Un avviso di giacenza, è una notifica (solitamente una lettera) che ci informa che il portalettere ha cercato di consegnare presso il nostro indirizzo di domicilio o di residenza, una comunicazione che può essere una raccomandata, un atto giudiziario o amministrativo nel momento in cui in casa non vi era nessuno. L’avviso di giacenza, ha il compito di comunicare che al momento della tentata consegna da parte del postino, nessuno ha firmato o preso la comunicazione a causa di due diversi motivi:

  • il destinatario non si trovava in casa;
  • il destinatario ha rifiutato e respinto la notifica a lui indirizzata.

Se si verificano questi episodi, la lettera, che può essere un atto o una raccomandata, verrà trasportata presso l’Ufficio Postale che l’ha lavorata dove la raccomandata resterà per 30 giorni mentre l’atto giudiziario invece resterà per 180 giorni, per poi essere rispedite al mittente. 

Presentandosi all’Ufficio postale con l’avviso di giacenza, sarà possibile prelevare l’atto non consegnato. 

Ti potrebbe interessare anche: Raccomandata non ritirata, cosa accade se non si ritira e quali sono le conseguenze

Avviso di giacenza Poste Italiane codice 617 – codice raccomandata

avviso di giacenza

Inviato con scontrini bianchi, l’avviso di giacenza che contiene il codice 617 è solitamente utilizzato per segnalazioni e comunicazioni inerenti le azioni di recupero crediti, di mancati pagamenti, di comunicazioni inerenti bollo auto o assicurazione di  un veicolo, comunicazioni su cartelle esattoriali dall’Agenzia delle Entrate, INPS o INAIL. Potrebbe essere una nota redatta da un privato o da un avvocato.

Leggi anche: Notifica cartella esattoriale, quando serve l’avviso sulla porta di casa

Avviso di giacenza Poste Italiane codice  raccomandata 618

L’avviso di giacenza ricevuto da Poste Italiane che riporta il codice della raccomandata 618, fa riferimento a note riguardanti:

  • il proprio veicolo;
  • atti di recupero credito;
  • azioni da parte della banca;
  • avvisi o informazioni da parte di assicurazioni;
  • avvertimento di bollette non pagate.

La raccomandata, rispedita in posta, resterà in ufficio per 30 giorni. Successivamente, se il destinatario non si sarà presentato per il ritiro, la raccomandata sarà inviata al mittente. 

Avviso di giacenza Poste Italiane codice raccomandata 618
Avviso di giacenza Poste Italiane codice raccomandata 618: la raccomandata, rispedita in posta, resterà in ufficio per 30 giorni.

Avviso di giacenza codice 668

L’avviso di giacenza con codice 668, viene impiegato per fare riferimento agli atti giudiziari, tra questi:

  • sanzioni autostradali;
  • procedimenti amministrativi;
  • mandati di comparazione;
  • domanda per presenziare in Tribunale nella parte del testimone;
  • atti riguardanti processi civili, penali o amministrativi;
  • pignoramenti di beni mobili e immobili;
  • variazioni al catasto;
  • sfratti.

L’atto giudiziario, resterà all’Ufficio Postale per 180 giorni prima di essere rispedito al mittente.

Avviso di giacenza codice 668
Avviso di giacenza codice 668: l’atto giudiziario, resterà all’Ufficio Postale per 180 giorni prima di essere rispedito al mittente.

Avviso di giacenza bianco

avviso di giacenza in bianco

Anche il colore, nell’avviso di giacenza, è importante per riconoscere il contenuto della raccomandata. Sull’avviso di giacenza che il portalettere ci lascerà all’indirizzo, non ci sarà scritto nulla in riferimento al mittente ed è per questo che è possibile risalire al tipo di atto, grazie al colore. Se l’avviso di giacenza è bianco, la lettera conterrà al suo interno delle comunicazioni.

Attenzione: quanto appena affermato però, non è sempre corretto in quanto, negli ultimi periodi, il bianco è utilizzato per fare riferimento alle raccomandate.

Per una maggiore sicurezza e risalire con esattezza al contenuto dell’avviso di giacenza, affidati alla lettura del codice raccomandata per scoprire cosa troverai al suo interno una volta esserti recato in Poste.

Leggi: Codice raccomandata Nexive, cosa contiene e chi è il mittente