La Centrale di Allarme Interbancaria o CAI, è stata istituita nell’ambito della riforma sulla disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e riguarda, appunto, le nuove norme di circolazione degli assegni bancari per un maggiore controllo. Il CAI è stato istituito presso…
Centrale rischi bancaria: Scopri tutto sulla centrale rischi bancaria, come avvengono segnalazione e cancellazione, quali sono i rischi e le conseguenze, e come eliminare la tua segnalazione nelle centrali rischi come Crif con i consigli dell’Avvocato Cacciola.


Si può ottenere la cancellazione dalla CRIF dopo aver sanato i debiti con un saldo e stralcio? La risposta è si, ma se vuoi ottenere la cancellazione come cattivo pagatore dall'elenco SIC più usato dagli operatori finanziari, ti conviene leggere questa…

Il registro cattivi pagatori è un importante strumento utilizzato per tenere traccia dei cittadini italiani che presentano irregolarità o mancanze di pagamento nei confronti dei prestiti contratti. Questo registro, messo a disposizione dagli Istituti di credito, svolge un ruolo fondamentale nel…

L’oscuramento CRIF è una delle prime soluzioni a cui si pensa quando si rischia di finire, o si è già finiti, nelle liste dei “cattivi pagatori”. In altre parole, un nominativo inserito nel database potrebbe essere “oscurato” per un periodo di…

È possibile proteggersi da una illegittima segnalazione Crif? Se il nostro nome è stato illegittimamente segnalato nella lista dei cattivi pagatori, oppure non è stato cancellato dopo aver saldato il debito, cosa si deve fare per risolvere la situazione? Ad esempio,…

Il fermo amministrativo è il provvedimento che blocca l’utilizzo dell’auto al proprietario, arrecandogli problemi per la mobilità vista la limitazione sull’uso del suo bene materiale. Il fermo amministrativo, in ogni caso, prevede la sua cancellazione definitiva o la sospensione, a seconda…

Il merito creditizio è l’affidabilità economico-finanziaria appartenente a un soggetto che influisce in maniera decisiva sul rischio finanziario connesso a un credito erogato in suo favore. Questo credito viene richiesto dalle persone per acquistare un immobile, una macchina o altro. …

Come ottenere un mutuo con segnalazione Crif? È una domanda lecita che molti contribuenti si pongono. Quindi ottenere un mutuo con segnalazione crif é praticamente quasi impossibile. Se avete dei debiti non pagati, si può tentare di contattare l’istituto bancario…

Un prestito rifiutato in CRIF rimane per 30 giorni all’interno del database. Quindi, prima di riprovare, bisogna attendere che tale lasso temporale decorra, altrimenti si andrà incontro a un nuovo rifiuto. Un prestito rifiutato che rimane 30 giorni in CRIF…

Quando sei segnalato alla CRIF (Centrale Rischi Finanziari) puoi comunque richiedere un prestito attraverso delle forme di finanziamento che non comportino la restituzione volontaria delle rate ma attraverso un processo automatizzato che sia indipendente dalla propria volontà, come la cessione…

La segnalazione alla centrale rischi è una forma di tutela, che la banca o qualsivoglia altra società finanziaria attua nei confronti dei cattivi pagatori, in poche parole: se salti il pagamento di alcune rate del mutuo, se emetti assegni scoperti…

L’acronimo CRIF, significa letteralmente: Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, ed è l’archivio gestito da EURISC, il sistema di informazioni creditizie italiano più utilizzato dagli operatori bancari e finanziari. CRIF è in sintesi una banca dati contenente le informazioni creditizie di cittadini e…
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
- Pignoramento e credito: come influisce sul tuo punteggio creditizio
- Il ruolo dell’assistenza fiscale nel prevenire e risolvere i debiti
- Come funziona la verifica degli inadempimenti Equitalia
- Prescrizione cartella Equitalia: tempi e cosa fare
- Raccomandate: come riconoscere il mittente con codici e colore
- Pignoramento dello stipendio 2023: Guida aggiornata ai limiti del pignoramento su conto corrente e busta paga
- Rinegoziazione del mutuo: pro e contro da considerare
- Pignoramento dei beni del convivente del debitore: quali sono i rischi?
- Il ruolo del credito nella gestione dei finanziamenti non pagati
- Debiti aziendali e mutui forzati: cosa fare in caso di proposta dalla banca