Il leasing è il contratto con il quale un soggetto (utilizzatore o conduttore) acquista da un altro soggetto (locatore o concedente) il godimento di un bene (mobile o immobile) fatto acquistare o costruire su sua indicazione da un terzo (fornitore), con facoltà, al termine della locazione, di diventare proprietario dietro versamento di un prezzo (opzione di riscatto o di acquisto)
Ai fini del rilevamento della pattuizione di interessi usurari, bisogna confrontare il Teg (tasso effettivo globale) del leasing con il tasso soglia di quel trimestre.
Contenuti
Varie tipologie di leasing sottoposte ai limiti del tasso soglia di usura
A seconda delle caratteristiche del bene oggetto del contratto si è soliti distinguere:
- il leasing automobilistico e aeronavale, rispettivamente per autoveicoli e navi ed aerei
- il leasing strumentale per macchine utensili, impianti tecnico-produttivi, attrezzature, arredi…
- il leasing immobiliare per immobili costruiti e da costruire.
Quali elementi sono rilevanti ai fini del calcolo dell’usura?
L’art. 2 della Legge 108/96 e l’art. 644 co 5 prevedono che ai fini della calcolo del T.E.G. si tenga conto di tutte le spese correlate all’erogazione del credito tranne le imposte e le tasse e quindi sono incluse in tale calcolo anche le spese inerenti l’erogazione, la fruizione e l’estinzione del finanziamento, come ad esempio:
- spese di istruttoria pratica,
- commissioni d’incasso,
- assicurazione,
- attualizzazione,
- interessi di preammortamento,
- penali di anticipata estinzione/ penale di risoluzione,
- gli interessi di mora come stabilito dalla sentenza della Cassazione Civile n. 350/13 ecc…
Che cosa prevede la legge in questi casi?
Nel caso in cui il Teg previsto nel contratto di leasing sia superiore al tasso soglia di usura di quel trimestre, si applica l‘art. 1815 co 2 che sancisce che: Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi.
Esempio di usura in un leasing immobiliare
Un nostro cliente ha stipulato un contratto di leasing immobiliare a novembre 2006 .
Il prezzo del bene: 1.500.000,00 + iva da pagarsi in 180 canoni mensili di cui:
-
primo canone pari ad euro 60.000,00 + iva
-
n.179 canoni da euro 10.450,50 + iva
-
Opzione di riscatto finale: euro 7.000,00 + iva
-
Tasso annuo del leasing: 4,92%
-
Tasso di attualizzazione: 2,14%
-
Altre spese (istruttoria, esercizio opzione di riscatto e spese incasso canoni) : 1.404,00 euro
-
Tasso di mora: 11% ( pari a Euribor + 8 punti)
-
Tasso soglia di usura: 8,97%
-
Estinzione anticipata: 2%
-
Spese esazione stragiudiziale: 10%
Vizi rilevati in questo contratto:
-
Il solo tasso di mora supera il tasso soglia di usura con la conseguente applicazione dell’art. 1815 co 2 e quindi con la restituzione del solo capitale.
-
il tasso indicato nel contratto differisce dal tasso realmente applicato
-
i costi occulti considerando l’attualizzazione determinano un taeg notevolmente superiore a quello indicato in contratto in quanto sono stati determinati in euro 385.000 circa.
-
Abbiamo individuato tutte le ipotesi in cui il contratto diventa usurario considerando le casistiche previste nel contratto (mancato pagamenti di alcune rate, risoluzione del contratto con tentativo di recupero de credito) arrivando a percentuali di circa il 70%
-
la banca ha violato anche gli art. 1284 c.c., 1346 c.c., 1347 c.c. e 1375 c.c. In quanto andando ad indicare contrattualmente un tasso diversato da quello realmente applicato ha violato anche il principio della buona fede
Le principali anomalie rilevabili nei contratti di leasing
- USURA PATTIZIA/ORIGINARIA
- USURA SOPRAVVENUTA PER I LEASING STIPULATI PRIMA DEL ’97
- INDETERMINTEZZA DELLE CONDIZIONI L.154/92
- DIFF. TRA TAEG INDICATO E QUELLO REALMENTE APPLICATO
- COSTI OCCULTI CHE DETERMINANO UN AUMENTO NOTEVOLE DEL TEG
- APPLICAZIONE DI ONERI NON DOVUTI
Il più grave errore che commette la concorrenza che ti fa perdere la causa
Molti effettuano la verifica dell’usurarietà attraverso la mera addizione tra tasso di mora col tasso corrispettivo.
