TG2 Italia ospita l’Avv. Francesco Cacciola: “Debiti, case all’asta e famiglie in crisi: servono soluzioni urgenti dal Governo”
Roma, 23 marzo 2025 – L’Avv. Francesco Cacciola, esperto in diritto bancario e fondatore del portale DebitoBancario.it, è intervenuto in diretta su TG2 Italia per lanciare un grido d’allarme sulle condizioni economiche sempre più critiche delle famiglie italiane e delle piccole imprese.
Durante l’intervento, Cacciola ha evidenziato un dato preoccupante: oltre il 65% del reddito delle famiglie italiane è destinato al pagamento di debiti con banche e finanziarie. L’aumento dell’inflazione e il caro bollette stanno aggravando la situazione, portando molti cittadini a dover scegliere se pagare la rata del mutuo o mettere il cibo in tavola. “Il 19% degli italiani non riesce più a rispettare le scadenze dei debiti, il 3% non paga affatto”, ha dichiarato l’Avvocato.
Tra le proposte concrete avanzate dall’esperto, figura l’introduzione di una procedura più semplice per la riabilitazione dei cattivi pagatori, in particolare per coloro che si sono trovati in difficoltà durante la pandemia per mancata erogazione della cassa integrazione o per sospensioni lavorative. “È ingiusto che tanti italiani siano finiti nella lista nera per motivi che non dipendono dalla loro volontà”, ha affermato Cacciola.
Altro punto critico: la gestione degli immobili all’asta. “Perdere la casa e restare con un debito residuo e segnalazioni nei sistemi creditizi è un fallimento personale devastante. Bisogna semplificare le procedure di sovraindebitamento e renderle realmente accessibili a chi ne ha diritto”, ha sottolineato.
L’Avv. Cacciola ha inoltre acceso i riflettori sulla situazione delle imprese che hanno beneficiato dei prestiti garantiti dallo Stato durante il Covid. Secondo l’osservatorio di DebitoBancario.it, oltre il 70% di queste aziende non è oggi in grado di restituire le rate dopo il periodo di preammortamento.
“Serve un intervento del Governo che sia strutturale, non emergenziale. Non possiamo più permetterci che famiglie e PMI affoghino nei debiti per mancanza di strumenti concreti”, ha concluso.
Per approfondimenti e per richiedere una preanalisi gratuita della propria situazione debitoria, è possibile visitare il sito www.debitobancario.it.
Ufficio Stampa DebitoBancario.it
📧 info@debitobancario.it
🌐 www.debitobancario.it
Vuoi che lo impagini anche in PDF con logo e contatti ufficiali per l’invio alle redazioni?