La messa in vendita all’asta della casa è un procedimento giudiziario che si verifica quando un debitore non è in grado di pagare il suo debito e il creditore, o i creditori, decidono di rivalersi sui beni di proprietà per ottenere le somme in credito.

Questa è indubbiamente una situazione spiacevole per il debitore, infatti una delle prime domande che ci si pone è se è possibile ricomprare la casa all’asta e, in caso di risposta affermativa, come agire.

Andando avanti con la lettura vedremo tutte le specifiche della messa all’asta della casa, ma in termini generali si può dire che il debitore non può ricomprare la casa dopo la messa all’asta.

La risposta negativa è basata su due motivi, cioè:

  1. se il debitore avesse la capacità economica di ricomprare la casa all’asta, non sarebbe iniziata la procedura giudiziaria di recupero crediti,
  2. ricomprare la casa a un prezzo ribassato, come nel caso dell’asta costituisce una violazione ai diritti dei creditori.

Abbiamo specificato che il debitore non può ricomprare la casa all’asta, vediamo invece chi può partecipare all’asta di acquisto della casa.

Asta per casa Pignorata: chi può partecipare?

Tra i partecipanti all’asta per l’acquisto della casa pignorata è escluso il debitore nella sua persona, ma questo non significa che possa partecipare invece un parente, un conoscente o un amico.

Spesso si opta per questa soluzione per evitare che la casa vada in mano ad estranei.

La legge italiana esclude dall’asta solo tre figure:

  • il debitore,
  • il custode giudiziario (se c’è),
  • il delegato alla vendita dell’immobile.

All’asta quindi possono partecipare anche persone collegate al debitore purché agiscano per nome e per conto proprio e per quello del debitore.

Per dimostrare di non agire per conto del debitore, le persone che partecipano all’asta (come amici o parenti del debitore) non devono comparire nel suo stato di famiglia e non possono far vivere il debitore in quella stessa casa.

Devono cioè dimostrare di acquistare la casa per se stessi e non per interesse del debitore, evitando di ricomprare la casa all’asta apposta per lui.

Ricomprare cosa all’asta: conviene?

Dopo l’analisi appena svolta, è chiaro che non è possibile ricomprare la propria casa all’asta e le persone vicine non possono comprarla per favorire il debitore.

Il motivo per cui amici e parenti potrebbero decidere di acquistare la casa all’asta è per estinguere il debito del debitore.

Prima dell’acquisto quindi è necessario fare alcune considerazioni di convenienza anche in questo senso.

Se il valore della casa all’asta è molto inferiore al debito, anche dopo la vendita il creditore potrebbe rivalersi sugli altri beni del creditore per ricevere la restante parte.

Se invece il valore della casa è superiore all’importo del debito (e quindi il valore dell’asta è di poco inferiore al debito), allora chi acquista la casa può anche richiedere un atto di saldo e stralcio in cui si stipula un accordo tra le parti che conferma che il credito è stato estinto.

Se il creditore accetta l’accordo di saldo e stralcio, accetta di ricevere un importo anche inferiore alle somme che gli spettano ma dichiara di estinguere l’intero debito.

Questa occasione di solito si verifica quando l’importo del saldo e stralcio è di poco inferiore al credito.

Ecco quindi tutte le risposte più utili in caso di rivalsa sulle somme dovute insieme alla risposta alla domanda se è possibile ricomprare casa all’asta

Leggi anche: Pignoramento immobiliare cointestato: come funziona il pignoramento della prima casa