Perizia econometrica, giurimetrica o perizia su anatocismo e usura: Cosa sono? La perizia bancaria è uno strumento di difesa per chi ha problemi con la banca relativamente all'anatocismo. Questo perchè la perizia bancaria permette di valutare correttamente le anomalie bancarie o l'usura, prendere consapevolezza della reale…


Anatocismo bancario: significato Quando si parla di anatocismo si intende la produzione di interessi da altri interessi resi produttivi anche se scaduti o non pagati, su un determinato capitale. Quando questa forma di capitalizzazione degli interessi si applica nei contratti…

Interessi Usurari Si parla di interessi usurari nel momento in cui il tasso di interesse risulta essere superiore confrontato ai tassi medi che vengono praticati sia da banche, sia da intermediari finanziati e che vengono rilevati trimestralmente, secondo la legge…

Usura bancaria: cos'è Usura = prestito di denaro con un interesse superiore a quello previsto dalla Legge. Si tratta di un reato penale disciplinato dall’art.644 c.p., appartenente alla categoria di reati denominata “delitti contro il patrimonio”, punibile con la reclusione…

Usura Bancaria L'usura bancaria è stata introdotta dall’Art. 644 del Codice penale e poi riformulata dalla Legge n. 108 del 7 marzo 1996. Prima della l. 108/96 il reato di usura si aveva esclusivamente nei casi in cui c’era stato l’approfittamento dello "stato di…

Una signora Torinese si rivolge alla Banca Regionale Europea per avere un mutuo. Così il 24 maggio 2007 stipula un mutuo - di 30 anni - a tasso variabile - per l’importo di 175.000,00 euro per acquistare una prima…
Nell’aprile del 1999 viene acceso da un mutuo ipotecario di 200 milioni di lire (103 mila euro). Nel settembre del 2007 il contraente ha delle difficoltà economiche e interrompe il pagamento delle rate (180 scadenze mensili per 15 anni) e…

Usura originaria In questo caso gli interessi sono usurari già AL MOMENTO DELLA PATTUIZIONE degli stessi ossia al momento in cui HAI SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO! “Importante”: INDIPENDENTEMENTE dal momento del loro effettivo pagamento! CONSEGUENZA: si applicherà l ' art.1815, comma 2,…

L'usura bancaria è prevista dall’Art.644 c.p. modificato dalla Legge n.108 del 7 marzo 1996. Tale normativa prevede l’introduzione di parametri oggettivi ai preesistenti parametri soggettivi , ampliando in maniera sensibile il raggio di applicazione del reato di usura e conseguenti tutele. Un grande…
Una buona percentuale dei mutui stipulati dalle banche presenta una pattuizione usuraia, infatti la banca, in questi casi, ha previsto sin dall'origine dei tassi superiori a quelli applicabili perché superiori al tasso soglia di usura. Ricordiamo che, quando un mutuo…

Il leasing è il contratto con il quale un soggetto (utilizzatore o conduttore) acquista da un altro soggetto (locatore o concedente) il godimento di un bene (mobile o immobile) fatto acquistare o costruire su sua indicazione da un terzo (fornitore),…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
Ultimi articoli
- Come cancellare un’ipoteca?
- L’ipoteca di secondo grado
- Il consolidamento d’ipoteca: cos’è
- Ipoteca immobiliare: cos’è l’ipoteca sulla casa
- Ipoteca volontaria: cos’è
- La riduzione e la restrizione ipotecaria: cosa sono
- La purgazione delle ipoteche
- Ipoteca e pegno: cosa sono e differenze
- Ipoteca giudiziale: che cos’è e come cancellarla
- Dichiarazione di Successione Modificativa: cos’è, a cosa serve e quando presentarla