Roma, 10 aprile 2025 – È andato in onda su TG2 l’intervento dell’avv. Francesco Cacciola, presidente dell’Osservatorio sul Debito con banche e finanziarie, che ha fatto il punto sulla crescente emergenza legata al sovraindebitamento delle famiglie italiane.
Secondo i dati aggiornati al 2025, si registra un aumento del +5,3% del credito al consumo, un dato che non riflette una crescita dei consumi, ma piuttosto la difficoltà concreta di molte famiglie nel far fronte a spese quotidiane, bollette arretrate e altri debiti accumulati nel tempo.
«Oggi le persone sono costrette a ricorrere ai finanziamenti anche solo per pagare le rate di altri prestiti o per sostenere il costo della vita. Una delle principali cause dell’effetto domino del debito – ha spiegato l’avv. Cacciola – sono le carte revolving, che possono arrivare a tassi d’interesse anche del 16%. È fondamentale conoscere i costi certi, come il TEG, e valutare con attenzione il tipo di finanziamento che si sottoscrive».
Nel suo intervento, l’avvocato ha sottolineato anche la necessità di analizzare con precisione ogni contratto, per comprendere quanto realmente si andrà a restituire e se la rata sarà sostenibile rispetto al reddito familiare.
Infine, ha evidenziato le soluzioni concrete per uscire dal sovraindebitamento, come gli accordi stragiudiziali con i creditori o, nei casi più complessi, il ricorso alle procedure previste dalla legge 3/2012 (oggi parte del Codice della Crisi), che permettono di tutelare la casa o azzerare i debiti, pagando solo in base alle reali possibilità economiche.
Con questo intervento, Francesco Cacciola ribadisce l’impegno dello studio DebitoBancario.it nel fare educazione finanziaria e offrire soluzioni sostenibili a chi rischia di essere schiacciato dai debiti.