Cosa si intende per prestiti non performanti?  Partiamo dalla definizione: sono prestiti o finanziamenti che i debitori non riescono a saldare del tutto o con una certa regolarità di pagamento. Per cui le banche si ritrovano in una situazione di mancata o incerta riscossione del credito sia per le scadenze non rispettate che per l’ammontare del capitale insoluto. Come vengono acquistati? I prestiti non performanti possono essere acquistati o dai cittadini o da società comprandoli da chi precedentemente li aveva rilevati. Perché conviene acquistarli? Beh, perché in questo modo l’immobile non viene acquistato per poi essere rivenduto ma se ne negozia solo il titolo di credito e dunque vi è un maggiore margine di guadagno. Ma non solo: acquistando un credito deteriorato si tratta direttamente e soltanto con la banca, per cui non si ha a che fare né con i creditori né con altri potenziali concorrenti.

Prestiti non performanti, cosa significa

Ma che cosa significa  prestiti non performanti? In inglese sono conosciuti come on Performing Loans; nel linguaggio bancario sono così chiamati i crediti non esigibili, cioè quelli per cui non c’è più la certezza di poterne richiedere la riscossione, sia per una questione di mancato rispetto delle scadenze sia per un inadempimento del capitale o degli interessi da pagare. I prestiti non performanti di fatto sono quindi da considerare come sinonimo dei crediti deteriorati.  Si verifica,  un vero e proprio stato di insolvenza che comporta per le banche delle gravi ripercussioni in termini di redditività e solidità dello stesso ente creditizio e questo, ovviamente, a sua volta si ripercuote sull’economia nazionale ostacolandone lo sviluppo. I  prestiti non performanti si possono suddividere in:

  • Prestiti non performanti in sofferenza, che riguardano i debitori in stato di insolvenza indipendentemente dalle perdite stimate dalla banca;
  • Inadempienze, cioè i crediti ritenuti dalla banca che non saranno saldati a meno che il debitore non adempia alle sue obbligazioni creditizie;
  • Scaduti e sconfinati oltre i 90 giorni, cioè quei crediti per l’appunto in sofferenza o scaduti da 3 mesi;
  • Deteriorati non performing, come i crediti per cui non è certa la riscossione

Prestiti non performanti , chi li acquista?

Possono acquistare i  prestiti non performanti sia il cittadino che gli istituti finanziari, gli enti pubblici e le banche per poi cederli sul mercato finanziario, ovvero ridare valore ai  prestiti non performanti  trasformandoli in prodotti vendibili. Quel che accade fondamentalmente è un processo per cui si riequilibrano le attività e le passività di bilancio bancario ristabilendo di conseguenza un ciclo economico.