COMPLETAMENTE SBAGLIATO!!!
E’fondamentale calcolare il teg in tutte le ipotesi previste dal contratto e soprattutto nell’ ipotesi di inadempimento quando viene dichiarata la decadenza del beneficio del termine con la conseguente risoluzione del contratto.
In tale caso il costo a carico dell’utilizzatore inadempiente può risultare particolarmente gravoso e sproporzionato fino a determinare un teg superiore a quello risultante dal contratto e dunque usurario.
Bisogna considerare anche il profitto derivante dall’attualizzazione dei canoni a scadere e l’ utile per l’istituto di credito (non specificato nel contratto).
Spesso verifichiamo previsioni contrattuali secondo cui, in caso di risoluzione anticipata, oltre alla restituzione dei beni, la concedente abbia diritto a trattenere tutti i canoni scaduti e non pagati, gli interessi di mora, le commissioni, le spese e quant’altro già maturato alla data di risoluzione del contratto.
Anche in questo caso è molto frequente il rilevamento di USURA.
La perizia sui leasing è finalizzata a:
-
RILEVARE IL TAEG
-
RILEVARE I COSTI OCCULTI E L’INCIDENZA SUL TAEG
-
LA MORA AI FINI DEL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA
-
CONSIDERARE ALTRI COSTI APPLICATI AL CONTRATTO CHE POSSANO RIENTRARE NEL TAEG E DETERMINARE IL SUPERAMENTO DEL TASSO SOGLIA
-
ESTINZIONE ANTICIPATA/RISOLUZIONE ANTICIPATA
-
COSTI ESAZIONE STRAGIUDIZIALE
-
TUTTE LE IPOTESI PREVISTE CONTRATTUALMENTE IN CUI IL CONTRATTO DIVENTA USURARIO (NON E’ SUFFICIENTE LA SOLA SOMMA)
A chi è rivolta l’analisi:
-
PRINCIPALMENTE a chi si trova in una situazione di difficoltà.
-
non riesce più a pagare le rate
-
gli hanno risolto il contratto richiedendo la restituzione del bene
-
hanno fatto un decreto ingiuntivo o altro atto esecutivo
Coloro i quali si trovano in bonis ma vogliono recuperare gli interessi pattuiti illegittimamente.
Obiettivi dell’azione
-
recupero degli interessi
-
evitare la risoluzione del contratto
-
evitare la restituzione del bene
-
chiusura a saldo e stralcio ottendo un notevole risparmio
-
opposizione a decreto ingiuntivo o altro atto esecutivo
Nel caso in cui ti trovassi in difficoltà contattaci a info@debitobancario.it per una PREANALISI GRATUITA.
I DOCUMENTI NECESSARI sono:
– contratto di leasing
– documento di sintesi
maria paola pilloni
Buongiorno, nel 2008 abbiamo firmato un contratto di leasing immobiliare durata 18 anni, nel 2015 abbiamo chiesto e ottenuto l estinzione anticipata del contratto. Ora vorremo far analizzare il contratto compreso il prezzo di riscatto applicato. Vorremo conoscere condizioni e modalità applicate. Graie
saluti
maria paola pillono
Debito Bancario
Buon giorno, ci invii il contratto, il documento di sintesi e l’estinzione anticipata a info@debitobancario.it
maurizio luziatelli
Buona sera, sono da 12 mesi subentrato ad un contratto di leasing immobiliare a tasso fisso 6.70% stipulato dal , leggendo il contratto ho notato che gli interessi di mora sono pari al tasso di soglia vigente alla stipula + 3.15 punti percentuali.
volevo sapere se per tasso di soglia vigente alla stipula si intende il tasso pubblicato in gazzetta dalla banca d’italia
grazie cordiali saluti
Debito Bancario
si
Massimiliano Tognon
ritengo che nel leasing finanziario, volto esclusivamente al trasferimento di un immobile, il riscatto (maxirata finale) vada computato fra tutte le spese accessorie diverse da tasse o tributi.
Dino
Buongiorno,
Adesso con la nuova sentenza delle sezioni unite in cassazione del 18.09.2020 e l’applicazione del Art.1224 comma 1 codice civile , tutte le cause in corso su usura mutuo e gratuita degli interessi Andranno perse e non ha piu senso fare causa ?
Quindi gli usurai potranno agire quasi indisturbati senza rischiare nulla
Grazie x le risposte
Dino