Hoist Finance è una società con sede in Svezia che si occupa di recupero crediti e di acquistare prestiti inesigibili da intermediari finanziari e banche. Operante in tutta Europa, recentemente ha acquisito una finanziaria in Italia e adesso ha filiali a Lecce, Spoleto e Roma. Vediamo di seguito cos’è esattamente Hoist Finance. 

Hoist Finance: cos’è

Come detto in precedenza, Hoist Finance è una società di recupero crediti che acquista crediti in sofferenza, i cosiddetti NPL (crediti non performanti). In particolare, la società acquista una certa quantità di crediti da banche, istituti finanziari e grandi aziende che non possono essere riscossi a causa del mancato pagamento da parte dei debitori.

Un’operazione finanziaria questa che rappresenta una sorta di investimento da parte di Hoist Finance. Ad esempio, la società di recupero crediti acquista un debito che ha un valore nominale di 200.000 euro da un istituto bancario pagando 20.000 euro. In questa fase, la società tenterà di recuperare in parte il credito di 200.000 euro dal debitore, utilizzando la propria strategia sviluppata durante la sua ventennale esperienza nel settore.

La società di recupero crediti può trarre profitto dalla transazione se raccoglie almeno 20.000 euro dal debitore. La banca cedente recupererà una parte del credito per un’operazione di recupero che ha richiesto tempo e risorse e il cui esito era comunque incerto. Vediamo come il debitore deve comportarsi con Hoist Finance. 

Come comportarsi con Hoist Finance

Per quanto riguarda direttamente il debitore, l’approccio di Hoist Finance verso di lui è diverso da quello abitualmente tenuto da molte altre società di recupero crediti, almeno a livello di comunicazione. In effetti, la società svedese tiene a sottolineare la propria disponibilità a collaborare con i debitori ceduti, cercando di mantenere un’immagine non aggressiva e amichevole. Un simile comportamento favorisce una serena collaborazione con il debitore ed è certamente da accogliere favorevolmente.

Tuttavia, bisogna sempre ricordare che nel momento in cui Hoist Finance acquista un debito da banche o istituti di credito, diventa semplicemente un nuovo creditore del cessionario (debitore). In altre parole, il debitore si trova ancora in una posizione contrattuale superiore al debitore in termini di esperienza e competenza, perché ha a che fare con un soggetto la cui professione è quella di gestire il credito.

Bisogna considerare che il creditore può immediatamente investigare i conti del debitore in varie banche dati, condurre ricerche e indagini che rivelino i beni del debitore e quindi procedere al pignoramento sia di beni che di conti correnti. Un motivo in più che dovrebbe spingere il debitore a rivolgersi a qualcuno con le conoscenze necessarie per argomentare il suo caso e determinare i termini del contratto, che soddisfino anche il debitore.

Finora abbiamo descritto la modalità con cui una società che opera da diversi anni nel mondo del recupero crediti, agendo in modo professionale, viene gestita. Tuttavia, l’esperienza ha dimostrato che, purtroppo, le banche spesso consegnano i debiti ad agenzie che spesso utilizzano strategie non proprio soft, per non dire aggressive, per il recupero dal debitore di quanto dovuto.  

Per questo motivo, i debitori dovrebbero consultare sempre un professionista quando vengono contattati da agenzie di recupero crediti. Queste ultime potrebbero manifestare un comportamento inaccettabile, come telefonate minatorie oppure affiggere sulla porta di casa avvisi di pagamento. Un consulente esperto in materia di debiti può consigliare come affrontare il comportamento aggressivo dell’agenzia nel modo più appropriato.