Quando accade che non si riescano a saldare i debiti contratti, il debitore va incontro al rischio che gli vengano sottratti i propri beni di proprietà, che possono essere beni immobili o anche lo stipendio.

Questo discorso è valido anche per le persone affette da una disabilità di qualsiasi tipo, che possono vedersi sottrarre i propri beni per ripagare i propri debiti, sebbene con alcuni limiti per i creditori che vogliano far valere i loro diritti.

Ecco in quali casi è possibile il pignoramento dell’auto di una persona disabile e in quali casi non è consentito.

Quando è prevista la pignorabilità delle auto per persone disabili?

Senza dubbio le persone disabili hanno diritto alla massima tutela, ma d’altro canto anche il creditore ha il diritto di ottenere quanto gli spetta, e ciò a prescindere dal fatto che il debitore possa essere affetto da un qualsiasi tipo di invalidità. Questo impedisce che le persone disabili prendano alla leggera la propria responsabilità nel contrarre debiti.

La Legge sul pignoramento di beni di proprietà di persone disabili non ammette alcuna deroga, e ciò vuol dire che gli immobili e gli altri beni appartenenti a una persona affetta da disabilità sono pignorabili a tutti gli effetti.

Tuttavia, sono previsti alcuni limiti per quanto concerne la pignorabilità delle automobili per persone disabili, perché in questo caso l’auto è uno strumento indispensabile per l’autonomia personale.

Ecco in quali casi è possibile pignorare l’auto di una persona disabile e in quali casi non è possibile avviare il pignoramento.

Quando si può pignorare l’auto di un disabile

Le auto delle persone disabili si dividono in:

  • Vetture acquistate con la legge n° 104/1992 e intestate al disabile
  • Vetture acquistate senza la legge n° 104/1992 e intestate a un familiare che vive presso la stessa abitazione o ha a carico una persona disabile

La pignorabilità di una vettura di una persona con disabilità è soggetta alla tipologia del creditore: se il creditore è un privato, l’auto è pignorabile nel caso di entrambe le tipologie.

Invece, se il creditore è l’Agenzia delle Entrate la Legge non vi è una specifica normativa che determina la non pignorabilità dell’automobile, ma la Legge prevede una semplice procedura che permette ai debitori di non perdere la vettura con il fermo amministrativo.

Come bloccare il pignoramento dell’auto  auto di un disabile

Il fermo amministrativo è un atto con il quale l’Agenzia delle Entrate o l’agente di riscossione esattoriale bloccano un bene prima del pignoramento. Nel caso specifico dell’auto per persona disabile, il debitore può immediatamente bloccare il pignoramento prima ancora che venga iscritto. Per poterlo fare bisogna compilare degli appositi moduli di richiesta di cancellazione dell’iscrizione del fermo amministrativo.

Per questo motivo, solitamente l’Agenzia delle Entrate non dà l’avvio alla procedura di iscrizione al fermo amministrativo nel caso di veicolo per persona disabile.

Tale circostanza è permessa dall’interpretazione dell’articolo 514 del Codice di Procedura Civile, che riguarda le Cose mobili assolutamente impignorabili e che stabilisce che non è possibile pignorare “gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l’esercizio della professione, dell’arte o del mestiere del debitore”.

Dunque la Legge annovera l’auto di una persona disabile nella categoria di beni non pignorabili perché costituiscono uno strumento indispensabile per la locomozione e il lavoro di una persona affetta da disabilità.