrontare problemi finanziari e non vuole avere più preoccupazioni. In altre parole, si tratta di persone solvibili che hanno sofferto per la restituzione di prestiti o mutui contratti in un periodo di calma economica, ovviamente per motivi non dipendenti dalla loro volontà;
- garanzie e requisiti: non sono richieste condizioni per essere ammessi al consolidamento del debito con la Cessione del Quinto. Il consolidamento debiti può avvenire senza garante, come nel caso di prestiti o mutui. Gli unici documenti richiesti sono la prova di un impiego oppure della pensione percepita;
- rate più basse: il consolidamento debiti deve consentire al debitore di far fronte ai costi del prestito o delle rate. A tal fine, una volta accettata la richiesta, la situazione finanziaria del richiedente viene valutata in modo completo e l’istituto di credito calcola il miglior tasso di interesse e la rata più bassa rispetto al pagamento precedente per consentire al cliente di far fronte al debito senza difficoltà, tenendo conto delle rate da restituire.
Accettato il consolidamento del debito, i precedenti finanziamenti vengono chiusi e il debitore dovrà ogni mese versare soltanto una sola rata all’istituto bancario erogante e che ha acconsentito a questo tipo di sanatoria del debito.